1 / 17

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0. Sito web del corso http://www.labmat.it/didattica Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Universit à di Trieste e-mail: inverniz@units.it. Syllabus essenziale di trigonometria. Il monumento a Pitagora (ca. 540-500 a.C.) sul molo

gautam
Download Presentation

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matematica e statisticaVersione didascalica: parte 0 • Sito web del corso • http://www.labmat.it/didattica • Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste • e-mail: inverniz@units.it

  2. Syllabus essenziale di trigonometria Il monumento a Pitagora (ca. 540-500 a.C.) sul molo di Puqagoreio, a Samo. Abu Abdullah Muhammad Ibn Musa al-Khwarizmi (770-840), padre della trigonometria.

  3. Angolo di x = -2p/3 radianti Angolo di x = 5.500 radianti

  4. Funzioni y = sin(x), y = cos(x) Gli angolixsonomisurati in radianti, positivi in verso antiorario, negativi in verso orario. Si generano le funzioni circolari: b = sin(x), c = cos(x), definite per ogni x reale.

  5. I e IV quadrante II I III IV

  6. II e III quadrante

  7. Triangoli rettangoli: ipotenusa = 1 Nel triangolo rettangolo deve essere 0 < x < p/2, ossia x è acuto. Quindi siamo sempre nella situazione del tipo “I quadrante” (cos e sin positivi) 1 sin(x) x cos(x)

  8. Triangoli rettangoli: ipotenusa = a a a c = a sin(x) x b = a cos(x) Un semplice cambio di scala (triangoli simili hanno i lati in proporzione)

  9. Triangoli rettangoli: mnemotecnica Dato l’angolo x e la ipotenusa a, interessa calcolare i cateti. a a c = a sin(x) Intanto x non sarà l’angolo retto, per cui la ipotenusa deve essere un “lato” dell’angolo x. x b = a cos(x) Se x è compreso fra l’ipotenusa ed il cateto da calcolare, allora cateto = ipotenusa x coseno(angolo) Altrimenti cateto = ipotenusa x seno(angolo) Quindi se compreso coseno, se no seno

  10. Triangoli rettangoli: riflessione a a c = a sin(x) x y b = a cos(x) a c = a cos(y) Usare la mnemotecnica b = a sin(y)

  11. Triangoli rettangoli: ipotenusa = a a a c = a sin(x) = b = b tan(x) x b = a cos(x) b/cos(x) = a

  12. Triangoli isosceli: altezza = L Q HQ = L tan(x/2) x/2 x L H P PQ = 2 L tan(x/2)

  13. Formule di addizione (conoscere a memoria) Valori nel I quadrante (da conoscere a memoria)

  14. Grafici (da conoscere e saper riconoscere) di seno e coseno fra -p e p.

  15. Ecco il grafico della tangente (le rette verticali in verde-tratteggiatonon fanno parte del grafico):

  16. Funzioni circolari inverse arcsin (x) = la soluzione a dell’equazione sin(a) = x che verifica (nel I o nel IV quadrante) arccos (x) = la soluzione a dell’equazione cos(a) = x che verifica (nel I o nel II quadrante) arctan (x) = la soluzione a dell’equazione tan(a) = x che verifica (nel I o nel IV quadrante)

  17. Delle funzioni inverse ha particolare interesse l'arcotangente di x, in simboli y = tan-1(x) scritto pure y = arctan(x), oppure y = arctg(x), che e' la soluzione y dell'equazione x = tan(y) che si trova nell'intervallo aperto (-p /2, p /2). Grafico dell'arcotangente:

More Related