1 / 28

La terza declinazione, parte prima

La terza declinazione, parte prima. Elementi fondamentali. La terza declinazione comprende la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri del lessico latino. E’ estremamente variegata, complessa e presenta un numero considerevole di eccezioni.

shani
Download Presentation

La terza declinazione, parte prima

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La terza declinazione, parte prima Elementi fondamentali

  2. La terza declinazione comprende la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri del lessico latino. • E’ estremamente variegata, complessa e presenta un numero considerevole di eccezioni.

  3. Nonostante tutte le difficoltà e gli ostacoli posti dall’apprendimento della terza declinazione, non è mai morto nessuno … • Dunque, take it easy…

  4. La terza declinazione presenta due caratteristiche distintive: • A)il nominativo singolare è caratterizzato dalla varietà notevole di terminazioni; ciò significa che non presenta un’unica terminazione fissa come nelle precedenti declinazioni (-a per la I, -us/-er/-um per la seconda), ma desinenze variabili (in consonante o in vocale). • B)la desinenza del genitivo singolare in -IS

  5. A proposito del nominativo • Il nominativo presenta uscite varie: • - è sigmatico (cioè si forma aggiungendo una –s alla radice del nome) nei nomi maschili e femminili con tema in consonante momentanea (c; g; b; p; d; t;esempio: pleb-s, (nominativo s.), pleb-is (genitivo s.) e con tema/radice in –i (es. civi-s); • - è asigmatico (cioè non si aggiunge la –s allla radice/tema del nome) nei nomi maschili e femminili con tema in consonante liquida o nasale (l; r; m; n; es. pastor; pastoris) e in tutti i neutri (es. animal, animalis).

  6. Data la varietà di uscite propria del nom. singolare, non è un caso che la difficoltà maggiore posta dalla terza declinazione è l’individuazione del nominativo singolare. • L’acquisizione di un lessico di base e la prassi costante della traduzione sono i presupposti per riuscire a superare questo primo importante ostacolo.

  7. I TRE MODELLI DELLA TERZA DECLINAZIONE

  8. I nomi della terza declinazione sono tradizionalmente ripartiti in tre gruppi o modelli. • Essi presentano infatti terminazioni diverse nei seguenti casi: • 1. ablativo singolare in – e oppure in –i • 2. genitivo plurale in –um oppure in –ium • 3. nominativo, accusativo e vocativo neutro, plurale in –a oppure in –ia.

  9. Civis romanus sum!

  10. Come faccio a stabilire se un sostantivo della terza declinazione ha l’ablativo in –e oppure in –i?

  11. Parisillabi e imparisillabi

  12. Devo applicare una regola empirica (pratica), stabilire cioè se un nome è parisillabo o imparisillabo.

  13. PARISILLABI • Un nome è parisillabo quando al nominativo e al genitivo singolare ha lo stesso numero di sillabe. Esempi: 1)ci-vis (nominativo), il cittadino, 2 sillabe. ci-vis (genitivo), del cittadino, 2 sillabe 2)vul-pes (nominativo), la volpe, 2 sillabe vul-pis (genitivo), della volpe, 2 sillabe

  14. IMPARISILLABI • Un nome è imparisillabo (= non parisillabo) quando al genitivo singolare presente una o due sillabe in più rispetto al nominativo singolare. • Esempi: • 1.pax, nominativo s., la pace, 1 sillaba; pa-cis, genitivo s., della pace, 2 sillabe. Il genitivo pa-cis ha una sillaba in più rispetto al nominativo pax. 2.con-sul, nominativo s., il console, 2 sillabe con-su-lis, genitivo s., del console 3 sillabe. Il genitivo con-su-lis ha una sillaba in più rispetto al nominativo con-sul.

  15. Chiaro fin qui?

  16. IL PRIMO MODELLO

  17. . • Al primo modello appartengono i nomi imparisillabi che hanno una sola consonante prima della –is del genitivo. • Es. consulis (genitivo di consul) ha una sola consonante davanti alla –is del genitivo (la L) e dunque segue il primo modello. • Mons, montis (il monte), al contrario, prima della –is del gen.singolare presenta due consonanti (NT) e segue un altro modello.

  18. Questi nomi presentano: • 1)l’ablativo singolare in –e; • 2)il genitivo plurale in –um; • 3)nominativo, accusativo e vocativo dei nomi neutri in -a

  19. Decliniamo dux, ducis (m.)

  20. Osservazioni • Da notare: • - la desinenza – es è comune al nominativo, accusativo e vocativo plurali. • - la desinenza –is del genitivo singolare può essere confusa con la desinenza –is del dativo/ablativo plurali dei nomi della prima e della seconda declinazione; • - la desinenza –um del genitivo singolare può essere confusa con la desinenza dell’accusativo singolare dei nomi maschili della seconda declinazione (es. lupum, il lupo, c.ogg.) e con la desinenza del nominativo e accusativo singolare dei nomi neutri della seconda declinazione (es. donum, il dono).

  21. DUNQUE, MASSIMA ATTENZIONE NELLA TRADUZIONE!

  22. Decliniamo nomen, nominis (neutro)

  23. Osservazioni • Da notare: • - i nomi neutri imparisillabi del primo modello hanno, come i maschili e i femminili l’ablativo singolare in –e e il gen. pl. in –um. • - al singolare l’accusativo è uguale al nominativo (nomen … nomen); • - lo stesso si verifica per il vocativo; • - al plurale nominativo, accusativo e vocativo hanno un’unica desinenza -a

  24. Anche qui, massima attenzione nella traduzione!

  25. I neutri in –us della terza declinazione • Al primo modello appartengono una serie di nomi neutri il cui nom.sing. esce in –us; • Tra i più ricorrenti: • - facĭnus, facinoris: fatto, impresa, misfatto; • - foedus, foederis, patto; alleanza; • - frigus, frigoris, il freddo; • - genus, generis, genere, stirpe, famiglia; • - ius, iuris, diritto, legge; • - corpus, corporis, corpo; • - tempus, temporis, tempo, stagione; • - munus, muneris, dono, incarico; • - scelus, sceleris, delitto; • - onus, oneris, peso, carico; • - vulnus, vulneris, ferita. • - opus, operis, opera.

  26. Decliniamo un nome neutro (imparisillabo) in –us: genus, generis, la stirpe

  27. Vale sempre la solita raccomandazione: massima attenzione nella traduzione!

  28. To sum up. The main topics. In questa prima parte abbiamo affrontato i seguenti argomenti: • 1.Caratteristiche generali della terza declinazione (varietà di terminazioni al nom./ gen. s. in -is); • 2.Nomi parisillabi e imparisillabi; • 3.I nomi imparisillabi del primo modello e rispettive desinenze; • 4.Esempi di declinazione (dux, ducis, m. ; nomen, nominis, n.); • 5. I neutri in –us. Esempio di declinazione: genus, generis.

More Related