1 / 18

Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari

Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari. Anno Accademico 2009-10 Classe 19 Martedì 16 febbraio 2010. A quali domande vogliamo rispondere Argomenti Testi Modalità di esame. Presentazione del corso.

jeff
Download Presentation

Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari Anno Accademico 2009-10 Classe 19 Martedì 16 febbraio 2010

  2. A quali domande vogliamo rispondere Argomenti Testi Modalità di esame Presentazione del corso

  3. Perché l’intermediazione finanziaria non è soggetta solo alle norme di codice civile che regolano l’attività di impresa Le caratterisitiche fondamentali della legislazione finanziaria Il livello europeo e quello nazionale Il Testo Unico Bancario e il Testo Unico della Finanza Problemi economici finanziari fondamentali per la formazione professionale del giurista Le banche: i loro rapporti con i clienti e con le autorità di regolamentazione Il mercato finanziario: la protezione del cliente; il valore dell’informazione Il valore degli strumenti finanziari: aspetti contrattualistici; profili di informazione e protezione del cliente A quali domande vogliamo rispondere

  4. Le finalità fondamentali della regolamentazione (stabilità-trasparenza-concorrenza), gli strumenti e il nesso fra dimensione economica e dimensione giuridica Il ruolo del giurista nelle istituzioni finanziarie Informazione e integrità dei mercati La disciplina market abuse e le sue implicazioni (fino allo scandalo dei furbetti del quartierino) Gli strumenti finanziari Caratteristiche essenziali e determinanti del valore Banche e clienti (Cirio, Parmalat, Argentina, derivati etc) Le responsabilità nel collocamento di strumenti finanziari La crisi finanziaria: responsabilità delle banche e dei regolatori Alcune questioni

  5. Argomenti I soggetti Le banche Gli investitori istituzionali I mercati Il sistema finanziario Le funzioni fondamentali Le specificità della regolamentazione Le fonti della regolamentazione Servizi e prodotti offerti Gli strumenti Azioni Obbligazioni Derivati

  6. Testi di riferimento • Marco Onado, Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Bologna, il Mulino, 2008 (2^ edizione). • Sfameni-Giannelli, Appunti di diritto dei mercati e degli intermediari finanziari, Egea, 2010, in corso di pubblicazione • E’ opportuno che gli studenti si dotino di un codice civile e delle leggi collegate aggiornato al 2009. Si consiglia il seguente testo: G. De Nova, Codice e civile e leggi collegate, Zanichelli, 2009 • I testi delle disposizioni regolamentari relative sono disponibili sui siti www.bancaditalia.it e www.consob.it. Per le disposizioni comunitarie si consulti il sito http://ec.europa.eu/internal_market/securities/index_en.htm

  7. Modalità di esame • Solo scritto alla fine del corso • Perché no prova intermedia • Il nostro obiettivo è di consentire di fare l’esame nella sessione estiva • La frequenza è fortemente consigliata

  8. Primi elementi economiciLa nozione di attività finanziaria • Dal punto di vista economico: uno scambio con prestazioni entrambe denominate in moneta e che scadono in tempi diversi • Dal punto di vista giuridico: un contratto • L’interesse è l’elemento che rende omogenee in senso economico somme monetarie che scadono in tempi diversi

  9. Il valore della moneta nel tempo • Ogni attività finanziaria è rappresentabile come un flusso di entrate e uscite che scadono in tempi diversi • Flussi che scadono in tempi diversi hanno valori diversi • Valore del consumo differito: posporre il consumo corrente ci consente di disporre di più risorse in futuro • Preferenza temporale: meglio un euro oggi di un euro domani • Ergo esiste un tasso di interesse positivo

  10. La nozione economica del tasso di interesse • Compenso per chi cede potere d’acquisto • Non è un concetto scontato (pecunia pecuniam non parit) La sottile linea fra credito e usura • L’interesse è dunque il fattore che ci consente di rendere omogenee somme che scadono in tempi diversi (un ponte tra flussi di cassa con scadenze diverse)

  11. L’interesse è il ponte che collega valori che scadono in tempi diversi C € C C t 0 1 2 C1 = C0 * (1+i) C2 = C1 * (1+i) C2 = C0 * (1+i)2 …Cn = C0 * (1+i)n L’interesse composto

  12. L’interesse è il ponte che collega valori che scadono in tempi diversi • Questa operazione si rende necessaria ogni volta che un soggetto economico deve assumere decisioni o valutazioni che hanno importanti valutazioni giuridiche • Come valuto in bilancio un bene economico (finanziario o no)? • Quanto vale un’azienda? • E’ conveniente comprare un’azione a un dato prezzo? • Quali sono le condizioni che garantiscono la solvibilità (dunque la vita economica) di un’azienda e di una banca in particolare?

  13. Capitalizzazione e attualizzazione sono una sorta di “macchina del tempo”: spostano nel tempo il valore della moneta • Capitalizzazione (in avanti) quanto varrà fra n anni un euro disponibile oggi Montante :Cn = C0* (1+i)n • Attualizzazione (indietro) quanto vale oggi un euro disponibile fra n anni Val.Att. : C0 = Cn* (1+i)-n =

  14. Il valore attuale di un titolo a 4 anni con cedole annuali (C+P)*(1+i)-4 C*(1+i)-3 La formula del valore attuale rende omogenee somme che scadono in tempi diversi C*(1+i)-2 P C*(1+i)-1 C C C C 0 1 2 3 4

  15. Quanto varrà fra n anni un euro investito oggi?

  16. Quanto vale oggi un euro disponibile fra n anni?

  17. Un’applicazione: il TAEG • Il Testo Unico Bancario, art. 122 (Tasso Annuo Effettivo Globale) dispone che: 1. Il tasso annuo effettivo globale (TAEG) è il costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso. Il TAEG comprende gli interessi e tutti gli oneri da sostenere per utilizzare il credito. 2. Il CICR stabilisce le modalità di calcolo del TAEG, individuando in particolare gli elementi da computare e la formula di calcolo.

  18. Un’applicazione • Una banca ha offerto un prodotto finanziario con queste caratteristiche essenziali • Finanziamento a 15 anni di 50.000 euro al 7,5 per cento per acquistare • Un titolo obbligazionario senza cedola a 15 anni del valore attuale di 25.000 euro • Quote di fondi comuni azionari (gestiti dal Gruppo) per 25.000 euro • Come si fa a determinare criteri di convenienza, adeguatezza etc?

More Related