1 / 36

1: Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione

1: Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione. Laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche. di Gloria Regonini. 1. Prime definizioni. Che cosa sono le politiche pubbliche? Il concetto di ‘politica pubblica’ non è né pacifico, né evidente.

Download Presentation

1: Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1: Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione Laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche di Gloria Regonini Valutazione politiche pubbliche

  2. 1. Prime definizioni • Che cosa sono le politiche pubbliche? • Il concetto di ‘politica pubblica’ non è né pacifico, né evidente. • Non è pacifico, perché è traversato da una tensione tra due definizioni: le politiche pubbliche sono • risposte a problemi di rilevanza collettiva ma anche • decisioni vincolanti per la collettività Valutazione politiche pubbliche

  3. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • 1 definizione: l’elemento centrale è un problema di rilevanza collettiva, pubblica. • Le politiche pubbliche sono tentativi messi in atto per fronteggiare un problema collettivo mobilitando risorse pubbliche e/o private per avviarne la soluzione. • 2 definizione: l’elemento centrale è la decisione vincolante per la collettività. Con le loro scelte, le autorità pubbliche possono • assegnare le poste in gioco tra i diversi contendenti, • ridurre o esasperare i conflitti • rinviare o mettere la sordina a un problema .... Valutazione politiche pubbliche

  4. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • problema pubblico soluzione intenzionalità finalizzazione a un obiettivo • autorità pubblica decisione vincolante • molteplicità di interessi e idee conflitti compromessi politica pubblica Valutazione politiche pubbliche

  5. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • Differenza tra politiche, programmi, progetti • Tra tutti i concetti, quello di policy è il più inclusivo POLICY Levels of evaluation, da National Science Foundation, The 2002 User-Friendly Handbook for Project Evaluation, p. 7, http://www.nsf.gov/pubs/2002/nsf02057/start.htm Valutazione politiche pubbliche

  6. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • Differenza trapolicy analysis e project management project management Valutazione politiche pubbliche

  7. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • Differenza trapolicy analysiseproject management • Ragionare in termini di politiche significa porsi domande più libere e spregiudicate non solo sul modo in cui un servizio è gestito o un programma è realizzato, ma anche sul suo significato più generale, sul suo impatto complessivo, tanto per gli aspetti più concreti, quanto per i messaggi simbolici indirettamente trasmessi. • che senso ha tutta la baracca? • non ci sarebbe modo di risolvere in modo più intelligente gli stessi problemi? • es.: gli sportelli per le informazioni alle imprese possono funzionare bene, ma per adempimenti e pratiche inutili Valutazione politiche pubbliche

  8. L’analisi delle politiche pubbliche Che cosa abbiamo imparato dall’analisi delle politiche pubbliche Le politiche pubbliche sono operazioni complesse Per questo possono essere studiate da molti punti di vista Le politiche pubbliche in genere hanno un andamento non lineare Colpi di scena e incongruenze sono molto probabili Le politiche pubbliche sono partite giocate tra molti attori Talvolta collaborano. Talvolta si ostacolano a vicenda Le politiche pubbliche sono governate non solo dalle leggi… .. ma anche dalle circolari, dagli accordi, dagli articoli di giornale, dalle trasmissioni televisive… Valutazione politiche pubbliche

  9. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti • La soluzione • Per dare conto di un fenomeno complesso, è utile analizzarlo da molti punti di vista diversi. • Disporre di molte prospettive aiuta a capire i problemi: v. applicazioni in fotogrammetria www.cif.org/Nom2003/Images/3d.gif Valutazione politiche pubbliche

  10. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti Disporre di molte prospettive diverse aiuta a capire i problemi Valutazione politiche pubbliche

  11. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti Disporre di molte prospettive diverse aiuta a capire i problemi Valutazione politiche pubbliche

  12. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti Disporre di molte prospettive diverse aiuta a capire i problemi: v. applicazioni in medicina Valutazione politiche pubbliche

  13. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti Policy studies are a very complex field where you can find every kind of approaches historical narratives case studies quantitative analysis methodological studies comparative studies substantive studies cost-benefit analysis output studies image from http://www.ultrafractal.com/showcase/damien/speaking-order-from-chaos.html Valutazione politiche pubbliche

  14. Uno spaccato della disciplina  le tante dimensioni rilevanti Per lo studio delle politiche pubbliche, due dimensioni sono particolarmente rilevanti le finalità della ricerca i metodi politica pubblica Valutazione politiche pubbliche

  15. L’analisi delle politiche pubbliche • Uno spaccato della disciplina  le coordinate del piano   Le finalità della ricerca Il polo prescrittivo Il polo descrittivo • Studiare per migliorare le capacità di intervento: • Progettisti di politiche • Valutatori • all’interno dei ministeri o degli assessorati • negli studi professionali • nelle organizzazioni di categoria • nelle organizzazioni internazionali • Studiare per capire come funzionano i centri di governo: • Ricercatori • Studenti • all’interno delle università • nei centri di ricerca Valutazione politiche pubbliche

  16. L’analisi delle politiche pubbliche Uno spaccato della disciplina  le coordinate del piano   I metodi della ricerca Dalla raccolta dei dati alla formulazione delle ipotesi Esempi: ricerca su fonti statistiche in sociologia o in biologia Nello studio delle politiche pubbliche, è il modo di ragionare della sociologia, della scienza politica, della psicologia Il polo induttivo Dalla formulazione degli assunti alla verifica empirica Esempi: dimostrazioni geometriche Nello studio delle politiche pubbliche, è il modo di ragionare dell’economia Il polo deduttivo Valutazione politiche pubbliche

  17. L’analisi delle politiche pubbliche LA VALUTAZIONE LA SPIEGAZIONE Valutazione politiche pubbliche

  18. L’analisi delle politiche pubbliche Le politiche come soluzioni a problemi comuni Le politiche come decisioni che allocano valori Valutazione politiche pubbliche

  19. L’analisi delle politiche pubbliche Le politiche come soluzioni a problemi comuni Le politiche come decisioni che allocano valori confine critico: la definizione del problema Valutazione politiche pubbliche

  20. 1. Prime definizioni Che cosa sono le politiche pubbliche? • problema pubblico soluzione intenzionalità finalizzazione a un obiettivo • autorità pubblica decisione vincolante • molteplicità di interessi e idee conflitti compromessi confine critico: la definizione del problema “”la definizione delle alternative è lo strumento supremo del potere; difficilmente gli antagonisti possono concordare su qual è il problema, perché il potere è implicito nella definizione” (Schattschneider, 1960) politica pubblica Valutazione politiche pubbliche

  21. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione 1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati Gli aspetti sottoposti a valutazione sono riconducibili alle seguenti categorie: Valutazione politiche pubbliche

  22. CONTROLLO INTERNO ALL’ENTE INPUTS PROCESSI OUTPUTS VARIABILI ESTERNE OUTCOMES IMPATTO ECONOMICITA’ EFFICIENZA EFFICACIA Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Incrociando l’unità di analisi con gli aspetti esaminati, si ottiene una mappa dei criteri di valutazione di questo tipo: POLITICA VALUTATA Valutazione politiche pubbliche

  23. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati http://www.uwex.edu/ces/pdande/evaluation/evallogicmodel.html Valutazione politiche pubbliche

  24. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • I criteri • Le classiche ‘3 e’ descritte in ogni manuale di management: • economicità, • efficienza, • efficacia • A partire dalle riforme avviate nei primi anni ’90 negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, il Managing-For-Results (MFR) è diventato la parte centraledel New Public Management (NPM). Valutazione politiche pubbliche

  25. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati Nella sintetica definizione data dal National Audit Office, l’organismo che verifica l’impiego delle risorse pubbliche per conto del Parlamento inglese, - “economicità è minimizzare il costo delle risorse utilizzate o procurate: cioè, spendere meno - efficienza è la relazione tra i prodotti (output: beni o servizi) e le risorse (inputs) utilizzate per produrli: cioè, spendere bene - efficacia è la relazione tra i risultati attesi dalla spesa pubblica e quelli effettivi: cioè, spendere saggiamente” (Nao, http://www.nao.org.uk/about/role.htm ). Valutazione politiche pubbliche

  26. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Effectiveness • Misurata in base al rapporto tra il problema originario e gli outcomes • achievement of objectives ■ Baseline information about the situation before the intervention ■ Baseline during the implementation of the intervention ■ A verifiable ex post description of the results Problema: • chiarezza degli obiettivi • precisione degli indicatori • causal attribution • da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, 2004, http://www.tsunami-evaluation.org/NR/rdonlyres/95FD78B5-DAC0-4339-AECC-B25EFD284797/0/evaluation_manual_sida.pdf Valutazione politiche pubbliche

  27. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Efficiencyis a relation between means and ends. • the value of the results • the value of the resources used to produce them • cfr economic evaluation: a comparative analysis of alternative courses of action in terms of both their costs and their consequences. • A policy is • fully efficientif its value is greater than the value of any alternative use of these resources. • less than fully efficient if the same resources could have produced better results in some other way, or if the same results could have been produced with fewer resources. da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, cit Valutazione politiche pubbliche

  28. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • technical (instrumental) efficiency: an intervention is evaluated against other ways of achieving the same concrete objective, regardless of the value of that objective. It takes the objective as given • allocative efficiency: an intervention is evaluated against every alternative use of the same resources, at least in principle. It raises the more far-reaching question of whether the intervention is economically worthwhile. • da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, cit Valutazione politiche pubbliche

  29. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Most important economic evaluations: • cost-effectiveness analysis (CEA): results are measured in terms of natural units: number of households supplied with fresh water, number of persons cured of a particular disease... • cost-utility analysis (CUA): results are reduced to a generic, non-monetary measure of utility that is applicable to a particular type of intervention. For example, in the health sector qualitatively different interventions are made comparable through such generic measures of health status as Quality Adjusted Life Years (QALYs) and Disability Adjusted Life Years (DALYs). • and cost-benefit analysis (CBA): results are measured in a variety of ways but valued in monetary terms. da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, cit Valutazione politiche pubbliche

  30. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati Misure di efficienza L’analisi costi benefici (ACB o CBA) • Individuazione di tutte le conseguenze - negative e positive - derivanti dall’adozione di un'alternativa di policy 2. Quantificazione dei costi e dei benefici in termini monetari e individuazione dell'orizzonte temporale. 3. Riduzione dei valori futuri al loro valore attuale 4. Stima delle probabilità e calcolo delle conseguenze attese 5. Confronto tra i risultati Valutazione politiche pubbliche

  31. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • L’analisi costi benefici richiede che affermazioni di questo tipo si traducano in numeri • What Preventing Poverty Means • Reducing child poverty is one of the smartest investments that Americans can make in their nation’s future. Fewer children in poverty will mean: • More children entering school ready to learn • More successful schools and fewer school dropouts • Better child health and less strain on hospitals and public health systems • Less stress on the juvenile justice system • Less child hunger and malnutrition, and other important advances • http://www.nccp.org/ycpf_03.html Valutazione politiche pubbliche

  32. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Impact • Impact criterion is primarily a recommendation that all significant consequences should be taken into account • the totality of the effects • the effects in the longer term • the expected and unexpected effects, • the positive and negative effects da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, cit • La differenza con il criterio dell’efficacia sta in tre aspetti: • l’arco temporale è più lungo • sono considerati anche fattori imprevedibili o imponderabili • sono valutati gli effetti non solo rispetto allo specifico problema, ma rispetto allo stato generale della società presa a riferimento. Insomma, sono considerate le esternalità positive e negative rispetto ad altre aree di policy o rispetto al funzionamento del mercato Valutazione politiche pubbliche

  33. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Tipi di impatto • Types of negative unintended effects • TARGETING ERRORS Type I Error: • some of the intended beneficiaries have been excluded Type II Error: • outsiders have seized benefits intended for the target group • SUBSTITUTION AND DISPLACEMENT The intended positive effects for a particular target group are realised, but only at the expense of another group or category that is equally deserving of support. • PERVERSE EFFECTS The aim is to strengthen the ability of people to deal with their own problems but it results in increased dependency on aid da Looking Back, Moving Forward. Sida Evaluation Manual, cit Valutazione politiche pubbliche

  34. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • The problem of causal attribution • Impact, in the strict sense, is the difference between the changes that have actually occurred and the changes that wouldhave occurred without the intervention. • The hypothetical state of affairs to which we compare real changes is known as the counterfactual. • The role of control groups Valutazione politiche pubbliche

  35. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati da Ugo Trivellato, UNO SCORCIO ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI POLITICHE PUBBLICHE, Milano, 14 novembre 2008 Valutazione politiche pubbliche

  36. Dall’analisi delle politiche alla loro valutazione1. L’analisi (razionale) delle politiche: gli aspetti esaminati • Che cosa è la valutazione • Evaluation is “a systematic and objective assessment of an ongoing or completed project, program or policy, its design, implementation and results.” Evaluation is: • a reality test • a learning mechanism • http://www.worldbank.org/ieg/ecd/docs/annex_e.pdf. • Monitoring/evaluation: Misurare la febbre/capire come sta il malato Valutazione politiche pubbliche

More Related