1 / 7

La riforma della dirigenza regionale Tipologie di posizioni dirigenziali

La riforma della dirigenza regionale Tipologie di posizioni dirigenziali. Responsabile di Servizio. Professional. Roma, 12 Maggio 2004. L’Osservatorio delle competenze dirigenziali. Ripartizione in famiglie professionali derivanti da: mission e vision dell’Ente

wing-palmer
Download Presentation

La riforma della dirigenza regionale Tipologie di posizioni dirigenziali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La riforma della dirigenza regionaleTipologie di posizioni dirigenziali • Responsabile di Servizio • Professional Roma, 12 Maggio 2004

  2. L’Osservatorio delle competenze dirigenziali Ripartizione in famiglie professionali derivanti da: mission e vision dell’Ente analisi del contesto organizzativo istituti contrattuali (NOP, integrativi, etc.) modelli per competenze

  3. La programmazione della formazione per la dirigenza regionale Elementi chiave: innovazione amministrativa linee strategiche DPEF 2003-2005 scenari sviluppo sistema professionale osservatorio competenze dirigenziali autovalutazione delle esigenze valutazione delle prestazioni dirigenziali

  4. Le azioni formative Trasversali per tutta la dirigenza innovazione benchmarking aggiornamento specialistico di manutenzione della professionalità • Differenziate di supporto al ruolo • per dirigenti responsabili di servizio • per dirigenti professional

  5. La formazione al ruolo del dirigente professional si focalizza sul ciclo dell’innovazione • e del change management: • 1. COSTITUIRE LE PRECONDIZIONI DELL’INNOVAZIONE • Ricognizione bisogni • Marketing interno/esterno • 2. PROGETTARE E REALIZZARE L’INNOVAZIONE • Realizzazione prodotti complessi • Gestione e integrazione risorse • 3. MONITORARE E COMUNICARE L’INNOVAZIONE • Verifica output • Valutazione impatto • Comunicazione/diffusione

  6. Gli step di un percorso per la formazione al ruolo dei dirigenti professional AREA DELLE CONOSCENZE TEORICHE AREA CAPACITÀ E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI OSSERVABILI CONTESTUALIZZAZIONE NELLA REALTÀ LAVORATIVA

  7. Articolazione e Metodologia • 84 ore di formazione-laboratorio • 20 incontri di mezza giornata • sperimentazione assistita on the job Follow up Modulo x Modulo x Follow up Modulo x+1 Modulo x + 1 Modulo x + 2 Valutazione di efficacia Consolidamento conoscenze e applicazione modelli Consolidamento conoscenze e applicazione

More Related