1 / 30

L’indagine OCSE PISA: competenze scientifiche e linguistiche

L’indagine OCSE PISA: competenze scientifiche e linguistiche. Stefania Pozio. Come è definita la literacy in PISA 2006. Per literacy scientifica di un individuo PISA intende:

lowell
Download Presentation

L’indagine OCSE PISA: competenze scientifiche e linguistiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’indagine OCSE PISA:competenze scientifiche e linguistiche Stefania Pozio

  2. Come è definita la literacy in PISA 2006 Per literacy scientifica di un individuo PISA intende: • l’insieme delle sue conoscenze scientifiche e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a questioni di carattere scientifico; • la sua comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani; • la sua consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; • la sua volontà di confrontarsi con temi e problemi legati alle scienze, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette.

  3. Indicazioni per il curricolo • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado • L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio, sia in situazioni di laboratorio; • Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico; • Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; • Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. • Conosce i principali problemi legati all’uso delle scienze nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.

  4. Competenze complesse e funzionali • “Che cosa è importante che un cittadino conosca, a che cosa è importante che dia valore e che cosa è importante che sia in grado di fare, in situazioni che richiedono il ricorso alla scienza e alla tecnologia o che sono in qualche modo da esse determinate?” • Le competenze che costituiscono il nucleo centrale della definizione di literacy scientifica di PISA 2006 sono fondamentali per rispondere a questa domanda. Esse si riferiscono a quanto gli studenti sappiano: • individuare questioni di carattere scientifico • dare una spiegazione scientifica dei fenomeni • usare prove fondate su dati scientifici

  5. Terminologia in PISA 2006 • L'espressione “conoscenze scientifiche” è sempre usata nel Quadro di Riferimento per designare contemporaneamente la conoscenza della scienza e la conoscenza sulla scienza. • Per conoscenza della scienza s’intende una conoscenza del mondo naturale che attraversi gli ambiti principali della fisica, della chimica, delle scienze biologiche, delle scienze della Terra e dell’Universo, nonché della tecnologia. • Per conoscenza sulla scienza, invece, s’intende la conoscenza dei mezzi (indagine scientifica) e dei fini (spiegazioni di carattere scientifico) della scienza.

  6. 4 aspetti interconnessi • Conoscenze • Conoscenze sul mondo naturale • (conoscenza della scienza) • Conoscenze sulla scienza in quanto tale • (conoscenza sulla scienza) Il modo in cui lo fanno è influenzato da Richiede alle persone di Contesto Situazioni di vita che hanno a che fare con la scienza e la tecnologia • Competenze • individuare questioni di carattere scientifico • dare ai fenomeni una spiegazione scientifica • usare prove basate su dati scientifici • Atteggiamenti • (Risposta alle questioni di carattere scientifico) • interesse • sostegno alla ricerca scientifica • responsabilità

  7. Indicazioni per il curricolo • Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un’interazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio. • E’ necessario che ci siano spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni. • I tempi e le modalità di lavoro devono dare ampio margine alla discussione e al confronto.

  8. Indicazioni per il curricolo Competenza PISA: individuare questioni di carattere scientifico • Il coinvolgimento degli studenti con i fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione del fenomeno stesso e aiuta a individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettarne soluzioni. Competenza PISA: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

  9. Risultati in scienze (medie) in PISA 2006

  10. Hong Kong -Finlandia – Corea Paesi Bassi – Giappone - Canada Belgio – Svizzera - Australia Nuova Zelanda - Repubblica Ceca Danimarca – Francia – Svezia Germania – Spagna – Stati Uniti Paesi con risultati non significativamente diversi dall’Italia Grecia Portogallo Serbia - Bulgaria Turchia - Uruguay Indonesia -Thailandia Tunisia - Messico Brasile Paesi con risultati significativamente più bassi dell’Italia QUADRO SINTETICO DEI RISULTATI2006 - SCIENZEL’Italia nel quadro internazionale • Paesi con risultati significativamente più alti dell’Italia

  11. Confronto tra le medie di stratoe alcuni paesi di riferimento per Scienze

  12. Risultati in scienze (livelli) in PISA 2006

  13. Tipo di quesito: risposta aperta articolata Competenza: usare prove basate su dati scientifici Conoscenze: conoscenza della scienza Categoria: sistemi fisici Livello di competenza: 3

  14. Domanda  3: PIOGGE ACIDE Una scaglia di marmo ha una massa di 2,0 grammi prima di essere immersa per una notte nell’aceto. Il giorno dopo, la scaglia viene tolta dall’aceto e asciugata. Quale sarà la massa della scaglia di marmo asciutta? • Meno di 2,0 grammi. • Esattamente 2,0 grammi. • Tra 2,0 e 2,4 grammi. • Più di 2,4 grammi. PIOGGE ACIDE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D3 Punteggio pieno Codice 1: A. Meno di 2,0 grammi. Tipo di quesito: scelta multipla Competenza: dare una spiegazione scientifica ai fenomeni Conoscenze: conoscenza della scienza Categoria: sistemi fisici Livello di competenza: 2

  15. Tipo di quesito: risposta aperta articolata Competenza: individuare questioni di carattere scientifico Conoscenze: conoscenza sulla scienza Categoria: l’indagine scientifica Livello di competenza: 3/6

  16. Come rispondono gli studenti

  17. Quadro teorico di riferimento del TIMSS • Contenuto delle prove: • biologia (35%) • chimica (20%) • fisica (25%) • scienze della Terra (20%).

  18. Quadro teorico di riferimento del TIMSS • Dimensione cognitiva che specifica i processi di pensiero: • Conoscere: riguarda fatti, procedure e concetti che lo studente deve sapere; • Applicare: si focalizza sulla capacità dello studente di applicare conoscenze e concetti a situazioni problematiche; • Ragionare: va oltre la risoluzione di problemi di routine, per arrivare a situazioni non familiari, contesti complessi e problemi a più stadi.

  19. IEA TIMSS – III media Contenuto: Chimica Dominio cognitivo: Ragionare Tipo di quesito: a risposta aperta

  20. IEA TIMSS – III media Contenuto: Fisica Dominio cognitivo: Applicare Tipo di quesito: a risposta aperta

  21. Risultati Italiani in ScienzeTIMMS 2003 e PISA 2003 e 2006

  22. Cosa influenza i risultati italiani in Scienze? * Questa categoria è usata solo da PISA, il TIMSS si arresta alla categoria precedente espressa come “+di 200”.

  23. Uso del libro di testo da parte degli insegnanti di scienze (% di studenti)

  24. Percentuali di studenti e di insegnanti che dichiarano di svolgere le attività proposte minimo una volta al mese

  25. Indicazioni nazionali • Poiché i saperi caratteristici delle scienze naturali e sperimentali sono a carattere enciclopedico, è opportuno selezionare alcuni temi (campi di esperienza) sui quali lavorare a scuola in modo diretto e progressivamente approfondito, in continuità attraverso gli anni della scuola.

  26. Risultati in lettura (medie) in PISA 2006

  27. Competenza in lettura • “Reading literacy": si riferisce alla comprensione, all’utilizzo e alla riflessione su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. • La "reading literacy" non è più considerata un'abilità che si acquisisce unicamente nell'infanzia, durante i primi anni di scuola, ma piuttosto come un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione, che gli individui sviluppano nel corso della vita, attraverso le interazioni con i pari e con i gruppi più ampi di cui fanno parte.

  28. Il seguente diagramma ad albero mostra la struttura della forza di lavoro di un paese o della “popolazione attiva”. Nel 1995, la popolazione totale del paese era di circa 3,4 milioni di abitanti. LAVORO Struttura della forza di lavoro – marzo 1994/marzo 1995 (x1.000)1 Usa le informazioni sulla forza di lavoro di un paese, alla pagina precedente, per rispondere alle seguenti domande.

  29. R088Q04 - 0 1 2 3 Domanda 4: IL LAVORO In quale parte del diagramma ad albero potrebbero eventualmente essere inserite le persone elencate nella tabella seguente? Indica la tua r isposta segnando con una croce la casella corretta. La prima risposta è già fornita come esempio. ‘Nella forza di ‘Nella forza di ‘Non nella ‘Non compreso lavoro: lavoro: forza di in alcuna occupato’ disoccupato’ lavoro’ categoria’ Un cameriere di 35 ann i a tempo parziale. Una donna d’affari di 43 anni che lavora 60 ore a settimana Uno studente a tempo pieno di 21 anni Un attore di 25 anni che ha terminato di recente un film e sta cercando lavoro Una donna di 55 anni ch e non ha mai lavorato o voluto lavorare fuori casa. Una nonna di 80 anni che lavora ancora poche ore al giorno alla bancarella che la sua famiglia ha al mercato.

More Related