1 / 22

Innovazione motore dello sviluppo

Innovazione motore dello sviluppo. per promuovere la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di crescita e favorire uno sviluppo sostenibile nel lungo termine. Enrico Castellano co-founder, Italian Angels for Growth Roma, 3 Marzo 2011. la società della conoscenza.

jafari
Download Presentation

Innovazione motore dello sviluppo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Innovazione motore dello sviluppo per promuovere la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di crescita e favorire uno sviluppo sostenibile nel lungo termine Enrico Castellano co-founder, Italian Angels for Growth Roma, 3 Marzo 2011

  2. la società della conoscenza • Nuovi prodotti e servizi che hanno “trasformato il mondo”: • l’accesso alle informazioni (disponibilità/reperibilità) • la possibilità di comunicazione (sempre connessi) • la disponibilità di nuovi prodotti e l’integrazione con i servizi • crescita esponenziale nei risultati (es. diagnostica/strumenti medicali) • Straordinaria opportunità di crescita e sviluppo economico: • diffusione del benessere in nuove aree del mondo • creazione di nuove professioni e di milioni di posti di lavoro qualificati • Trasformazione del lavoro e del funzionamento delle organizzazioni: • moltiplicazione delle opportunità di valorizzazione del talento • lavoro da fattore di costo ad asset • nuove opportunità di conciliazione lavoro/vita personale • evoluzione da modelli gerarchici ad approcci relazionali e cooperativi • shift di importanza da possesso/proprietà a accesso/disponibilità

  3. la centralità dell’innovazione la società della conoscenza si caratterizza per la moltiplicazione delle opportunità di creare nuove soluzioni, prodotti, servizi, aziende e per l’aumentata velocità necessaria per coglierle ed avere successo per godere pienamente dei benefici della società della conoscenza è quindi fondamentale l’efficacia dell’ecosistema dell’innovazione (non solo regole, norme, organizzazioni, ma soprattutto cultura e attitudini) è utile riflettere sulle caratteristiche dell’innovazione, e in particolare sugli aspetti “soft” e di atteggiamento nei confronti del cambiamento

  4. l’innovazione in estrema sintesi “è abbastanza facile trasformare buoni soldi in buona ricerca, molto meno trasformare buona ricerca in buoni soldi” Presidente 3M RICERCA INNOVAZIONE

  5. a proposito di inutili diatribe sulla ricerca “una soluzione in cerca di un problema” il laser secondo il suo inventore, Theodore Maiman l’innovazione nasce dall’incontro fra un problema e una soluzione, da qualsiasi punto si sia partiti

  6. la concretezza dell’innovazione Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica Genius is one per cent inspiration and ninety- nine per cent perspiration. Accordingly, a “genius” is often merely a talented person who has done all of his or her homework Never waste time inventing things that people would not want to buy Thomas Alva Edison, 1847-1931

  7. Attori: • Imprenditori • Investitori • Valori: • Passione / Ambizione • Iniziativa / Sfida / Rischio • Responsabilità sociale l’ecosistema dell’innovazione

  8. Dean Kamen, imprenditore di strumenti medicali rivoluzionari e filantropo imprenditori: divertimento e passione “dobbiamo far capire ai nostri bambini che è molto più divertente disegnare e creare un video-gioco che non giocarci”

  9. imprenditori: quali imprese innovative? • quelle dell’etimologia italiana? • (dal Nuovo Zingarelli)/imprendi’tore/ (da imprendere) s.m. (f. –trice) Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi o • quelle della visione di Schumpeter, Drucker e Schramm? • Entrepreneur – Innovatore che si assume il rischio di far crescere l’economia, creando nuovi prodotti e servizi, o nuovi processi che permettono drastici incrementi di qualità o riduzioni di costo

  10. investitori: chi investe in innovazione? Attività di Venture Capital come % del PIL (OECD, 2005)

  11. investitori: dove vanno i capitali italiani? Una pubblicità, capitata casualmente in una pagina dedicata dal Corriere alle solite lamentele sugli scarsi finanziamenti all’innovazione, ci dice di più su questo problema che non tanti articoli e tabelle

  12. innovazione: quale economia? da un’economia ancora organizzata su un modello corporativo – un sistema tripartito di aziende stabili, grandi sindacati e un governo interventista, tutti uniti nel preservare i loro interessi. In questo modello, gli investimenti di business sono controllati tramite la burocrazia e un sistema chiuso di grandi banche guidate dallo stato e riluttanti a finanziare start-ups senza garanzie pubbliche Edmund Phelps, Premio Nobel 2006 a un’economia dove gli imprenditori, che continuano a generale idee radicali che incontrano il favore del mercato, creano nuove imprese innovative che si trasformano e si integrano con grandi aziende organizzate per poter servire il mercato globale Carl Schramm, Kauffman Foundation

  13. StagePre-SeedSeed/start-upEarlyLater Tipologia di Imprenditore / Singoli Fondi di Investitori Friends & Family Angels Venture Capital Investimento € 30 – 100 k € 50 – 200 k € 1.500 – 5.000 k Funding Gap tra € 300 k e € 1.500 k Area di funding dove è fondamentale il ruolo dei gruppi di Business Angels la finanza per l’innovazione • Friends & Family - finanziatori della “prima ora” - investitori occasionali non professionali - guidati dalla familiarità con l’imprenditore • Business Angels - persone fisiche (spesso nella loro “second life”) - investitori ripetitivi e semi-professionali - guidati da qualità di idea, proposta e imprenditore • Fondi di Venture - fondi strutturati (modello Private Equity) Capital - sottoscritti da investitori istituzionali

  14. le motivazioni dei Business Angels • Investire in aziende ad alto potenziale, con possibilità di ritorni eccellenti ma anche: • Contribuire al successo delle aziende con un supporto operativo, la generazione di contatti di business, il mentoring dell’imprenditore • Accettare elevati livelli di rischio (tasso di “moria” medio del 40-50%) per: • valorizzare la ricerca ed i migliori talenti del proprio Paese/comunità • favorire la crescita economica e la creazione di posti di lavoro qualificati e sostenibili nel lungo termine • restituire qualcosa alla società (“give-back”), rischiando per dare ad altri le opportunità di successo e mobilità sociale che si hanno avute • innescare conseguentemente anche un ciclo virtuoso e un effetto moltiplicatore, diffondendo fiducia tramite casi di successo

  15. cosa cercano i Business Angels • Un team manageriale e imprenditoriale competente, con passione e commitment • Un’idea innovativa supportata da un solido business model • Un mercato ad elevato potenziale e un business scalabile • Ritorni finanziari considerevoli i Business Angel non vogliono: • Imprenditori ed altri investitori di cui non si fidano • Imprenditori che non finanziano la propria azienda e/o che non hanno finanziamenti da family and friends • Imprese dove non lavora full time almeno un fondatore • Management che chiede troppo tutto insieme e/o non è specifico sull’utilizzo dei fondi • Frasi come: “il mercato è talmente grande che c’è spazio per tutti” “noi non abbiamo concorrenti”

  16. OBIETTIVI perché Italian Angels for Growth IAG nasce dalla consapevolezza del valore che la diffusione di Gruppi professionali di Angels può avere per l’Italia, dove: • esiste una ricerca universitaria di qualità ma poco orientata alle applicazioni sfruttabili economicamente • vi è disponibilità ad investire da parte di “Family & Friends” ma • c’è poco interesse bancario per il settore e il Venture Capital è poco diffuso OBIETTIVI • promuovere in Italia l’attività di Angel Investing come ingrediente dello sviluppo di nuove imprese e, di conseguenza, della crescita economica • agevolare l’individuazione di opportunità d’investimento early stage per i propri soci, in un contesto che ne massimizzi i potenziali ritorni economici • contribuire alla valorizzazione della ricerca italiana, aiutando imprenditori meritori a finanziare le loro nuove iniziative e a farle crescere

  17. i valori di Italian Angels for Growth • Internazionalità Operiamo principalmente in Italia, ma con visione internazionale, aperti e permeabili alle interazioni con l’ecosistema globale • Profitto Perseguiamo il giusto profitto come investitori in iniziative ad alto rischio • Compartecipazione Mettiamo in comune le nostre competenze, condividendo per moltiplicare • Imprenditorialità innovativa Sosteniamo l’innovazione come motore alla base di uno sviluppo economico ed umano sostenibile e con forte e positivo impatto sociale • Merito Ricerchiamo e premiamo l’eccellenza e l’ambizione. Supportiamo gli imprenditori meritori e contribuiamo alla mobilità sociale • Passione e divertimento Ci dedichiamo appassionatamente all’angel investing e personalmente ci divertiamo nel vivere questa avventura

  18. le criticità dell’ecosistema italiano • Giudizio etico sovente negativo verso l’ambizione e il successo • Rifiuto (sovente con nobili alibi) di valutazione e meritocrazia • Scarsa comprensione delle caratteristiche dell’impresa innovativa (confusione nel “mare” della piccola impresa) • Burocrazia complessa e ostile alle nuove imprese innovative • Ricerca di continuità e stabilità (nelle imprese e nel lavoro) • Incomprensione dei nuovi paradigmi della società della conoscenza • Limitata apertura della ricerca al mercato (e a volte rifiuto ideologico) • Scarsa motivazione imprenditoriale dei giovani con solida preparazione scientifico – tecnologica • Dispersione delle risorse pubbliche in una miriade di iniziative inefficaci • Scarsa propensione della ricchezza privata a investire in innovazione Il denominatore comune è una diffusa resistenza al cambiamento, che genera un contesto svantaggioso per le giovani generazioni

  19. ecosistema italiano: come recuperare? • Riconoscere la specificità delle imprese innovative e pensare, prima che a aiuti ed incentivi, alla rimozione dei vincoli • Semplificarne la nascita e lo sviluppo, ma anche il ridimensionamento e la morte, rimuovendo burocrazie e regolamentazioni insormontabili e inutili (cosa in Italia avrebbe “ucciso nella culla” Microsoft o Google?) • Focalizzare gli sforzi di Ricerca e Trasferimento Tecnologico su pochi poli di valore, che attraggano e concentrino i talenti e competano in base al merito per le risorse finanziarie pubbliche e private • Incentivare l’interscambio e la mobilità degli attori attraverso tutta la filiera (Università-Impresa-Venture Capital), in particolare valorizzando le esperienze esterne ai fini della carriera universitaria • Riconoscere socialmente i ruoli di imprenditori e investitori • Ridare valore al lavoro (interesse, divertimento, passione) Senza un diffuso cambiamento culturale, è difficile ottenere risultati

  20. Interesse e motivazione per un lavoro che piaccia, interessi ed appassioni Competenze e capacità di valorizzarle e di investire su stessi per dare il meglio il valore del lavoro L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro? o • sul guadagno? • sull’affare? • sulla rendita? • sullo stipendio? • sul “posto”? Non si può pensare a innovazione e vero sviluppo, in particolare nella società della conoscenza, senza recuperare etica e motivazione per il lavoro: + Valore aggiunto per la persona e per il tessuto produttivo e sociale in cui opera

  21. “Se vuoi difendere il tuo lavoro, devi saperlo fare bene” anziano operaio negro della linea della Grand Cherokee nella rinata Chrysler di Detroit

  22. “Chi è maestro nell'arte di vivere distingue poco fra il suo lavoro e il suo tempo libero, fra la sua mente e il suo corpo, fra la sua educazione e la sua ricreazione, fra il suo amore e la sua religione. Persegue semplicemente la sua visione dell'eccellenza in qualunque cosa egli faccia, lasciando agli altri decidere se stia lavorando o giocando. Lui pensa sempre di fare entrambe le cose insieme.” antico detto zen il valore del lavoro nella saggezza antica

More Related