1 / 13

USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE

USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE. MISURAR ( SI ) CON LA CRISI. Fulvio MATTIONI, economista. Cordenons, 13 maggio 2010. Fonte: Eurostat. Scenario e collocazione internazionale: l’andamento decennale del livello di benessere economico (Pil procapite, UE a 27 = 100 in ciascun anno).

zuzana
Download Presentation

USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE MISURAR(SI) CON LA CRISI Fulvio MATTIONI, economista Cordenons, 13 maggio 2010

  2. Fonte: Eurostat Scenario e collocazione internazionale: l’andamento decennale del livello di benessere economico (Pil procapite, UE a 27 = 100 in ciascun anno) L’Italia perde 15,1 punti (-12,9%). Nel 2009 il livello di benessere economico coinciderà con la media UE a 27. Perché? All’inizio del decennio GB, G, I e F godevano di un livello di benessere superiore di un 15-20% rispetto a quello della UE a 27 membri Alla fine del decennio la situazione è assai diversificata. Nonostante le difficoltà, GB e F mantengono un buon livello di benessere economico, la E lo aumenta e la F perde 7,4 punti

  3. Fonte: FMI, aprile 2010 Scenario e collocazione internazionale: la crescita del reddito nel periodo 2002-2009 (var. % cumulata del PIL) Le macro-aree mondiali più ricche, invece, crescono ad un tasso dimezzato (USA e UE a 27). L’Eurozona ad un tasso pari a un terzo Il Benessere Economico dell’Italia si riduce molto di più degli altri Paesi perché l’economia è congelata (-0,2%). Quella del FVG ha ancora più freddo (-0,7%) Ma non per tutti è così. L’economia globale è cresciuta del 28,6%. I Paesi PECO e CIS più della media mondiale; l’India ad un tasso doppio, la Cina triplo (in 10 anni ha raddoppiato il suo PIL) Lo scenario internazionale è profondamente cambiato è il mondo non è affatto tutto grigio: le opportunità ci sono … per chi ha voglia e capacità di coglierle. E’ un augurio!!!!!

  4. Fonte: FMI, aprile 2010 Scenario e collocazione internazionale: come sarà il 2010? (crescita % del reddito dell’economia rispetto al 2009) Robusta la crescita prevista per USA (+3,1%) che torna sui livelli del 2004-2005 e ante Twin Towers Le aspettative per il 2010 sono di una crescita globale sostenuta (+4,2% contro un calo dello 0,6% del 2009). Il traino è della Cina (+10%) e dell’India che rappresentano il 17,5% del PIL mondiale (più della UE a 27 membri) • Fragile, invece, quella prevista per la UE a 27 (+1%), per l’Italia e per il FVG (+0,8%). Su Italia e FVG pesano le seguenti incognite: • La debolezza sui mercati esteri; • Le criticità del MdL (più disoccupati, più esuberi, più lavoratori sospesi) • La fine degli incentivi a sostegno dell’attività produttiva

  5. Fonte: Istat, Prometeia La crescita decennale dell’economia: confronto FVG-ITALIA (var. % annue del PIL nel periodo 2000-2009) Per il FVG la 1° fase è già recessiva (per l’Italia è “solo” stagnazione), la 2° fase è di crescita moderata (per l’Italia ancor più moderata), la fase 3° è una recessione profonda (idem per l’Italia) E prende corpo uno scenario inedito scandito in tre fasi: Fase 1°: 2002-2004 Fase 2°: 2005-2007 Fase 3°: 2008-2009 La maggiore sofferenza del FVG è imputabile alla competitività industriale e all’idea che si poteva fare a meno dell’industria sostituendola con l’economia della conoscenza!! Con la crescita del biennio 2000-2001si chiude la fase di sviluppo lunga del dopoguerra iniziata nel 1993

  6. Fonte: Istat, Prometeia L’economia del FVG: la centralità industriale (var. % annue del PIL del settore manifatturiero e terziario) Quando l’industria cresce, l’economia va. Quando l’industria soffre anche l’economia soffre. Le tre fasi cicliche confermano tale situazione La forte caduta del PIL del 2009 è figlia di una crisi industriale a 2 cifre (-13,5% il PIL e –19,1% l’export). I 2,5 miliardi di export in meno sono delle province di UD (-1,5 miliardi) e di PN (-1,1 miliardi). E i primi segnali del 2010 non sono incoraggianti!! Il FVG ha una marcata vocazione industriale. Nell’area friulana si concentra l’80% del settore

  7. Fonte: Istat, Prometeia L’economia del FVG: il trend degli investimenti, ovvero la scommessa imprenditoriale sul futuro (var. % annue) Da sottolineare che la forte caduta (-12,2%) del 2009 segue al –3,3% del 2008. Gli investimenti manifatturieri del FVG calano da 1,7 miliardi nel 2002 a 1 miliardo nel 2009 (-41,2%) Per recuperare competitività a mercatoserve una politica industriale di forte rilancio !!! Il comportamento degli imprenditori riflette fedelmente il trend economico. Dopo l’euforia manifestata nella coda del ciclo positivo (+9,1% nel 2000 e +10,9% nel 2001), gli investimenti ripercorrono le fasi viste in precedenza

  8. Fonte: Istat, Prometeia L’economia del FVG: il comportamento delle famiglie, ovvero il trend della spesa in consumi (Var. % annue) • Per convincere le famiglie a spendere non basta la pubblicità. Bisogna che: • abbiano un lavoro; • il loro reddito non perda potere d’acquisto; • le famiglie più povere vengano sostenute. • Le famiglie, infatti, non intendono aumentare il proprio livello di indebitamento (per mutui, credito al consumo, ecc.) perché ragionano in termini reali, non virtuali e temono per il loro reddito futuro In FVG cala drasticamente con l’inversione del ciclo, si stabilizza su livelli bassi nel periodo 2001-2005, si rianima nel biennio 2006-2007, arretra nel 2008 e nel 2009 Anche la spesa per consumi segue l’evoluzione del reddito

  9. Fonte: Istat L’economia del FVG: il disagio economico delle famiglie del FVG nel 2008 (in % delle famiglie residenti, 100% = 520 mila famiglie) Oltre il 30% delle famiglie del FVG non riesce a sostenere spese impreviste dell’importo di 750 € annui. Quote più limitate, ma crescenti nel tempo, di famiglie sperimentano condizioni di deprivazione materiale In FVG le famiglie povere e a rischio di povertà sono oltre 50 mila e oltre 90 mila le persone Serve un intervento di Welfare pubblico e Solidarietà sociale Il 30% delle famiglie del FVG (circa 160 mila) arriva a fine mese con difficoltà. Circa 1/3 di esse con grande difficoltà

  10. Fonte: Istat, Prometeia L’impatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei disoccupati 2003-2009 e la stima per il 2010 (valori assoluti) La crisi del 2008-2009 produce, dunque, 10 mila disoccupati addizionali rispetto al 2007 (+54,2%) La novità è che sono in gran parte disoccupati maschi. E non è finita qui perché si stima un livello pari al 7% alla fine dell’anno in corso (9% per l’ITALIA) La fase recessiva fa crescere nel 2008 di 5.000 unità i disoccupati il cui tasso passa dal 3,3% al 4,3%. Nel 2009 vi è stata un’ulteriore crescita di 5.000 unità e la quota dei disoccupati sulle forze di lavoro sale al 5,3%

  11. Fonte: ARL FVG L’impatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (valori assoluti) I lavoratori in mobilità sono esuberi effettivi poiché non hanno più alcun rapporto giuridico con la loro ex impresa La fase 2 stabilizza il loro numero attorno alle 9.000 unità (metà delle quali sono addetti manifatturieri) La fase 1 triplica sia il loro numero complessivo che quello dei soli esuberi manifatturieri Nel 2009 i mobilitati crescono di 4.000 unità (+42%) in FVG e di 1.000 a PN (+86%)

  12. Fonte: Inps L’impatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei lavoratori “sospesi” dalle imprese (n°. lavoratori in CIG) Alla fine della 1 fase di crisi (2005) essi sono triplicati (2.500). Quelli manifatturieri si sono quadruplicati (2.000). Nel 2008 la situazione è del tutto simile I lavoratori “sospesi” sono quelli temporaneamente coperti dalla CIG. Ho trasformato le ore di CIG in lavoratori Tempo Pieno Equivalente (1 lavoratore = 1.650 ore annue) Nel 2009 sono quasi 11 mila e l’82% sono manifatturieri. Il 44% di essi è a UD e il 34% a PN. Oltre 4 mila sono potenziali esuberi (CIGS), di cui mille a PN A conclusione della lunga fase fase di espansione dell’economia (2001) i lavoratori sospesi erano 855 in tutta l’economia, di cui 473 manifatturieri. E’ la normalità

  13. Fonte: Inps, Istat, ARL FVG L’impatto sul mercato del lavoro del FVG: quantificazione dell’impatto complessivo della crisi 2008-2009, n.° lavoratori interessati al 31.12.2009 I disoccupati passano da 18.500 (2007) a 28.300 (2009), con un aumento di 10 mila unità (+ 54%) Poco meno di 53.000 lavoratori già soffrono la crisi, 23 mila di essi (più 76%) negli ultimi due anni. E’ una situazione straordinaria. Che esige una risposta straordinaria. I lavoratori “sospesi” salgono da meno di 2.600 a 10.800, con una crescita di 8.200 unità (+ 420%). I lavoratori in esubero salgono da 9.000 a 13.600 (+ 4.600 e + 50%)

More Related