140 likes | 359 Views
La terra dei fuochi Percorso di riflessione pluridisciplinare realizzato dalle classi:. Classe IIB Classe IIIB . La locuzione " Terra dei fuochi " individua una vasta area situata
E N D
La terra dei fuochi Percorso di riflessione pluridisciplinare realizzato dalle classi: • Classe IIB • Classe IIIB
La locuzione "Terra dei fuochi" individua una vasta area situata nell‘ Italia meridionale, tra le province di Napoli e Caserta, caratterizzata dalla presenza di roghi di rifiuti, donde l'appellativo. Essa venne utilizzata per la prima volta nel Rapporto Ecomafie del 2003 curato da Legambiente. Successivamente venne utilizzata da Roberto Saviano, come titolo dell‘ ultimo capitolo del libro Gomorra.
Perché terra dei fuochi Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte della Camorra e, in particolare, dal clan dei Casalesi. Cumuli di rifiuti, riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, venivano incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondevano nell‘atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui diossina.
Terra dei fuochi o terra dei tumori? Un efficace sinonimo di terra dei fuochi potrebbe essere ‘Terra dei tumori‘. Proprio così, l’aumento dei casi di tumori in queste terre aumenta, in maniera vertiginosa ogni anno di più rendendo queste terre, assieme a quella di Taranto, fra quelle con la più alta incidenza di morti per tumore.
Da Campania Felix a Terra dei fuochi: la triste storia di una regione avvelenata dalla camorra C’era una volta la Campania Felix, quel territorio che nel periodo romano abbracciava Capua e i diversi comuni confinanti e che veniva così denominata per la particolare prosperità dei suoi terreni.
FLORO : Campania felix omnium terrarum non modo Italiaesed toto orbe pulcherrima Campania est. Nihilmolliuscaelo: denique bis floribusvernat. Nihiluberius solo: ideo Liberi Ceresiquecertamendicitur. Nihilospitalius mari: hicillinobilesportusCaieta, MisenusetBaiae, tepentibusfontibuspraeclarae, LucrinusetAvernus. Hicsunt, vitibusamicti, montesGaurus, Falernus, Massicusetpulcherrimus omnium Vesuvius, Aetnaeiignisimitator. Urbes ad mare Formiae, Cumae, Puteoli, Neapolis, Herculaneum, Pompeiiet caput urbium Capua, quondamintertres maximas, RomamCarthaginemque, numerata.
Goethe … nel suo viaggio a Napoli NeapelisteinParadies, jedermannlebt in einer Art von trunknerSelbstvergessenheit. « Napoli è un paradiso! Si vive in una specie di ebrezza e di oblio di se stesso! » (Goethe, 16 marzo)
Non solo "terra dei fuochi", la Campania riscopre le eccellenze Quindici eccellenze agro-alimentari campane racchiuse in un polo gastronomico esteso su una superficie di 2000 metri quadrati per promuovere e valorizzare l'eccellenza dei prodotti campani colpiti in modo generalizzato dall'effetto mediatico legato all'interramento dei rifiuti tossici in alcune zone della regione.
Meno rifiuti più benessere • Riciclo • Riuso • Differenzio