1 / 15

Carcinoma a cellule renali con traslocazione Xp 11.2/TFE-3

Carcinoma a cellule renali con traslocazione Xp 11.2/TFE-3. Napoli G., Napoli A.,Casiello M., Martella C., Maiorano E. Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari. CASO CLINICO. Paziente di sesso femminile, di anni 34.

kami
Download Presentation

Carcinoma a cellule renali con traslocazione Xp 11.2/TFE-3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carcinoma a cellule renali con traslocazione Xp 11.2/TFE-3 Napoli G., Napoli A.,Casiello M., Martella C., Maiorano E. Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari

  2. CASO CLINICO • Paziente di sesso femminile, di anni 34. • A marzo 2006 comparsa di dolore in sede epigastrica con irradiazione a cintura, associato a vomito e iperpiressia. • Nel Settembre 2006 l’esame TAC mette in evidenza: ”Voluminosa formazione espansiva in loggia surrenalica dx, ovalare, a densità disomogenea, con presenza di vasi ectasici e tortuosi in sede periferica; tale lesione disloca caudalmente il rene dx , la vena cava inferiore in senso antero-mediale e giunge a stretto contatto con la porzione verticale ed orizzontale del duodeno”.

  3. CASO CLINICO • Reperto macroscopico: Campione di nefrectomia radicale del peso di grammi 1700, costituito da rene di cm 20×10.5×15 e surrene di cm 7×2×0.5. In sezione, presenza di voluminosa massa grigiastra con aree necrotiche ed emorragiche, estesa per oltre 2/3 del viscere, del diametro massimo di cm 15 che giunge a ridosso della pelvi.

  4. REPERTO MICROSCOPICO • Neoplasia con architettura prevalentemente solido-cordonale, in parte papillare e tubulo papillare, focalmente follicolare, con ampie zone di necrosi ed emorragia.

  5. REPERTO MICROSCOPICO • Caratteristiche cellulari variabili: • Cellule con citoplasma chiaro, pallido, eosinofilo e granulare • Pleomorfismo nucleare, con cromatina vescicolare e nucleoli prominenti. • Limiti citoplasmatici ben evidenti.

  6. Indagini IIC: • EMA:positivo • Antigene mitocondriale:focalmente positivo

  7. CONCLUSIONI DIAGNOSTICHE • Sulla base dei risultati dell’assetto immunoistochimico, si concluse chela diagnosi deponeva per carcinoma a cellule renali di tipo papillare, verosimilmente associato a traslocazione dei geni della famiglia del mit-transcriptorfactor. • Si consigliarono ulteriori indagini in tal senso.

  8. RCC CON TRASLOCAZIONE Xp11.2/TFE-3 • La nuova classificazione del WHO 2004 ha incluso un nuovo gruppo di carcinomi renali che complessivamente vengono indicati come “Renalcarcinomasassociatedwith Xp11.2/TFE-3 gene fusions”.

  9. FENOTIPO IMMUNOISTOCHIMICO • Il pattern delle reazioni IIC differisce da quello delle altre categorie di RCC. • Caratteristica peculiare di questo gruppo di neoplasie è la positività nucleare per la proteina chimerica TFE3. • La positività per CD10 e altri markers associati agli antigeni del carcinoma renale è stata descritta ma solo nel 50% dei casi si ha l’espressione di EMA, Cam5.2 e vimentina.

  10. DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1 • Angiomiolipoma epitelioide in cui si può osservare un architettura a nidi, con cellule poligonali oncocitiche con bordi ben definiti.

  11. DIAGNOSI DIFFERENZIALE 2 • Carcinoma renale di tipo convenzionale a cellule chiare: rarissimo in età pediatrica o giovane adulta se non associato alla S. di Von Hipple Lindau.

  12. DIAGNOSI DIFFERENZIALE 3 Carcinomi associati a t(6;11) (p21;q13): è coinvolto il gene TFEB, fattore di trascrizione appartenente alla stessa famiglia del TFE3. Microscopica: cellule poligonali con bordi ben definiti, arrangiate a formare strutture a nidi e con pattern di crescita focalmenteacinare. IIC: negatività per i markers epiteliali; focale positività per HMB-45 e Melan-A. Carcinoma renale convenzionale di tipo papillare: IIC: forte positività per CK-7 ed EMA.

  13. CONCLUSIONI • I carcinomi renali che si manifestano nelle prime decadi di vita, presentano, frequentemente, traslocazioni che interessano il gene TFE3 suggerendo che siano geneticamente e fenotipicamente differenti dai RCC di tipo convenzionale dell’età adulta.

  14. CONCLUSIONI • E’ sconosciuto il reale significato clinico e prognostico di tale gene di fusione; probabilmente la sua individuazione potrebbe servire a selezionare neoplasie sensibili a chemioterapici diversi da quelli usati convenzionalmente. • Inoltre, la ricerca routinaria della positività nucleare per la proteina TFE3, potrebbe essere un metodo altamente sensibile e specifico per l’ individuazione, l’inquadramento diagnostico e la valutazione della reale prevalenza di tale gruppo di neoplasie.

More Related