1 / 26

CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.

CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2. Argomenti della lezione. Formula di Taylor per funzioni di più variabili. Differenziali successivi. Massimi e minimi liberi. FORMULA DI TAYLOR PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Ricordiamo la formula di Taylor,

Download Presentation

CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.

  2. Argomenti della lezione • Formula di Taylor per funzioni di più variabili. Differenziali successivi. • Massimi e minimi liberi.

  3. FORMULA DI TAYLOR PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

  4. Ricordiamo la formula di Taylor, con il resto alla Lagrange, per le funzioni di una variabile: Se f : U  RR, è una funzione n+1 volte derivabile in un intorno Udel punto x0, allora esiste un solo polinomio Tn(x), detto di Taylor, di grado ≤ n, tale che f(x)= Tn(x)+ rn(x) con rn(x)= ((Dn+1f)()/(n+1)! )(x-x0)n+1 ,  compreso tra x e x0.

  5. (Dkf)(x0) _______ n (x-x0)k Tn(x)= k! k=0 rn(x)= (x)(x-x0)n , con (x)0 per x  x0 , ossia rn(x)= o((x-x0)n) Vediamo come questa formula ci permetta di ottenerne una simile per le funzioni di più variabili. Iniziamo dal caso di due variabili.

  6. Teorema (di Taylor, per funzioni R2 R ) Se f : A  R2 R, ha derivate continue fino all’ordine n+1, allora f(x,y)= Tn(x,y)+ rn(x,y), con rn(x,y)= o(|(x,y)T-(x0,y0 )T|n)

  7. F’’(0) F (n)(0) F (n+1)() ______ ________ _____ tn + tn+1 + t2 + … + 2! n! (n+1)! Siano h e k, le due componenti di un vettore “incremento” di (x0,y0)T in R2. v = (h,k)T, (x,y)T = (x0,y0)T + v. L’equazione del segmento che va da (x0,y0)T a (x,y)Tè: (x(t),y(t))T = (x0 + th,y0 + tk)T, 0 ≤ t ≤ 1. Prendendo come punto base t0=0, si trova: F(t) = f (x0 + th,y0 + tk) = F(0) + F’(0)t +

  8. F’’(0) F (n)(0) F (n+1)() ______ ________ _____ , (0<<1) + + + … + 2! n! (n+1)! Con  compreso tra 0 e t. In particolare, prendendo t=1 : F(1) = f(x0 + h,y0 + k) = F(0) + F’(0)+ Si tratta ora di calcolare, utilizzando la formula di derivazione di funzione composta, i vari contributi presenti nella formula di Taylor-Lagrange.

  9. F(0) = f(x0,y0), F’(0) = Dt(f x(t),y(t))(0) = (D1f)(x0)h+(D2f)(x0)k, F’’(0)= Dt2 (f x(t),y(t))(0)=( D11f)(x0)h2+ +(D21f)(x0) kh +(D12f)(x0)hk +(D22f)(x0)k2= =(D11f)(x0)h2 +2(D21f)(x0) kh +(D22f)(x0)k2 Nell’ultima formula abbiamo utilizzato il Teorema di Schwarz.

  10. 2 F(p)(0) =  f)(x0,y0) vi1vi2   vip (Di1i2…ip i1, i2,…, ip = 1 Definiamo d2f(x0,y0)(v,v) = F’’(0) = =  (Di1i2 f )(x0,y0)vi1vi2. 2 i1, i2= 1 In generale se, v1=h e v2=k: Sappiamo che F’(0) = df (x0,y0) (v).

  11. 2 F(p)(0) =  f)(x0,y0)vi1vi2   vip (Di1i2…ip i1, i2,…, ip = 1 Definiamo in generale dpf(x0,y0)(v,v,…,v) = Usando la notazione dei differenziali successivi, la formula di Taylor- Lagrange diviene

  12. dn+1f(x0,y0)+ vT(v,v,…,v,v) = 2 = f)(x0+h,y0+k)vi1vi2   vinvin+1 (Di1i2… in , in+1 i1, i2,…, in , in+1= 1 f(x0 + v) = f (x0) + df(x0,y0)( v) +(1/2!) d2f(x0,y0)(v,v) + … + (1/n!)dnf(x0,y0)(v,v,..,v) + + (1/(n+1)!)dn+1f(x0,y0)+ vT(v,v,..,v,v) Osserviamo che

  13. 2  f)(x0+h,y0+k)vi1vi2   vinvin+1 = (Di1i2… in , in+1 i1, i2,…, in , in+1= 1 2 =|v|n+1 f)((x0,y0)+vT)i1i2inin+1 (Di1i2… in , in+1 i1, i2,…, in , in+1= 1 Ma su una sfera chiusa e limitata di centro (x0,y0)e raggio |v|le derivate d’ordine n+1sono tutte limitate da una costante M e v = |v| , con  versore.

  14. 2 | ≤|v|n+1 M  i1 i2   in in+1 |≤ i1, i2,…, in , in+1= 1 Perciò |dn+ 1fx0+ vT(v,v,…,v,v)|≤ ≤ M  2(n+1)|v|n+1 = o(|(x,y)T-(x0,y0)T|n). Infatti v = (x,y)T-(x0,y0)T.

  15. Se f : A  Rm R, è una funzione di classe Cn+1(A), allora vale un teorema analogo al precedente per funzioni delle m variabili x1, x2, … , xm. Non lo enunciamo per brevità.

  16. 2 F(p)(0) =  f)(x0 ,y0)vi1vi2   vip (Di1i2…ip i1, i2,…, ip = 1 Abbiamo definito il differenziale p-esimo in (x0,y0)T valutato sull’incremento v= (h,k)T di (x0,y0)T: dpf(x0,y0)(v,v,…,v) =

  17. p! ∂pf _____ ______  (x0,y0) dxr dys dpf(x0,y0) = ∂xr ∂ys r! s! r+s=p Se la derivazione è fatta r volte rispetto a x e s volte rispetto a y, (r+ s = p), tenendo presente che dx(h,k) = h e dy(h,k) = k e ricordando il Teorema di Schwarz, si può verificare che:

  18. ∂2f ∂2f ____ ____ (x0,y0) dx2 + 2 (x0,y0) dx dy d2f(x0,y0) = ∂x2 ∂x∂y ∂2f ____ (x0,y0) dy2 + ∂y2 In particolare, per il differenziale secondo si ha:

  19. ∂2f m ______ (x10,x20,.. ,xm0) dxi dxj  d2fx0= ∂xi∂ xj i,j =1 Per funzioni di m variabili:

  20. MASSIMI E MINIMILIBERI

  21. Ricordiamo che, data una funzione f : A  Rm R , A aperto, un punto x0  A si dice che x0 è punto di massimo relativo per f se esiste un intorno U del punto (per es. una sfera aperta di centro x0) tale che per ogni x  U vale f(x) ≤ f(x0) Se per ogni x  U vale invece f(x) ≥ f(x0) x0 si dice punto di minimo relativo per f

  22. Si dice che x0 è punto di massimo (minimo) assoluto per f : A  Rm R , se per ogni x A vale f(x) ≤ f(x0) ( rispettivamente f(x) ≥ f(x0) ) Vale il seguente

  23. Teorema (di Fermat) Sia f : A  Rm R, A aperto. Sia x0  A punto di massimo o di minimo relativo e sia f derivabile in x0. Allora f(x0)= 0 .

  24. Basta ricordare che la funzione g1(t) = f(t,x20,..,xm0) ha max o min relativo in x10 e quindi g1’(x10) = 0 = D1f (x10,x20,..,xm0) . Analogamente g2(t)=f(x10,t,..,xm0), … , gm(t)=f(x10,x20,..,t) hanno max o min relativo in x20 ,..,xm0

  25. e quindi g2’(x20) = 0 = D2f (x10,x20,..,xm0) …... gm’(xm0) = 0 = Dmf (x10,x20,..,xm0) Dunque f(x0)= 0 .

  26. I puntix0  A , nei qualif(x0)= 0 si dicono punti critici o stazionari di A. I punti di massimo o minimo relativo di una funzione definita su un aperto A  Rm sono da ricercarsi, se f è differenziabile in A, per esempio se fC1(A), tra quelli che soddisfano le m equazioni Dkf (x1,x2,..,xm)=0, k = 1,…,m .

More Related