350 likes | 485 Views
IL NUOVO ESAME DI STATO 06/07. SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. Isp. Luigi Favro. NORMATIVA NUOVO ESAME DI STATO - A.S. 06 / 07. 1) PRIMARIA :. D.Lgs n. 297/94 L. n. 59/97 art. 21 L. n. 425/97 ---- (L.n.1/07) D.P.R n. 249/98 D.P.R. n. 323/98 --- (L.n.1/07) L. n.62/00
E N D
IL NUOVO ESAME DI STATO 06/07 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Isp. Luigi Favro
NORMATIVA NUOVO ESAME DI STATO - A.S. 06 / 07 • 1)PRIMARIA : • D.Lgs n. 297/94 • L. n. 59/97 art. 21 • L. n. 425/97 ---- (L.n.1/07) • D.P.R n. 249/98 • D.P.R. n. 323/98 --- (L.n.1/07) • L. n.62/00 • L. n. 286/04 modificata da L. n. 296/06
NORMATIVA ESAME STATO • 2) SECONDARIA: • D.M. n. 358/98 • D.M. n. 49/00 • D.M. n. 429/00 • D.M. prot. n. 9007 del 28.2.01 • C.M. prot. n. 9680 del 3.6.02 • D.M. n. 41/03 • C.M. prot. n. 9680 del 1.3.05 • D.M. n. 8/06 • C.M. n. 66/06 • C.M. n. 5/07 • D.M. n. 6/07 • D.M. n. 7/07
NORMATIVA ESAME DI STATO - secondariacontinuazione • D.M. n. 8/07 • C.M. n. 15/07 • Nota prot.n 964 del 5.2.07 • Nota prot. n. 1096 del 8.2.07 • C.M. n. 20/07 • Nota prot.n. 330 del 13.3.07 • O.M. n. 26/07 • D.M. n. 29/07 • D.M. n. 30/07 • D.M. n. 31/07 • D.M. n. 32 • Nota prot. n. 503 del 10.4.07 • Nota prot. n. 4383 del 4.5.07
1. FINALITA’ DELLA RIFORMA “Ridare dignità all’Esame di Stato, renderlo credibile di fronte all’Università e al mondo del lavoro”
“Vogliamo una scuola seria, credibile, che faccia andare a testa alta i nostri studenti in Italia e in Europa”
2. CONTENUTO DELL’ESAME L’Esame di Stato è finalizzato all’accertamento delle CONOSCENZE e delle COMPETENZE acquisite nell’ultimo anno del corso di studi in relazione agli OBIETTIVI generali e specifici propri di ciascun indirizzo e delle BASI CULTURALI, nonché delle CAPACITA’CRITICHE del candidato. (modifica dell’art. 3 della L. n. 425/97)
3. COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI • 1 classe terminale = 1 commissione • 1 commissione: max 6 commissari (3 esterni e 3 interni) • Obbligatoria la presenza dei commissari per prima e seconda prova • 1 presidente per 2 commissioni
Ogni DS deve aver: • Costituito una commissione per ciascuna classe terminale
Ripartito eventuali candidati esterni tra le varie commissioni, in modo che questi non siano più del 50% dei candidati interni
Costituito commissioni con non più di 35 candidati (art. 3 u.c. DM n. 6/07)
Effettuato gli abbinamenti fra classi/commissioni (eventualmente anche con classe di scuola non statale assegnata alla scuola).
4. AMMISSIONE CANDIDATI INTERNI: Possono essere ammessi agli esami gli alunni delle scuole statali e paritarie che: • Abbiano frequentato l’ultimo anno di corso
Siano stati valutati positivamente in sede di scrutinio finale
Abbiano comunque saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici (secondo modalità che saranno definite con DM) (per a.s. 08/09) (Legge n. 1 dell’11/1/07)
art. 3 L. n.1/07: “per i candidati agli esami di stato… dell’a.s. 06/07 e dell’a.s. 07/08 continuano ad applicarsi, relativamente ai debiti formativi e all’attribuzione del punteggio per il credito scolastico, le disposizioni vigenti alla data della entrata in vigore della presente legge” • Saldo debiti: L. n. 1/07, CM n. 5/07 e FAQ n. 2
In sede di scrutinio finale si procederà ad una valutazione … che tenga conto delle conoscenze e delle competenze … acquisite nell’ultimo anno … delle capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione complessiva tale da consentire di affrontare l’esame, anche inpresenza di valutazioni non sufficienti nelle singole discipline. In questo caso, l’ammissione o la non ammissione dovrà essere specificamente motivata.
O.M. n. 26/2007, art. 2, c. 1 lett.d) • …in sede di scrutinio finale del corrente a.s.il CdC procede ad una valutazione complessiva … che tenga conto … (CM n. 5/07). • Per tutti gli studenti dovrà essere formulato … un giudizio di ammissione, che assolverà il compito di fornire alla commissione ogni utile dato informativo sulla personalità e sulla preparazione del candidato. • L’esito della valutazione è pubblicato con la sola indicazione di “Ammesso” o “ Non ammesso”. • L’attribuzione dei voti in ciascuna disciplina rileva unicamente ai fini dell’attribuzione del credito scolastico.
FAQ • - In sede di scrutinio finale va espresso un giudizio di ammissione? Il candidato deve aver riportato la sufficienza in ciascuna disciplina? • La nuova legge introduce il GIUDIZIO DI AMMISSIONE all’esame di Stato. • Per gli anni scolastici 06-07 e 07-08, valgono le disposizioni transitorie contenute nell’art.3, secondo cui la disciplina relativa ai debiti non si applica.) • Per il corrente anno scolastico, in sede di SCRUTINIO FINALE si procederà ad una valutazione complessiva di ciascun studente che tenga conto, come enunciato nella L. n,1/07, art.1 e art.3- com. 1, delle sue CAPACITA’ CRITICHE ED ESPRESSIVE e degli sforzi compiuti per COLMARE EVENTUALI LACUNE e raggiungere una preparazione idonea a consentirgli di affrontare l’esame, anche in presenza di valutazioni non sufficienti nelle singole discipline.
FAQ In questo ultimo caso, l’ammissione o la non ammissione dovrà essere specificamente MOTIVATA.
B) CANDIDATI ESTERNI • Se non sono in possesso di promozione all’ultima classe, devono aver superato un esame preliminare inteso ad accertare la loro preparazione sulle materie previste dal piano di studi anche dell’ultimo anno. • Se sono in possesso di idoneità all’ultimo anno, non sostengono esame preliminare • Non possono essere più del 50% dei candidati interni di ciascuna commissione N.B.I D.S. devono accertare la completezza e la regolarità delle domande e, ove del caso, invitare il candidato a regolarizzarla.
5. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO • ART. 8, c. 1 O.M. 26/07 Il CDC… procede all’attribuzione del cred. scol. Ad ogni Candidato interno sulla base della tabella A (DPR n. 323/1998) e della nota in calce alla medesima: “All’ alunno che è stato promosso con debito formativo va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione”.
ART. 8, c. 14 O.M. 26/07 • L’attribuzione del punteggio, nell’ambito della banda • di oscillazione, tiene conto… (anche) dell’interesse • con il quale l’alunno ha seguito l’ IRC ovvero • l’attività alternativa ed il profitto che ne ha tratto, • ovvero di altre attività, ivi compreso lo studio • individuale che si sia tradotto in un arricchimento • culturale o disciplinare specifico purchè certificato e • valutato dalla scuola secondo modalità deliberate • dalla istituzione scolastica medesima.
Legge n. 1/07: • Art. 1: 25 (punteggio massimo) • Art. 3: Applicazione sospesa per aa.ss. 06/07 e 07/08 • Nuova tabella per crediti: D.M. da emanare entro fine aprile 2007 • A.S. 06/07 - ripartizione 100 punti come negli anni precedenti: 20 + 45 + 35
6. ABBREVIAZIONE PER MERITO • “Ottisti” = alunni che hanno: • Riportato nello scrutinio finale della penultima classe non meno di 8/10 in ciascuna disciplina • Riportato una votazione non inferiore a 7/10 in ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo • Non sono incorsi in ripetenze nei due anni precedenti. (140 nel 06/07; oltre 8000 nel 05/06)
7. RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI • Verrà emanato un D.M. • Saranno stanziati fondi aggiuntivi • Il recupero dovrà avvenire entro l’anno di riferimento del debito o, da decidere, entro quello successivo.
8. PROVE D’ESAME • Prove: 3 scritte + colloquio • Documento del 15 maggio indica: • Contenuti, metodi, spazi e tempi del percorso formativo • Criteri e strumenti di valutazione adottati • Obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i C.d.C. ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami
1^ prova : nessuna innovazione • 2^ prova: per Ist. Tec., Ist. Prof., Licei Art. a carattere tendenzialmente meno teorico, si terrà conto “della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte”
3^ prova – FAQ - Quali sono le materie sulle quali può vertere la terza prova? Nulla è cambiato per la terza prova nella quale sono coinvolte cinque materie, scelte dalla Commissione d’esame e non comunicate prima ai candidati
Quante sono le materie oggetto della terza prova scritta? • Le materie previste per la terza prova scritta possono essere anche meno di cinque,ma • non meno di quattro per ragioni di correttezza didattica. L. n.1/07, art. 1; Legge n. 425/97 art.3 c. 1; DPR n. 323/98, art. 4 c.4; D.M. n. 429/00, art.1, c. 1 “la terza prova … verte sulle materie dell’ultimo anno di corso …” art.3, c. 2 “La prova coinvolgerà non più di 5 discipline”
PUNTEGGI, BONUS, LODE • COLLOQUIO • in presenza della intera commissione • negli indirizzi musicali dei licei pedagogici… può iniziare … mediante l’esecuzione di un brano sul proprio strumento musicale • la commissione procede all’attribuzione del punteggio (non più “alla formulazione di una proposta di punteggio”)
BONUS • 15 di credito scolastico • 70 (minimo) punteggio prove • LODE • 100 senza integrazione (bonus)
9. INCENTIVI PER LA PROSECUZIONEDEGLI STUDI Entro 12 mesi dalla L. 1/07, il MPI deve proporre uno o più decreti legislativi per - realizzare appositi percorsi di orientamento finalizzati alla scelta da parte degli studenti di corsi di laurea universitari e dell’alta formazione tecnica superiore, nonché di percorsi finalizzati alle professioni e al lavoro;
- potenziare il raccordo tra la scuola, le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e le università ai fini di una miglioree specificaformazionedegli studenti rispetto al corso scelto.
- valorizzare la qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea universitari; - incentivare l’eccellenza degli studenti ottenuta a a vario titolo sulla base dei percorsi di istruzione.