E N D
Patologie Apparato locomotore Apparato locomotore
Diverse patologie e problematiche possono interessare l'apparato locomotore. Le più importanti e diffuse nella popolazione • Artrite generale sono: Artrite è il termine che indica la presenza di un'infiammazione a carico di una o più articolazioni. Esistono diversi tipi (o forme) di artrite, ognuno con cause e caratteristiche peculiari. I tipi di artrite che meritano una citazione particolare sono: l'osteoartrite (artrosi), l'artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la spondilosi cervicale, il lupus eritematoso sistemico, la gotta, la fibromialgia, l'artrite reattiva (o sindrome di Reiter) e l'artrite psoriasica.
• Le fratture ossee. Com'è facilmente intuibile, una frattura ossea è la rottura di un osso. Le cause più comuni delle fratture ossee sono i traumi da impatto (incidenti automobilistici, cadute, traumi sportivi ecc). Un fattore di rischio molto importante delle fratture ossee è l'osteoporosi. L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, che provoca un forte indebolimento delle ossa. Tale indebolimento scaturisce dalla riduzione della massa ossea, che, a sua volta, è conseguenza del deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo.
• Le contratture, gli stiramenti e gli strappi muscolari Sono problematiche specifiche dell'apparato muscolare di gravità crescente. Una contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. Un muscolo contratto è un muscolo rigido, le cui fibre presentano un'ipertonia apprezzabile al tatto. Uno stiramento muscolare è una lesione di media entità, che altera il normale tono muscolare. È un problema che, per gravità, si interpone tra la contrattura e lo strappo di un muscolo scheletrico. Infine, uno strappo muscolare è una lesione abbastanza grave che comporta la rottura di un numero non trascurabile di fibre costituenti un determinato muscolo. Per gravità, gli strappi muscolari precedono sia le contratture che gli stiramenti muscolari.
• Tendinite: Tendinite è il termine medico che indica l'infiammazione di un tendine. Tra le possibili cause di tendinite, la più comune è la ripetizione cronica di microsollecitazioni, che vanno ad alterare la normale anatomia della struttura tendinea interessata. I tendini più comunemente soggetti a tendinite sono: il tendine rotuleo del ginocchio, i tendini del gomito e i tendini della spalla (per la precisione i tendini della cosiddetta cuffia dei rotatori).
• Le distorsioni articolari, con interessamento più o meno grave dei legamenti. Le distorsioni articolari sono il risultato di traumi o movimenti innaturali a carico delle articolazioni, movimenti che producono un danno più o meno severo ai legamenti. Tale danno ai legamenti è motivo di una certa instabilità articolare: per instabilità articolare, s'intende che l'articolazione interessata funziona in maniera anomala e non permette più l'esecuzione di alcuni movimenti del corpo. Le articolazioni più soggette a distorsioni sono: il ginocchio, la caviglia, il polso e il gomito. Le distorsioni articolari sono patologie dell'apparato locomotorio diffuse soprattutto tra gli sportivi.