90 likes | 227 Views
PERCORSI E PROPOSTE. Strumenti e scelte a servizio della missionarietà in pastorale giovanile. IL PERCORSO. Scelte diocesane a seguito di una situazione sempre più complessa e diversificata
E N D
PERCORSI E PROPOSTE • Strumenti e scelte a servizio della missionarietà in pastorale giovanile
IL PERCORSO • Scelte diocesane a seguito di una situazione sempre più complessa e diversificata • Fatica su questioni ordinarie ( ferialità, adolescenti, formazione dei giovani) e sostegno su questi temi.
STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE • Progettazione coerente: (annuncio cristiano, ambito liturgico, ambito caritativo, ambito animativo) • Target differenti: adolescenza e giovinezza • Ricaduta: Interno vs esterno
ANNUNCIO CRISTIANO ADOLESCENTI • Teen-generation:tentativo di rete tra strutture diocesane • Progetto EVER-body: progetto di catechesi adolescenti • Progetto that's amore: educazione all'affettività • Sito internet, SN, giornalino parrocchiale,...
ANNUNCIO CRISTIANO GIOVANI • Incontri formativi 20/30 con caratteristiche diverse: • Prospettiva culturale ( TDS, AC, Happy Hour, zonali....) • Prospettiva catechistica ( zona 3, zona 4, zona 10, ...) • Prospettiva spirituale ( sentinelle del mattino) • Stento a crederci (DVD) e Otrinuovi ( web) • Eventi evangelizzanti
AMBITO LITURGICOADOLESCENTI E GIOVANI • Sussidi di preghiera nei tempi di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua con possibilità di organizzare momenti comunitari. • Esercizi spirituali per giovani ( Tignale 2013) • Eventi diocesani ( veglia delle palme) • Eventi vitali di una comunità ( fidanzati, matrimoni, funerali, ecc..)
FORMAZIONE E ANIMAZIONEADOLESCENTI • Scuola animatori diocesana (Bozzolo 2013) ed esperienze zonali ( face to face) • Laboratori teatrali, giocoleria, musica a livello zonale durante l'oratorio feriale ( Most Wanted) • Grest e formazione degli animatori del grest (aprile-maggio) • Spettacoli ( presentazione del grest, festa animatori del grest, ...) • Viaggi estivi • Tempi e luoghi del il territorio ( carnevale, castagnata, Santi, sagra ...)
AMBITO CARITATIVO GIOVANI E ADOLESCENTI • Esperienze parrocchiali di apertura ai poveri ( San Vincenzo, Caritas, centro di ascolto) • Esperienze sovraparrocchiali occasionali (colletta alimentare, raccolte straordinarie, servizio alla casa di riposo, ecc...) • Esperienze per adolescenti ( sermig, Calabria, Scampia, Roma, ecc...) • Esperienze estive di volontariato all'estero( Albania, Romania, Brasile, Lourdes, ecc.) con continuità durante l'anno.
CONCLUSIONI: • La comunione tra gli oratori così come la comunione tra realtà diocesane é un compito oltre che un'opportunità. • La sussidiarietà é cosa nota, ma sempre da verificare. • Ogni strumento é perfettibile in tanti aspetti, offriamo e chiediamo condivisione, collaborazione e fantasia. • La missionarietà è questione di stile e non strategia.