1 / 50

Marco Mazzarino IUAV – Dipartimento di Pianificazione Palermo, 13-14 novembre 2003

La competitività dei porti italiani adriatici nei traffici ro-ro sull’asse Italia-Grecia – analisi e valutazione dei criteri di scelta marittimo-portuale. Marco Mazzarino IUAV – Dipartimento di Pianificazione Palermo, 13-14 novembre 2003. Indice. Introduzione generale

montague
Download Presentation

Marco Mazzarino IUAV – Dipartimento di Pianificazione Palermo, 13-14 novembre 2003

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La competitività dei porti italiani adriatici nei traffici ro-ro sull’asse Italia-Grecia – analisi e valutazione dei criteri di scelta marittimo-portuale Marco Mazzarino IUAV – Dipartimento di Pianificazione Palermo, 13-14 novembre 2003

  2. Indice • Introduzione generale • La rassegna della letteratura • Le variabili decisionali (decision variables) • I modelli di scelta (choice models) • Il caso studio: il ro-ro in Adriatico sull’asse Italia-Grecia • Introduzione • Risultati

  3. Introduzione generale • Scopo: studiare il processo decisionale relativo alle scelte marittimo-portuali nel settore ro-ro • Metodologia: best practice (caso studio) – il ro-ro in Adriatico sull’asse Italia-Grecia • Specificamente: • Identificare i criteri di scelta e la loro importanza relativa • Modellizzare il processo decisionale

  4. Le ragioni dello studio.. Politiche: • Lo sviluppo dello SSS è un obiettivo primario in ambito europeo e nazionale • L’asse considerato è uno dei principali corridoi marittimi ro-ro in Adriatico (success story) • E’ un caso di SSS “non obbligato”

  5. Le ragioni… Scientifiche: • Il processo decisionale nel settore ro-ro non è unico e generalizzabile – varia nel tempo, tra mercati e in base al tipo di decisore • E’ affermata l’esigenza di procedere per casi studio

  6. La rassegna di letteratura • Esiste una letteratura in continuo sviluppo sull’argomento (ro-ro choices) vs. letteratura generale sui modelli di scelta nei trasporti • Le variabili decisionali: • Survey sui principali studi anni ’70 e ’80 (Murphy e Hall, 1995) • Nuove variabili emergono a partire dagli anni ’90 (Mangan et al., 2002)

  7. Le variabili decisionali • Studio specifico sul ro-ro (D’Este e Meyrick, 1992): caso studio sullo Stretto di Bass • Distinzione tra fattori “quantitativi” e “qualitativi” della scelta marittima • Fattori quantitativi della scelta marittima: • relativi alla rotta (frequenza, transit time, ecc.) • relativi ai costi (noli, ecc.) • relativi al servizio (affidabilità, rischio di danni, emergenze, ecc.)

  8. Lo studio di D’Este e Meyrick (1992) • Fattori qualitativi nella scelta marittima: • Flessibilità, tradizione, contatti personali, cooperazione shipper-carrier • Chiesto ai decisori di assegnare un giudizio di importanza relativa ai fattori (scala da “irrilevante” a “vitale”)

  9. I fattori marittimi • Classifica finale dei fattori di scelta del servizio marittimo: • Servizio veloce e affidabile • Costo del trasporto • Risposta rapida a problemi (flessibilità?) • Sicurezza del carico (affidabilità?) • Impegno a lungo termine nel mercato Fattori di minore importanza: • Attività promozionali

  10. I fattori portuali • Fattori di scelta portuale (classifica): • Vicinanza ai punti di produzione/consegna • Velocità delle operazioni portuali • Rischio di scioperi • Disponibilità di attrezzature Fattori di minore importanza: • Attività promozionali • Costi portuali

  11. Legame servizio marittimo-porto • Quale legame tra scelta marittima e scelte portuali? Modelli: • Port first: scelgo prima il porto e conseguentemente il vettore marittimo tra quelli che lo scalano • Carrier first: scelgo prima il vettore marittimo e conseguentemente il porto tra quelli utilizzati dal vettore

  12. Aspetti soggettivi delle scelte Aspetti soggettivi del processo decisionale: • I decisori sono conservatori: non accettano opzioni rischiose (sono risk-averse) • Contatti personali ed esperienza del decisore sono fondamentali • pochissimi decisori sono consci della ratio del loro processo decisionale • decidono in modo intuitivo, in base a percezioni • non hanno procedure formali per valutare le diverse alternative • le decisioni sono prese rapidamente con le informazioni disponibili al momento

  13. In generale Il processo decisionale è basato più su aspetti personali e percezioni che su performance reali e su dati

  14. Aspetti soggettivi …. • I decisori non danno importanza alle attività promozionali: contano di più i contatti personali • I decisori diversificano i rischi scegliendo più combinazioni carrier/port • I decisori scelgono quelle combinazioni in grado di garantire il servizio e quindi eliminano le opzioni “inferiori” • I decisori considerano un livello minimo di servizio ed uno massimo di prezzo e in questo range i fattori relativi al servizio (affidabilità e frequenza) prevalgono sul prezzo • Le decisioni – una volta fatte – vengono mantenute per un certo periodo (straight rebuy o modified rebuy): NO insieme continuo di scelta!

  15. Altri studi.. • Altri studi recenti: • Matear e Gray (1993): traffico marittimo nel Mare d’Irlanda • Spencer et al. (1992): ro-ro nel English Channel • Cullinane e Toy (2002)

  16. Conclusioni sulle variabili decisionali Considerazioni finali sulla letteratura sulle variabili decisionali: • Le variabili sono valutate in modo differente a seconda del decisore principale (shipper, carrier, ecc.) • Spesso sono valutate sulla base della performance “percepita” più che su quella reale • Le variabili chiave variano a seconda del contesto specifico (mercato), da cui necessità di casi studio

  17. I modelli di scelta Approcci modellistici per specificare il processo decisionale • Tre categorie (D’Este e Meyrick, 1992; Mangan et al., 2002): • Input-oriented models • Outcome oriented models • Process-oriented models

  18. Input-oriented models • Enfatizzano l’identificazione dei fattori (“ingredienti”) e della loro importanza relativa • Es.: calcolo dell’importanza media (Hall e Wagner, 1996), analisi fattoriale (Stank et al., 1996), modello di Aaker e Day (Brooks, 1985-2000)

  19. Outcome-oriented models • Enfatizzano la rappresentazione – per lo più quantitativa – dei risultati possibili di una certa decisione (predictive capacity) più che la explanatory ability • Es.: logit (Spencer et al., 1992), il Processo Analitico Gerarchico (Lehmusvaara et al., 1999), conjoint analysis (Aaker et al., 1995)

  20. Critiche • Critica a questi modelli (D’Este, 1992): enfasi maggiore sugli aspetti quantitativo-matematici piuttosto che sull’understanding del processo decisionale • I decisori (Brugha, 1996) prendono decisioni sulla base di percezioni, soglie, obiettivi che dipendono da contesti specifici, gerarchie di bisogni, valori – tutti elementi difficilmente rappresentabili quantitativamente

  21. Process-oriented models • Enfasi sulle “attività” di un certo contesto decisionale e sul modo in cui i fattori interagiscono • Obiettivo: capire come i diversi fattori interagiscono in modo da determinare un certo modello comportamentale di scelta • Esempio: studio di D’Este (1992)

  22. Modi di interazione tra fattori: • compensatorio (analisi di regressione) • non compensatorio • Funzione obiettivo: • neoclassica • performance “soddisfacente”

  23. Lo studio di D’Este (1992) Aspetti emersi dallo studio di D’Este (1992): • Il tipo di comportamento conservatore, basato su percezioni, esperienza personale, ecc. dimostra che il processo decisionale è un’attività “umana”(!) • In particolare il ruolo dell’esperienza personale e dei contatti personali spiega perché le decisioni siano intuitive, non strettamente razionali e prese senza supporti formali • L’atteggiamento conservatore deriva dalla scarsa importanza delle decisioni logistiche e di trasporto attribuita all’interno della propria azienda: i decisori diventano importanti solo se le cose vanno male!

  24. Ancora: esistono dei “filtri” decisionali: es. carriers scelti sulla base della capacità attuale di realizzare il servizio (“filtro tecnologico non compensatorio”) • Il range qualità-prezzo rappresenta un test non compensatorio per distinguere tra opzioni soddisfacenti e quelle non soddisfacenti (test soglia) • Le opzioni disponibili sono ridotte progressivamente con successive comparazioni: non esiste una scelta simultanea su un insieme continuo! Ovvio: il processo è “intuitivo” e si cerca di ridurre la complessità • Dopo il test non compensatorio le opzioni sono valutate sulla base della performance complessiva (trade-offs) in cui i fattori di servizio prevalgono: si tratta di un test compensatorio (ma non necessariamente misurabile!)

  25. Considerazioni .. • I decisori diversificano i rischi (processo a due stadi): • I stadio: una componente “base” dei servizi viene allocata tra tutte le combinazioni port/carrier • II stadio: una componente discrezionale è allocata alla/e combinazione/i “preferita/e”

  26. Il modello multi-stage In definitiva si propone un modello decisionale multi-stage: • I stage: eliminare le opzioni non in grado attualmente di realizzare il servizio (navi, orari, ecc.) (può essere che ne rimanga una sola!) • II stage: test non comp.: considerare solo le opzioni “soddisfacenti” (soglie – “percepite”? - di servizio e costo). Non si considerano trade-off: tutte quelle soddisfacenti vengono considerate paritariamente • III stage: classifica finale sulla base della performance globale (test compensatorio tra costo e servizio) + allocazione in base alla diversificazione dei rischi

  27. Considerazioni sui modelli di scelta.. • Il processo decisionale delle scelte marittimo-portuali è più complesso che nella teoria (minimizzazione dei costi di breve): entrano elementi compensatori e non comp., massimizzanti e soddisfacenti, avversione al rischio, filtri, diversificazione dei rischi • Le decisioni non sono isolate nel tempo e nello spazio: sono meno tecniche e più “umane” e storiche • In definitiva: • vi è la necessità di considerare l’analisi del processo decisionale marittimo-portuale in un contesto “olistico” per cercare di “capire” più che di “misurare” • necessità di sviluppare casi studio in cui considerare tutti gli elementi tecnici, economici, sociali, storici, culturali, geografici di uno specifico contesto

  28. Lo studio di Mangan et al. • Studio recente con approccio “olistico”: Mangan et al., 2002. – Irish ro-ro market • Metodologia: • Interviste a decisori (per lo più road hauliers) • Elaborazione di un questionario • Analisi dei risultati con impiego di diverse tecniche e proposizione di un modello decisionale

  29. Criteri di scelta • Fattori importanti individuati (factor analysis) nelle scelte marittimo-portuali: • Velocità (tempo) / rischio • Costo • Driver

  30. Modello • Modello olistico di tipo process-oriented (simile a D’Este): • Gerarchia di aspetti/criteri decisionali: • Aspetti legati al percorso complessivo O-D (tempo totale, costo totale) • Aspetti legati alla scelta marittima (rank: disponibilità di spazio a bordo, costo e possibilità di sconti, fattori temporali, fattori tecnici) • Aspetti legati alla scelta portuale (tempo e rischi: porto su percorso più veloce, rischio di ritardi e di accessibilità, scioperi, controlli di polizia; vincoli specifici: punti di ristoro, limiti di circolazione; fattori di rete: familiarità dei percorsi; vicinanza punto di consegna/produzione)

  31. Altri.. • Relazione produzione-trasporto • Partnership shipping-carrier • Diversificazione rischi • Atteggiamento conservatore • Conclusioni (Mangan et al.): continuare con approcci olistici in altri contesti

  32. Il caso studio: ro-ro in Adriatico • Oggetto: traffico ro-ro in Adriatico sull’asse Italia-Grecia con particolare riferimento ai porti nord-adriatici • Obiettivi: • Individuazione e valutazione dei criteri di scelta (competitività) • Modellizzazione del processo decisionale marittimo-portuale • Metodologia: • Ricerca bibliografica (dati secondari) + interviste (circa 20) a key-actors per ricostruire la struttura della catena decisionale ed elaborare un questionario/script finalizzato agli obiettivi • Interviste (circa 50) a key actors (road hauliers) utilizzando il questionario (dati primari) • Discussione delle risposte e proposta di un modello decisionale

  33. Ricostruzione della catena decisionale • Oggetto: chi sono i decisori e come interagiscono nel contesto specifico • Principali figure: • Caricatore • Padroncino • Autista • Broker • Shipping line

  34. Padroncino: • Operatore di una certa dimensione che ha il contatto con il caricatore da cui viene delegato per ogni decisione trasportistica • Grazie al potere decisionale e alle dimensioni ha un contatto diretto con la shipping line per assicurarsi lo spazio a bordo • Altra figura: piccolo autotrasportatore (1-2 veicoli): si rivolge a intermediario (broker) per assicurarsi lo spazio a bordo (potere di mercato sproporzionato rispetto all’armamento)

  35. Broker: intermediario che organizza il traffico diffuso assicurando lo spazio a bordo per conto dell’autotrasporto • Ha un contatto diretto con lo shipping • Si tratta di grossi operatori in grado di “minacciare” l’operatività della shipping line • I padroncini si relazionano con lo shipping come i broker (contatto diretto)

  36. Il broker assicura il posto-nave al padroncino/piccolo trasportatore ma è l’autista che esprime la preferenza verso una certa shipping line (scelta del servizio marittimo) e dunque i porti che questa scala (scelta portuale) • Criterio: shipping line first port second

  37. Esiste una partnership tra autotrasporto e armamento (fidelizzazione). • Ragioni: • se il trasportatore assicura un flusso continuativo e stabile avrà sempre assicurato lo spazio a bordo (nessun rischio di essere lasciato a terra perdendo viaggi remunerativi..) • allo stesso modo il trasportatore avrà sempre una cabina confortevole (spesso inacettabile stare assieme a “colleghi”) • il trasportatore potrà pagare il nolo a fine mese cumulativamente (senza dover avere denaro con sé al check-in) • Ciò fa sì che non siano previsti veri e propri contratti commerciali incentivanti con previsioni di “discounts” • Incentivi monetari sono concessi al broker (grosso operatore): riceve un fee dallo shipping (per ogni veicolo) e dal trasportatore

  38. Nel nostro studio non c’è dunque un atteggiamento di diversificazione dei rischi, anzi.. • Allora: nel ro-ro comanda sì l’autotrasporto ma fino ad un certo punto… • Le esigenze di programmazione dei flussi non permettono scelte marittimo-portuali “improvvisate” (rischiose) in un contesto di competizione “sfrenata”

  39. Criteri di scelta • Questionario/script strutturato in tre categorie: • Criteri di scelta dell’intero percorso O-D • Criteri di scelta relativi al servizio marittimo • Criteri di scelta relativi al porto • Caso studio: terminal ro-ro di Venezia + integrazioni con Trieste

  40. Caso studio: contenuti • Caratteristiche del caso studio: • Interviste in nov./dic. 2002 , genn. 2003 • Campione (circa 50) di autotrasportatori provenienti dai porti di Igoumenitsa e Patrasso + interviste a responsabili dello shipping e brokers (Italia e Grecia) • Compagnie di riferimento: Minoan Lines e Blue Star Ferries + Anek Lines (TS)

  41. I parte: aspetti descrittivi del traffico non catturati dalle statistiche (mercati, percorsi, O-D, ecc.) v. paper • II parte: criteri di scelta con scala da 0 (per nulla importante) a 3 (molto importante) • Oggetto: viaggi effettuati personalmente (direzione Grecia-Europa e viceversa) + criteri di scelta su viaggi di cui è a conoscenza

  42. Risultati Risultati descrittivi: • Fondamentale la partnership con lo shipping e nessuna diversificazione dei rischi • Nessuna importanza alla disponibilità di spazio a bordo • Scelta portuale dettata da vicinanza al punto di destinazione con possibilità di consegnare in giornata • Essenziali l’orario (convenienza), la puntualità, la disponibilità di buoni servizi a bordo per gli autisti, la frequenza del servizio • Molto importanti tempo totale O-D, tempo tratta marittima e velocità operazioni portuali; le caratteristiche tecniche del porto • Abbastanza importante la sicurezza del carico, l’accessibilità

  43. Poco importanti: costo portuale, nolo, costo totale O-D; attività promozionali e marketing portuale; disponibilità di carico

  44. Discussione e commenti • Fondamentale la partnership • Raggruppando i criteri essenziali: qualità del servizio (convenienza di orario, puntualità, frequenza, servizi a bordo-comfort) vs. aspetti monetari (cfr Mangan et al., 2002) • Operatori richiedono servizi affidabili, regolari, veloci e soprattutto compatibili con le esigenze delle spedizioni e non tanto servizi poco costosi

  45. Fondamentale è l’orario: può creare nuovi mercati se risponde alle esigenze del servizio logistico (logistica delle spedizioni) Es. Ancona • Ancona è meno competitivo di Venezia/TS sulla Germania: ad Ancona si sbarca a mezzogiorno ma ci si deve fermare al confine la notte – si perde overnight il vantaggio di tempo • A TS/VE si arriva la mattina del giorno dopo e si va in consegna lo stesso giorno – non grossa differenza oraria (ma risparmio monetario)

  46. Ancora: esigenze delle spedizioni es. Patrasso-Colonia • Sbarcando a VE/TS si va in consegna il giorno stesso dello sbarco; sbarcando a Ancona si può – con nuovi servizi - arrivare a destinazione la sera prima ma si deve andare in consegna comunque il giorno dopo • Ottica: tempi di presa/consegna e round-trip (logistica delle spedizioni)

  47. Ancora: esiste un mercato “di andata” e uno “di ritorno”: • Con un FTL vi è una forte preferenza per massimizzare la tratta marittima (dalla Germania mi imbarco a TS/VE), ma essendo elevata la % di viaggi a vuoto in direzione Sud-Nord Brindisi risulta competitivo (maggiori costi di trasporto ma più fatturato)

  48. Fondamentale è il vincolo di prossimità geografica dei diversi mercati (geografia economica): Alto Adriatico serve prev. Italia, Germania e Austria, mentre Medio Adriatico Italia, UK, Francia, Spagna, NL, ecc. • Tuttavia dove c’è overlapping (Italia e Germania) Alto Adriatico potrebbe catturare quote di mercato offrendo maggiori servizi, in quanto Ancona su quei mercati è subalterna (si va ad Ancona solo se si perde la nave a TS) • Alto Adriatico nel rispetto però dei vincoli di partnership! • Il fattore (v. Mangan) “disponibilità di spazio a bordo” non è ritenuto importante perché “internalizzato” nella partnership • Poco importante il marketing portuale: gli operatori sono ben informati e programmano le loro attività in base alla partnership con lo shipping

  49. Approfondimento: caratteristiche tecniche del porto “importanti” ma non “salienti” (Brooks, 2000) • Altri aspetti soggettivi emersi (cfr letteratura): • Decisori non consapevoli razionalmente del processo di scelta marittimo-portuale • Decisori conservatori con modello “straight rebuy” – non scelgono nel continuo ma adottano comportamenti di routine • Il processo è un’attività umana: risk-averse, intuizioni, percezioni, rapporti personali, esperienza personale, poche informazioni quantitative (es. percorsi “familiari”)

  50. Il modello • Il caricatore si disinteressa del trasporto • Il trasportatore effettua una prima scelta (gerarchica) stabilendo una partnership con lo shipping. Non vi è diversificazione dei rischi e così si risolve il problema dello spazio a bordo • Scelta del tipo shipping line first port second: porto scelto tra quelli scalati dalla compagnia (es. VE vs. TS) • II livello di scelta: scelta del servizio in base alla qualità e funzionalità del servizio, cioè compatibilità con le esigenze di fluidità del traffico e soprattutto della logistica delle spedizioni. Aspetti monetari non importanti (vs. Mangan et al., 2002)

More Related