1 / 8

Verbo: centro della frase

Verbo: centro della frase. “ catena e nervo della lingua ” (N. Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua ).

jaron
Download Presentation

Verbo: centro della frase

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verbo: centro della frase “catena e nervo della lingua” (N. Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua)

  2. Il verbo è la parte più importante di una frase. Senza di esso il discorso non avrebbe senso. La parola verbo deriva dal latino verbum chevuol dire appunto parola.Nell'analisi grammaticale il verbo è definito come la parte variabile del discorso che indica: esistenza, azione, stato, modo di essere. Può riferirsi a persone, cose, animali.Esempi: Il verbo è formato da un tema o radice e da una desinenza . La prima parte, il tema, è invariabile. La seconda parte, la desinenza, è variabile. Es: camminare cammin=tema are=desinenza Coniugare un verbo significa cambiare le desinenze in ordine al modo, al tempo, al numero, alla persona. Esempio:

  3. LE PERSONE  Il verbo può essere di: PRIMA PERSONA  - Quando l'azione è compiuta dalla o dalle persone che  parlano.  Esempio: Io mangio/noi mangiamo SECONDA PERSONA- Quando l'azione è compiuta dalla/dalle persone a cui si sta parlando. Esempio: Tu mangi/voi mangiate TERZA PERSONA - Quando l'azione è compiuta (o esiste) dalla/dalle persona/e o cosa/e di cui si sta parlando. Esempio : Egli mangia/essi mangiano. Il fiore sboccia/i fiori sbocciano Quell'uomo è ammalato/Quegli uomini sono ammalati.

  4. Il modo Indica l’atteggiamento del parlante nei confronti dell’enunciato che proferisce e il tipo di comunicazione con il suo interlocutore: certezza (viene, m. indicativo) possibilità (credo che venga, m. congiuntivo) desiderio (verrei, m. condizionale) comando (vieni! m. imperativo)

  5. Possiamo distinguere: Modi finiti determinano la persona e il numero: indicativo (io amo) congiuntivo (che io ami) condizionale (io amerei) imperativo (ama!) Modi indefiniti non determinano la persona e il numero (tranne il participio): infinito (amare) participio (amante*) gerundio (amando) (forme nominali del verbo)

  6. Modi indefiniti sono detti anche “forme nominali del verbo”. Perché? Vengono utilizzanti in funzione di sostantivo o aggettivo: participio presente: amante participio passato: la donna amata (agg) infiniti: il dare e l’avere; il dire e il fare; l’imbrunire gerundi: laureando, reverendo

  7. L’indicativo posside 8 tempi: Presente Fututo sempl/ant. Imperfetto Pass pross/rem Trapass pross/rem L’imperativo possiede 2 tempi: Presente/futuro Il congiuntivo possiede 4 tempi: Presente Pass pross Imperfetto Trapassato Il condizionale possiede 2 tempi: Presente/passato

  8. STUDIARE DA PAG. 276 A PAG. 283.ESERCIZI PAG. 278, 283, 284, 285.Buon lavoro !

More Related