1 / 24

Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale

Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale. Maila Pentucci. QUALI SONO GLI STRUMENTI PER INQUADRARE LA COMPETENZA DISCIPLINARE?. Le Indicazioni NON SOLO nella parte relativa ai campi di esperienza ed alle discipline I QUADRI DI RIFERIMENTO INVALSI Le COMPETENZE CHIAVE CE.

kyne
Download Presentation

Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale Maila Pentucci

  2. QUALI SONO GLI STRUMENTI PER INQUADRARE LA COMPETENZA DISCIPLINARE? • Le Indicazioni NON SOLO nella parte relativa ai campi di esperienza ed alle discipline • I QUADRI DI RIFERIMENTO INVALSI • Le COMPETENZE CHIAVE CE

  3. L’ITALIANO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO - Dimostra una padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle varie situazioni

  4. DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA

  5. Quadrato semiotico delle competenze nella madrelingua SCRITTO RIFLESSIONE (DIMENSIONE METACOGNITIVA) RICETTIVO PRODUTTIVO ORALE

  6. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO • Un ruolo strategico essenziale svolge l’acquisizione di efficaci competenze comunicative nella lingua italiana che non è responsabilità del solo insegnante di italiano ma è compito condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina, al fine di curare in ogni campo una precisa espressione scritta o orale

  7. COMPETENZE DI CITTADINANZA • Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in tutti gli ambiti di studio. • Per realizzare queste finalità estese e trasversali è necessario che l’apprendimento della lingua italiana sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività

  8. LE FINALITA’ • CRESCITA PERSONALE • ESERCIZIO DI CITTADINANZA • ACCESSO ALLA CULTURA (ALLE DISCIPLINE) • RAGGIUNGIMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO

  9. INVITO A… • RENDERE TRASVERSALE LA COMPETENZA DI “COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA” O “PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA” • FARLA DIVENTARE UNO DEI FILI ROSSI CARATTERIZZANTI LA POLITICA SCOLASTICA E DUNQUE IL CURRICOLO D’ISTITUTO

  10. PER PROGETTARE L’IDEA DI CURRICOLO • … l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari. • I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare

  11. LA DISCIPLINA ITALIANO • Si presta ad una curriculazione per competenze • Non ha di fatto contenuti • I cosiddetti contenuti (argomenti) sono semplicemente una prassi consolidata nell’uso e reificata nei manuali scolastici

  12. IL PIU’ RADICALE DEI CAMBIAMENTI • L’Italiano si presta ad una revisione della consuetudine, che non ha fondamenti normativi né disciplinari • Scardinare il paradigma scolastico e ripensare lo STATUTO EPISTEMOLOGICO della disciplina

  13. PRESUPPOSTO

  14. STEREOTIPI E CONSUETUDINI • I GENERI TESTUALI • LE TIPOLOGIE TESTUALI Nell’esperienza: intertestualità e contaminazione • LA DIVISIONE TRA LINGUA E GRAMMATICA Nell’esperienza la grammatica è la riflessione sulla lingua viva • VS. IL PRIMATO DELLA LETTERARIETA’/NARRATIVITA’ L’esperienza mi sottopone una varietà infinita di testi • VS. IL PRIMATO DELLA SCRITTURA La comunicazione è in gran parte orale. Oggi esistono forme “miste” • VS. L’ANTOLOGIZZAZIONE DELLA LINGUA Nell’esperienza mi imbatto in testi reali non nella loro vivisezione

  15. Il Sistema Nazionale di Valutazione • Il SNV ha il compito di rilevare la qualità del sistema scolastico, non di valutare i singoli alunni/studenti • Promuove una cultura della valutazione che scoraggi qualunque forma di addestramento finalizzata all’esclusivo superamento delle prove • ATTENZIONE: LA PROVA NON E’ DI ITALIANO, MA ANALIZZA ESCLUSIVAMENTE COMPETENZE DI LETTURA

  16. Il quadro di riferimento INVALSI per la comprensione del testo

  17. Il quadro di riferimento

  18. COSA NE TRAIAMO: • Aspetti della competenza “comprensione e riflessione sul testo scritto” da tenere presenti nella costruzione del curricolo • Riutilizzo delle prove (soprattutto delle risposte errate) • Un presupposto interessante: la riflessione sulla lingua non è altro dalla testualità.

  19. Dal QDR Invalsi per l’Italiano Leggere (cioè generare senso da testi scritti, interagendo con essi) è un processo complesso, a cui sono sottese competenze diverse. Ai fini della costruzione delle prove e della valutazione, si distingueranno tre dimensioni costitutive della capacità di lettura: • la dimensione pragmatico-testuale; • la dimensione lessicale; • la dimensione grammaticale.

  20. COMPETENZE CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento europeo e del consiglio del 18/12/2006) • comunicazione nella madrelingua; • comunicazione nelle lingue straniere; • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • competenza digitale; • imparare a imparare; • competenze sociali e civiche; • spirito di iniziativa e imprenditorialità; • consapevolezza ed espressione culturale.

  21. Dalle competenze – chiave CE

  22. LA DEFINIZIONE • La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero

  23. ACQUISIZIONE DELLA MADRELINGUA

More Related