1 / 21

ANALISI FINANZIARIA I

ANALISI FINANZIARIA I. “Le determinanti della dinamica finanziaria” Università Ca’ Foscari di Venezia. SCOPO DELLA LEZIONE. Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un metodo per il calcolo dei flussi finanziari storici.

alaula
Download Presentation

ANALISI FINANZIARIA I

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria” Università Ca’ Foscari di Venezia

  2. SCOPO DELLA LEZIONE • Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale • Sviluppare un metodo per il calcolo dei flussi finanziari storici

  3. I limiti del bilancio ai fini delle analisi finanziarie • Lo Stato Patrimoniale indica dove sono state reperite le risorse finanziarie e dove sono state allocate • Il Conto Economico misura il reddito generato da tali risorse MA • ma quali sono i flussi di cassa? • quale legame esiste con i flussi di reddito? • è possibile che vi sia un’azienda florida sotto il profilo economico, ma in difficoltà finanziaria?

  4. Il principio generale di equilibrio finanziario • L’importo totale dei flussi di cassa che escono dall’azienda non può che essere uguale a quello delle risorse che in essa entrano • Ragionare per aree gestionali può essere utile a meglio comprendere come si forma nel tempo tale eguaglianza: • Gestione investimenti: i nuovi investimenti assorbono risorse ed i disinvestimenti ne generano; • Gestione finanziaria: il nuovo debito ed il nuovo capitale sociale generano risorse, mentre il loro rimborso ne assorbe; • Gestione corrente commerciale: il CCNC assorbe risorse quando cresce di valore e ne rilascia quando si contrae, maNON SOLO….

  5. Il flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) • Il CCNC è costituito da poste patrimoniali in cui transitano temporaneamente costi in attesa i pagamento e ricavi in attesa di incasso (relativi al ciclo acquisto-trasformazione-vendita) Entrate Ricavi CCNC Costi Uscite MOL - DCCNC = FCGC

  6. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) – concetti chiave GESTIONE CORRENTE COMMERCIALE: attività ripetitive di acquisto – produzione – vendita attraverso le quali l’impresa realizza giorno dopo giorno la propria funzione economica CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COMMERCIALE: somma algebrica di tutte le attività e passività legate alla gestione commerciale MOL (MARGINE OPERATIVO LORDO) O FLUSSO DI CIRCOLANTE: risorse addizionali che le attività di acquisto – produzione – vendita dell’impresa hanno prodotto nel corso dell’esercizio

  7. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e dinamica d’impresa 1.Ipotesi di impresa di nuova costituzione qproduce un solo bene all’anno qvende al 31/12 a Euro 100 qcosti monetari di produzione Euro 70 qnessun debito finanziario qassenza di imposte e ammortamento 10% SP0 Imp. 50 PN 50

  8. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo 1.AIncassi differiti e pagamenti per cassa CE1 SP1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 D magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) ------------------------------ ------ 145 75 MOL 30 Banche 70 Ammortam. 5 --------------- ------ 145 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL – DCCNC = 30 – 100 = -70

  9. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo - segue 1.BIncassi differiti e pagamenti differiti CE1 SP1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 D magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) ---------------Fornit. 70 ------ 145 --------------- MOL 30 145 Ammortam. 5 ------ Reddito op.vo 25 FCGC = MOL – DCCNC = 30 – 30 = 0

  10. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo – segue 1.CIncassi per cassa e pagamenti per cassa CE1 SP1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 D magazzino = RO 25 Costi op.mon. (70) ------------------------------ ------ 45 75 MOL 30 Cassa 30 Ammortam. 5 --------------- ------ 75 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL – DCCNC = 30 – 0 = +30

  11. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo - segue • Si noti come, nell’esempio: • il conto economico rimane sempre invariato • le modalità di svolgimento del ciclo acquisto – produzione – vendite influenzano significativamente le performance finanziarie Identiche performance economiche possono convivere con dinamiche finanziarie molto diverse (da –100 a +30 nell’esempio)

  12. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 1.Ipotesi di impresa in funzionamento qvende al 31/12 qcosti monetari di produzione tutti variabili pari al 70% dei ricavi qsecondo anno di attività q incassi differiti e pagamenti per cassa qassenza di imposte SP1 Imp. 45 PN 50 Clienti 100 RO 25 Banche 70

  13. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.AAttività corrente stabile CE2 SP2 Vendite 100 Imp. 40 PN 75 D magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) --------------- --------------- ------ 140 100 MOL 30Banche 40 Ammortam. 5 --------------- ------ 140 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL – DCCNC = 30 – 0 = 30

  14. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.BAttività corrente in sviluppo (raddoppio) CE2 SP2 Vendite 200 Imp. 40 PN 75 D magazzino = Clienti 200 RO 55 Costi op.mon. (140) --------------- ---------------- ------ 240 130 MOL 60Banche110 Ammortam. 5 --------------- ------ 240 Reddito op.vo 55 FCGC = MOL – DCCNC = 60 – 100 = - 40

  15. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.CAttività corrente in diminuzione (si dimezza) CE2 SP2 Vendite 50 Imp. 40 PN 75 D magazzino = Clienti 50 RO 10 Costi op.mon. (35) --------------- ---------------- ------ 90 85 MOL 15Banche 5 Ammortam. 5 --------------- ------ 90 Reddito op.vo 10 FCGC = MOL – DCCNC = 15 + 50 = + 65

  16. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita • Il FCGC risente della fase del ciclo vitale dell’azienda • Se il CCNC è positivo (tipico dei settori manifatturiero e dei servizi) • il FCGC tende ad essere più contenuto del MOL (ed anche negativo) nelle fasi di sviluppo; • il FCGC tende ad eguagliare il MOL nella maturità; • il FCGC può temporaneamente crescere nella fase di declino (se l’azienda riesce a smobilizzare il CCNC).

  17. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita Vendite Sviluppo iniziale Sviluppo avanzato Introduzione Maturità Declino Redditività FCGC

  18. Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita • Il FCGC risente della fase del ciclo vitale dell’azienda • Se il CCNC è negativo (tipico della grande distribuzione organizzata) • il FCGC tende ad essere più elevato del MOL nelle fasi di sviluppo; • il FCGC tende ad eguagliare il MOL nella maturità; • il FCGC tende a decrescere nella fase di declino, quando cresce il CCNC (si riduce il CCNC negativo).

  19. Quale è la crescita massima del fatturato sostenibile in autofinanziamento a livello di gestione corrente commerciale (CCNC = 0)? MOL/fatt. (fatt + D fatt) – CCNC/fatt. D fatt. = 0 D fatt. max = MOL / [(CCNC/fatt.) – (MOL/fatt.)] ESEMPIO: • MOL / fatt. = 0,1 • CCNC / fatt. = 0,3 • Fatt. = 100 • MOL = 10 D fatt. max = 10 / [(0,3) – (0,1)] = 50

  20. Le componenti della dinamica finanziaria aziendale • Oltre ai flussi di cassa delle tre gestioni (commerciale, investimenti e finanziaria) bisogna considerare le cosiddette remunerazioni • Oneri finanziari (remunerazione del debito) • Dividendi (remunerazione corrente del capitale di rischio) • Imposte (“remunerazione” dei servizi e delle infrastrutture pubbliche)

  21. Le componenti della dinamica finanziaria aziendale - segue Si arriva così a completare lo schema dei flussi di cassa aziendali FCGC = MOL - DCCNC INVESTIMENTI NUOVI FINANZIAMENTI AZIENDA DISINVESTIMENTI RIMBORSI FINANZIAMENTI REMUNERAZIONI (oneri fin, dividendi, imposte)

More Related