1 / 18

LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE

LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE. FUNZIONI A TRATTI. Una funzione è a tratti se per definirla nel suo dominio occorrono due o più equazioni. Ad es. y

elise
Download Presentation

LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE a cura del prof. G. de Ruvo - IPSIAM Molfetta

  2. FUNZIONI A TRATTI Una funzione è a tratti se per definirla nel suo dominio occorrono due o più equazioni. Ad es. y Tale funzione non si può definire (0;1) mediante una sola equazione ma si potrebbe fare tramite due: x se x>0 (0;-1)se x<0 Funzioni a tratti possono essere funzioni in cui compaiono dei moduli. Ad es. così definita se x>0 se x<0

  3. FUNZIONE PARI La funzione è pari se e solo se In tal caso la curva ha come asse di simmetria l’asse y, infatti i punti P(x;f(x)) e Q(-x;f(-x)) sono simmetrici rispetto all’asse y. Verifichiamo che la funzione è pari e costruiamone il grafico. Secondo la definizione deve essere Sappiamo che calcoliamo y(-x): Q P f(-x)=f(x)

  4. FUNZIONE DISPARI La funzione è dispari se e solo se In tal caso la curva ha centro di simmetria nell’origine, infatti i punti P(x;f(x)) e Q(-x;f(-x)) sono simmetrici rispetto all’ origine. Stabiliamo se la funzione y=x3è dispari e costruiamone il grafico. Secondo la definizione deve essere y(-x)=-y(x) Sappiamo che y(x)=x3, calcoliamo y(-x)=(-x)3=-x3=-y(x) Pertanto la funzione assegnata è dispari f(x) P -x x Q -f(x)

  5. pari Stabilisci se le seguenti funzioni sono pari o dispari: pari né pari né dispari pari Poiché l’espressione di y(x) è già data, basta calcolare l’espressione y(-x) e confrontarla con y(x).

  6. ALCUNE OSSERVAZIONI • Se una funzione è pari o dispari si può limitare lo studio delle sue caratteristiche alla parte positiva del suo dominio. • Se la funzione è definita da un polinomio, essa è pari se nella sua espressione analitica compaiono solo potenze pari di x, mentre è dispari se compaiono solo potenze dispari di x, per es. pari dispari né pari né dispari

  7. FUNZIONI PERIODICHE Sia f una funzione definita da R in R, tale funzione è periodica di periodo T se: y -2 0 2 4 x T T T Tale funzione ha periodo T=2 Se una funzione periodica è nota su un intervallo di ampiezza T, è nota ovunque, pertanto è sufficiente studiare una funzione periodica in un intervallo pari al suo periodo.

  8. FUNZIONI MONOTO’NE Sia I intervallo • f è costante in I se si ha f(x1)=f(x2) a x1 x2 b • f è strettamente crescente in I se con • x1<x2 si ha f(x1) f(x2) a x1 x2 b

  9. se x<1 se 1<x<3 se x>3 • f è non decrescente o crescente debolmente (crescente in senso lato) in I se con x1<x2 allora Ad esempio la funzione: è non decrescente in R Il grafico di una funzione non decrescente può salire o stabilizzarsi. • f è strettamente decrescente in I se con • x1<x2 si ha f(x1) f(x2) Il grafico di una funzione decrescente “scende” se lo si osserva da sinistra verso destra x1 x2

  10. f è non crescente o decrescente debolmente (decrescente in senso lato) in I se con x1<x2 allora La funzione se x<-1 se x>-1 è non crescente in R. Il grafico di una funzione non crescente può scendere o stabilizzarsi Le funzioni che godono di una delle proprietà indicate (sempre strettamente crescente o sempre strettamente decrescente in un intervallo) si dicono monotòne che significa di tono o andamento uniforme.

  11. In alcuni casi è molto importante stabilire se in un certo intervallo una funzione assume un valore più grande o più piccolo di tutti gli altri: Sia e I intervallo x0 è un punto di minimo relativo per f in I se esiste un intorno sferico B di centro x0 (Bxo), tutto contenuto in I, tale che, comunque si scelga un x appartenente a Bxo, f(x) è maggiore o uguale di f(xo); in simboli: Un punto di minimo relativo non può cadere in uno degli estremi dell’intervallo perché sarebbe impossibile trovare un intorno sferico di centro xo contenuto nell’intervallo considerato. f(x) f(xo) a x xo b

  12. xo è un punto di minimo assoluto per f in I se, comunque si scelga x appartenente ad I, f(xo) è minore o uguale a f(x): f(xo) si dice minimo o valore minimo di f. I punti di minimo assoluto possono anche cadere negli estremi dell’intervallo considerato. Se cadono all’interno possono anche essere punti di minimo relativo. a=x0 b a=x0 punto di minimo assoluto, non è minimo relativo x0 è un punto di minimo assoluto e anche di minimo relativo a x0 b

  13. x0 è un punto di massimo relativo per f in I se esiste un intorno sferico B di centro x0 (Bxo), tutto contenuto in I, tale che, comunque si scelga un x appartenente a Bxo, f(x) è minore o uguale di f(xo); in simboli: f(x0) f(x) a x x0 b xo è un punto di massimo assoluto per f in I se, comunque si scelga x appartenente ad I, f(xo) è maggiore o uguale a f(x): f(x0) si dice massimo o valoremassimo di f

  14. ALCUNE CONSIDERAZIONI • Un punto di massimo relativo non può cadere in uno degli estremi dell’intervallo considerato (fig.a); • Un punto di massimo assoluto può cadere in uno degli estremi dell’intervallo considerato (fig.b); • Un punto di massimo relativo può essere un punto di massimo assoluto (fig.c). f(x0) a x0 b a b=x0 fig.a) fig.b) I punti di massimo o minimo sono anche detti punti estremanti fig.c) a x0 b

  15. FUNZIONI COMPOSTE Sia ed A,B,C sono tre insiemi f, g sono due funzioni, allora esiste una funzione che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di C, ossia: h è la funzione composta f(g(a) si legge f di g di a si legge g composto con f di a e si scrive da destra a sinistra in quanto la funzione che compare a sinistra è la funzione esterna. f g A f(g(a)) a g(a) B C

  16. OSSERVAZIONI Per comporre due funzioni f e g, occorre che il codominioCgdi g, coincida con il dominioDf di f ma la composizione di funzioni ha significato anche quando si supponga soltanto che: o Risalire alle funzioni componenti: pensa di dare un effettivo valore a x e di calcolare con la calcolatrice la funzione assegnata. in tal caso Cg=Df

  17. in tal caso quindi ha significato per cioè per dunque

  18. Si possono comporre anche più di due funzioni f:A B g:B C k:C D è così definita A B C D f g k x f(x) g(f(x)) k(g(f(x)))

More Related