1 / 10

L’Argentina

L’Argentina. di Cecilia Pasquali 3C. Indice:. Motivazioni L’immigrazione in Argentina Il Tango Il territorio L’economia Il Paese dei Desaparecido. Mario Lopez: desaparecido Salani Centri Urbani Usi e costumi Conclusioni. Motivazioni.

beck
Download Presentation

L’Argentina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Argentina di Cecilia Pasquali 3C

  2. Indice: • Motivazioni • L’immigrazione in Argentina • Il Tango • Il territorio • L’economia • Il Paese dei Desaparecido. Mario Lopez: desaparecido Salani • Centri Urbani • Usi e costumi • Conclusioni

  3. Motivazioni • Ho scelto l’Argentina perché è la terra in cui è immigrato mio nonno agli inizi del ‘900. Io sono nata in Argentina e ho trascorso in questo Paese i miei primi dieci anni di vita.

  4. L’immigrazione in Argentina • Intorno alla metà dell’Ottocento i sammarinesi cercano lavoro fuori territorio nei mesi invernali. Si può parlare di una migrazione stagionale. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si spostano intere famiglie verso le città italiane, i Paesi Europei, l’America del sud, gli Stati Uniti ed il Canada.

  5. Il Tango • Il termine “Tango” iniziò a diffondersi verso il 1820, riferito ad un tipo di persecuzioni. Può sembrare una forzatura associare questo significato con la danza che, sebbene porti lo stesso nome, si diffuse sessantanni dopo. La musica dava agli immigrati la possibilità di lasciarsi andare nella nostalgia, di provare un attimo di piacere nel presente. • Strumenti del tango sono pianoforte, chitarra e flauto ed a volte la fisarmonica.

  6. Il territorio • L’Argentina, dopo il Brasile, è il Paese più vasto dell’America Latina. Il Paese si compone di tre grandi zone morfologiche: una di aspre montagne, una di altipiani e una di pianure. • L’Argentina, in relazioni alla vastità e alla varia morfologia del suo territorio, presenta una gamma di climi che vanno dal tropicale nelle regioni settentrionale al più freddo nella Terra del Fuoco.

  7. L’economia • Nelle regioni della Pampas le risorse principali restano l’allevamento, praticato per mezzo dei gauchos in grandi estancias e il frumento. • Nella Pampa umida vengono coltivate le piante industriale. • I giacimenti di argento e oro di cui era ricca l’Argentina si sono ridotti, quelli più abbondanti si trovano in zone prive di collegamenti, per tanto è difficile sfruttarli. Il Paese è auto sufficiente per ciò che riguarda le fonti energetiche. • Le industrie più importanti sono quelle che trasformano i prodotti legati all’allevamento.

  8. Il Paese dei DesaparecidoMario Lopez: desaparecido Salani • Con il termine desaparecidos si intendono quelle persone scomparse senza lasciare traccia nel periodo dal 1976 al 1983. • Il regime dei militari.

  9. Centri Urbani • Una forte concentrazione la ritroviamo nella capitale che è Buenos Aires.

  10. Usi e costumi • La mia esperienza personale: la festa dei miei quindici anni.

More Related