1 / 39

DIRITTI REALI (jus in re aliena)

DIRITTI REALI (jus in re aliena). CLASSIFICAZIONE. USUFRUTTO SERVITU’ PERSONALI USO ABITAZIONE SERVITU’ PREDIALI. USUFRUTTO. USUFRUTTO. Premessa definitoria

nellis
Download Presentation

DIRITTI REALI (jus in re aliena)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIRITTI REALI(jus in re aliena)

  2. CLASSIFICAZIONE USUFRUTTO SERVITU’ PERSONALI USO ABITAZIONE SERVITU’ PREDIALI

  3. USUFRUTTO

  4. USUFRUTTO Premessa definitoria • L’usufrutto è il diritto reale di godimento su un bene altrui, con il privilegio di disporne completamente, ritraendone i frutti naturali e civili ma con la condizione di rispettarne la destinazione economica, ancorché straordinaria o eccezionale, e di restituire il bene nelle condizioni in cui si trova per l’uso, al termine del diritto.

  5. DEFINIZIONI • USUFRUTTUARIO: colui il quale ha il diritto di godimento del bene • NUDO PROPRIETARIO: il proprietario (temporaneamente “spogliato” del possesso) del bene al termine del diritto

  6. COSTITUZIONE DEL DIRITTO L’usufrutto si può costituire: • Per destinazione del padre di famiglia • Per usucapione • Per successione • Per atto tra vivi

  7. ESTINZIONE DEL DIRITTO L’usufrutto si può estinguere: • per scadenza del termine • per perimento del bene • per confusione • per prescrizione (non uso continuo per 20 anni)

  8. DURATA DEL DIRITTO L’usufrutto è un diritto “a scadenza”. Può durare: • vita natural durante, per le persone fisiche • massimo 30 anni, per le persone giuridiche (società, Enti, ecc.)

  9. OBBLIGHI DELL’USUFRUTTUARIO • Mantenere la destinazione economica del bene • Redigere gli inventari iniziali e finali • Avere cura del bene caduto in usufrutto con la diligenza del buon padre di famiglia • Eseguire tutti gli interventi di manutenzione ordinaria sul bene • Restituire, al termine del diritto, il bene nelle stesse condizioni nel quale lo aveva ricevuto, fatto salvo il normale uso • Non eseguire miglioramenti o addizioni sul bene senza il consenso esplicito del nudo proprietario

  10. TIPI DI USUFRUTTO • TOTALE: se riguarda il bene intero • PARZIALE: se riguarda una quota parte ( ) del bene • QUASI USUFRUTTO (O USUFRUTTO IMPROPRIO): se il diritto cade su beni deteriorabili o su denaro

  11. PROBLEMI ESTIMATIVI • Determinazione del valore del diritto di usufrutto (Vu) • Determinazione del valore del diritto della nuda proprietà (Vnp)

  12. Il valore del diritto di usufrutto Il diritto di usufrutto è alienabile e può esserne richiesta la valutazione. Il valore del diritto è pari all’accumulazione al momento della stima dei redditi che l’usufruttuario può ottenere dal bene per tutta la durata del diritto

  13. Il Reddito dell’usufruttuario Il reddito dell’usufruttuario non coincide con quello del pieno proprietario, in quanto: • Il bene potrebbe non trovarsi in condizioni ordinarie • Alcune voci di spesa rimarranno a carico del nudo proprietario(quota di reintegrazione, imposte patrimoniali). Pertanto: IL REDDITO NETTO DELL’USUFRUTTUARIO E’ SEMPRE SUPERIORE AL REDDITO NETTO DEL PROPRIETARIO

  14. Il calcolo del tempo di durata del reddito “n” Essendo la durata del diritto limitata nel tempo, “n” sarà pari: • Alla durata residua “contrattuale” del diritto In caso di mancanza del contratto: • Al max 30 anni per le persone giuridiche • Vita natural durante per le persone fisiche

  15. Il valore del diritto di nuda proprietà Il valore del diritto della nuda proprietà (Vnp), si ottiene come differenza tra il valore di mercato ordinario del bene e il valore del diritto di usufrutto:

  16. USO E ABITAZIONE

  17. DEFINIZIONE L’uso e l’abitazione sono diritti reali di godimento su bene altrui limitati alla persona avente diritto e ai suoi famigliari. Se l’uso riguarda la casa, sorge il diritto di abitazione. Entrambi i diritti non sono cedibili né si possono dare in locazione. Tali diritti, perciò, non fanno sorgere particolari problemi estimativi (diritti inalienabili).

  18. segue Tuttavia, nel caso di valutazione di un immobile gravato da tali diritti, gli stessi devono essere considerati come un “peso” imposto sul bene, valutabile in termini percentuali sul pieno valore di mercato. La percentuale di detrazione varia in funzione dell’età del beneficiario del diritto (durata probabile) nelle entità comprese tra il 10 e il 20% del valore di mercato del bene.

  19. SERVITU’ PREDIALI

  20. SERVITU’ PREDIALI Definizione: “peso imposto sopra un fondo (servente), per l’utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario” PREDIALE: predium = FONDO (riferibile ad immobile sia rustico che urbano)

  21. CLASSIFICAZIONE Volontaria: se costituite per volontà delle parti Coattiva: se costituita in forza di legge Permanente: se dura più di 9 anni Temporanea: se dura meno di 9 anni Continua: se l’esercizio non richiede l’intervento dell’uomo Discontinua: se l’esercizio richiede l’intervento dell’uomo Apparente: se visibile con opere Non apparente: se non visibile con opere Affermativa: se consente di fare qualcosa Negativa: se non consente di fare qualcosa

  22. PRINCIPALI SERVITU’ • Passaggio coattivo • Acquedotto coattivo • Elettrodotto coattivo • Metanodotto coattivo

  23. ESEMPIO Fondo servente Fondo dominante VIA PUBBLICA SERVITU’

  24. COSTITUZIONE DEL DIRITTO • PER CONTRATTO O PER TESTAMENTO • PER VOLONTA’ DELLA LEGGE (coattive) • PER USUCAPIONE (solo per s. apparenti) • PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA

  25. ESTINZIONE DEL DIRITTO • PER SCADENZA DEL TERMINE (s. temporanee) • PER CONFUSIONE • PER RINUNCIA DEL FONDO DOMINANTE • PER PRESCRIZIONE

  26. Servitù coattiva di passaggio (art. 1051 e seg. del CC) - Qualora un fondo non abbia agevole sbocco sulla via pubblica (fondo intercluso), né possa procurarselo senza eccessivo dispendio, può chiedere ed ottenere servitù di passaggio sui fondi altrui purchè: • il passaggio risulti il più vantaggioso per il f. dominante e il meno pregiudizievole per il f. servente; • paghi, prima di iniziare l’esercizio della servitù, un’indennità; • dimostri che il passaggio richiesto sia necessario per lo svolgimento delle attività previste sul fondo servente e sia dimensionalmente adatto.

  27. segue Calcolo dell’indennità: dove: Vo = valore di mercato del suolo asservito Imposte = imposte gravanti sull’area asservita che rimarrà fiscalmente a carico del proprietario del fondo servente (le servitù non implicano passaggio di proprietà) Fp/Ac = frutti pendenti e/o anticipazioni colturali perduti Vss = valore del soprassuolo arborato eventualmente distrutto D = ogni altro eventuale danno non indennizzato nelle altre voci

  28. segue Se la servitù è temporanea, l’indennità è pari alla META’ di quella calcolata: La servitù potrà essere trasformata in permanente prima della scadenza del termine novennale, versando l’altra metà dell’indennità aumentata degli interessi legali fino al momento della trasformazione. Trascorso il novennio, per ottenere la servitù permanente bisognerà ricalcolare per intero l’indennità.

  29. Servitù coattiva di acquedotto(art. 1033 e segg. del CC) Ciascun proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle acque di ogni specie che si vogliono condurre da parte di chi ha, anche solo temporaneamente, il diritto di utilizzarle per i bisogni della vita o per gli usi agricoli o industriali. Sono esenti da questa servitù le case, le aie, i cortili e i giardini.

  30. segue L’acquedotto, che deve essere realizzato e mantenuto a spese del f. dominante, può essere: • Scavato in trincea • Condotta interrata

  31. Acquedotto in trincea AREE DI SPURGO 2 2 1 Acquedotto interrato d 1

  32. segue Calcolo dell’indennità Acquedotto in trincea Acquedotto interrato

  33. segue Se la servitù è temporanea, l’indennità è pari alla META’ di quella calcolata:

  34. Servitù coattiva di elettrodotto(art. 1056 e segg. del CC e art. 121 del R.D. n° 1775/1933) Ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche. Sono esenti da questa servitù le case, le aie, i cortili e i giardini.

  35. segue Area di transito (Vt) Area con limitazioni colturali (Vc) Basamento (Vb) Area sottoposta a vincoli edificabili (Ve)

  36. segue Calcolo dell’indennità: In caso di servitù inamovibile, è previsto l’aumento del 50% dell’indennità calcolata. Date le caratteristiche di servizio di pubblica utilità dell’erogazione dell’energia elettrica e allo scopo di evitare che l’opposizione dei singoli proprietari all’imposizione della servitù possa impedire o rallentare i lavori, la servitù viene imposta adottando la procedura espropriativa, seguendo l’iter procedurale e di calcolo delle indennità previste dalle norme in materia.

  37. Servitù coattiva di metanodotto • Servitù atipica: non esiste una norma che contempli il calcolo dell’indennità. • Il calcolo dell’indennità unisce le modalità previste per la servitù di acquedotto coattivo e quella per elettrodotto. • Per evitare ritardi o impedimenti all’inizio dei lavori di costruzione del metanodotto, nel caso in cui il proprietario servente rifiuti di sottoscrivere una convenzione con la Società erogatrice (composizione bonaria), la stessa Società può richiedere l’attivazione delle procedure espropriative e il calcolo delle indennità così come previste dalle norme in materia.

  38. segue Tubazione interrata (Vt) Area vincolata a colture erbacee (Vc) 10 1,80 2 Area con vincoli edificatori (Ve)

  39. segue Calcolo dell’indennità (proposta da diversi Autori):

More Related