1 / 13

I modelli dei rendimenti di equilibrio

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3. In questa lezione. Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione del CAPM a un periodo;

sheehan
Download Presentation

I modelli dei rendimenti di equilibrio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

  2. In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione del CAPM a un periodo; Usiamo il criterio M-V per derivare la domanda di attività rischiose; Vediamo come si può usare il CAPM per costruire indicatori di performance; Confrontiamo i rendimenti di equilibrio derivati dal CAPM con quelli derivati dall’Arbitrage Pricing Theory (APT)

  3. Estensioni del CAPM - 1 Lo Zero-Beta CAPM: nessuna attività sicura Se non è consentito prendere/dare a prestito al tasso privo di rischio, si può mostrare che il mix di portafoglio scelto non è più lo stesso per ogni investitore, ma varia in base alle preferenze: 1. investitore raggiunge l’ottimo combinando portafoglio efficiente (M) con corrispondente portafoglio zero-beta (Z, cfr. figura); 2. è zero-beta un portafoglio con attività rischiose in proporzioni xi tali che ERz =  xiERi e vale che: (i) non è correlato col portafoglio rischioso M; (ii) è il portafoglio con varianza minima tra quelli che soddisfano (i).

  4. Estensioni del CAPM - 2 3. non vi è un’unica combinazione dei portafogli M e Z, anche se i rendimenti di equilibrio sono comunque una funzione lineare di ERm ed ERz che soddisfa: ERi= ERz + (ERm – ERz) βi è ovvio, per βi=0 → ERi= ERz (portafoglio zero-beta) Vale ancora il principio della separazione tra le due scelte dell’investitore. Egli: (i) sceglie il portafoglio efficiente M e quello inefficiente Z (ogni portafoglio sulla linea ERz - Z è inefficiente); (ii) combina M e Z in base alle sue preferenze.

  5. Estensioni del CAPM - 3

  6. Estensioni del CAPM - 4 Diversi tassi creditori e debitori Riammettendo crediti e debiti, assumiamo che rB > rL (tasso debitore > tasso creditore = tasso privo di rischio), allora si può mostrare che il mix di portafoglio scelto differisce tra tipi di investitori (cfr. figura): • creditore sceglie nel tratto rL – L (L–L’ irraggiungibile); • debitore sceglie nel tratto B – C (rB–B irraggiungibile); • se né creditore né debitore sceglie nel tratto LMB Per 3 vale portafoglio zero-beta: ERi= ERz + (ERm – ERz) βi Per 1 vale ERq= rL+ (ERm – rL) βqL ove βqL = σqL/σ2L Per 2 vale ERk= rB+ (ERm – rB) βkB

  7. Estensioni del CAPM - 5

  8. Estensioni del CAPM - 6 Altre estensioni • Presenza di attività rischiose illiquide (cioè che non possono essere facilmente vendute sul mercato) → è difficile modificare il CAPM per tenerne conto; • Presenza di tasse e costi di transazione → il CAPM può esser agevolmente modificato per tenerne conto; • Aspettative eterogenee su rendimenti attesi, varianze e covarianze (violazione ipotesi di aspettative razionali) → su può modificare il CAPM per tenerne conto solo con ipotesi molto restrittive sulla funzione di utilità; • Inflazione (investitore si cura dei rendimenti reali) → il CAPM può esser agevolmente modificato per tenerne conto.

  9. Modello domanda attività MV - 1 Usiamo il modello MV (sviluppato da Tobin) per derivare le domande di attività. Assumiamo che investitore massimizzi una funzione di utilità del tipo: U = U(μN, σ2N) con U1 >0, U2 <0, U11, U22 <0, che assume la forma particolare: μN – (c/2)σ2N ove c coglie il grado di avversione al rischio. Se ci sono una attività priva di rischio (con rendimento r) e una sola attività rischiosa (con rendimento effettivo R, atteso μR e varianza σ2R) siamo in situazione analoga derivazione della linea di trasformazione e si trova che la quota detenuta nell’attività rischiosa è: x*i = (μR – r)/(cσ2R) ovvero la domanda dell’attività rischiosa cresce nel rendimento in eccesso e cala nella rischiosità

  10. Modello domanda attività MV - 2

  11. Uso CAPM per indici di performance - 1 Nel mondo del CAPM tutti i rendimenti aggiustati per il rischio seguono: (ERi – r)/βi = (ERj – r)/βj = … Ma nella realtà di breve periodo può non valere l’equilibrio e, perciò, possono esserci opportunità di profitto. Come valutare performance effettiva investimento? Indicatori di Sharpe (S), di Treynor (T) e di Jensen (J): Si = (ERi – r)/σi Ti = (ERi – r)/βi [EtRi,t+1 – rt] = Ji + [EtRmt+1 – rt] Si appropriato se investitore detiene fondo comune + attività sicura; Ti e Ji se detiene fondo comune + altre attività rischiose. Si può mostrare che i tre indicatori sono correlati tra di loro e discendono da CAPM

  12. Arbitrage Pricing Theory APT - 1 Per APT il rendimento di un’azione può essere scomposto in una parte attesa e una inattesa: Rit = Reit + uit e uit si scompone in rischio sistematico (di mercato, es. macro: π, PIL, r) e rischio specifico (idiosincratico): uit = mt + εit ove si assume che cov(m,ε)=0 Come nel CAPM, il rischio sistematico non è diversificabile mentre quello specifico lo è con portafoglio ampio. L’APT può essere espresso da: (1) Rit = ai + kj=1bijFjt + εit (2) ERit = λ0 + kj=1bijλj ove gli Fjt sono fattori sistematici, i bij sono dei fattori beta di ponderazione, λj è il rendimento in eccesso atteso richiesto per la sensibilità delle azioni al fattore i; λ0 = rt oppure ERZ.

  13. Arbitrage Pricing Theory APT - 2 L’APT può essere stimato empiricamente attraverso l’analisi dei fattori in modo da determinare i valori dei parametri espressi in (1) e (2). In effetti l’APT è anche noto come modello multifattoriale. Che relazione c’è tra il CAPM e l’APT? Si può mostrare che il CAPM è coerente con un APT multifattoriale. Si consideri un APT con 2 fattori: (1’) Ri =ai + bi1F1+bi2F2 (2’) ERi = r + bi1λ1+bi2λ2 ora ricordiamo che λj è il rendimento in eccesso; quindi se vale il CAPM: λ1= β1(ERm – r); λ2= β2(ERm – r) ove βi=σim/σ2m sono i β derivati dal CAPM. Sostituendo in (1’) e (2’) si ha: ERi = r + β*i (ERm – r)

More Related