1 / 11

ROMANTICISMO

ROMANTICISMO. ROMANTICISMO. C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia. C. D. Friedrich. Luna nascente sul mare. Le bianche scogliere di R ügen. Le età dell’uomo. C. D. Friedrich.

watson
Download Presentation

ROMANTICISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ROMANTICISMO ROMANTICISMO C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia

  2. C. D. Friedrich Luna nascente sul mare Le bianche scogliere di Rügen Le età dell’uomo

  3. C. D. Friedrich • Nei quadri di Friedrich si riassumono le poetiche dei romantici tedeschi, che preferivano una riflessione silenziosa sulla natura ad una rappresentazione drammatica • Nei suoi paesaggi si trova la contemplazione della vita interiore, attraversata da sentimenti di nostalgia e tragicità • La vista dell’infinito, sia terra, mare o cielo, suscita nell’artista un profondo senso di malinconia

  4. Romanticismo • Per età del Romanticismo si intende generalmente il periodo compreso tra il 1815 e il 1848 • Tale periodo sul piano politico è caratterizzato dalla Restaurazione • Sul piano economico e sociale si assiste invece all’esportazione della Rivoluzione industriale dall’Inghilterra negli altri paesi europei • La diffusione della ferrovia e della navigazione a vapore sconvolge il mondo delle comunicazioni determinando un accorciamento delle distanze • Questo restringersi del mondo, questa razionalizzazione degli spazi geografici, questa progressiva subordinazione della natura alle esigenze economiche e produttive determinano una reazione di segno opposto

  5. La reazione romantica • La ricerca dell’infinito e dell’assoluto • La rivalutazione a) dell’irrazionale, b) del mondo della natura, c) del senso del mistero, d) della fede religiosa e) dei sentimenti • Nel 1700 il cosmo era concepito come una macchina, quasi un immenso orologio sottoposto a leggi puramente meccaniche • Nel Romanticismo il cosmo è un organismovivente animato da una misteriosa forza magica e spirituale (“il paesaggio è un sentimento”) • La natura assume sembianze umane Luna nascente sul mare

  6. Il valore dell’esperienza artistica • Romanticismo: sfiducia nella ragione • La verità può essere colta solo intuitivamente • La conoscenza è ricerca della rivelazione intuitiva che per via simbolica mostri ciò che si cela sotto l’apparenza delle cose • Nuovi strumenti conoscenza: intuizione, immaginazione, simbolo, analogia • L’arte, la poesia, la musica possiedono un’essenza simbolica e analogica e sono il solo mezzo per accedere, per via intuitiva, alle verità più profonde • L’artista è dunque una sorta di sacerdote, mago, veggente in grado di svelare lo spirito del mondo

  7. Il contrasto io-mondo, ideale-reale • E’ il sentimento di un’opposizione insanabile tra gli ideali, i sogni di gloria e d’infinito di alcuni spiriti liberi (gli “eroi”) da una parte, e l’utilitarismo mediocre del mondo borghese dall’altra • Da tale dissidio nasce nell’artista un profondo senso di: a) inquietudine, b) insoddisfazione, c) malinconia, d) vuoto • E’ la cosiddetta Sehnsucht (“nostalgia, desiderio struggente, brama”) che esprime appunto una nostalgia dell’infinito nel finito, della totalità nella parte, del divino nella natura • Tale scissione tra l’io e il mondo conduce a un forte individualismo

  8. Forme dell’individualismo romantico • Ribellismo eroico (Byron) • Titanismo (preromantici e romantici tedeschi e italiani : es. Alfieri, Foscolo) • Culto dell’io (Stendhal) • Soggettivismo lirico (Leopardi) • In tutti è vivo e presente il tema dell’estraneità, del distacco dagli altri uomini,di un’inconciliabilità con un mondo squallido dove dominano la tecnica e l’utile • La possibilità stessa dell’arte e della poesia è messa in crisi dalla volgare “prosa” del mondo • Questo contrasto tra ideale e reale è duplice: di natura storica (io-società borghese) e di natura universale (io finito e limitato-infinito, assoluto)

  9. Amore • E’ uno dei temi centrali dell’età romantica • Non solo è una delle principali passioni umane, ma anche il luogo dove meglio si evidenzia il contrasto ideale-reale • La passione amorosa è vista come uno dei principali ponti verso l’assoluto in opposizione alla morale e alle leggi religiose e sociali che tendono ad imbrigliare la passione entro limiti ben definiti • L’amore-passione, l’amore romantico diventa in Europa un fenomeno di costume, ben oltre la sfera della letteratura e dell’arte • Nasce anche una forte idealizzazione della donna, che diventa simbolo, spesso irraggiungibile, di una vita piena, non più oppressa dalla disarmonia del reale

  10. La figura dell’eroe • E’ tema strettamente connesso al contrasto reale-ideale • L’eroe è colui che, capace di forti sentimenti e animato da alti e nobili ideali, non si adatta all’ipocrisia della società borghese • Di conseguenza è costretto ad affrontare innumerevoli difficoltà sulla strada, spesso destinata alla sconfitta, della propria realizzazione • In quest’ottica si pone il tema del suicidio. Il suicidio è espressione di coraggio, di vittoria estrema dell’io sul mondo e non di viltà • Nasce dall’impossibilità di trovare una accettabile e onorevole mediazione tra reale e ideale a causa dell’opacità del reale

More Related