1 / 43

Ordine dal caos

Ordine dal caos. La seconda legge della termodinamica. La termodinamica nasce intorno alla metà del XIX secolo quando fisici come Rudolf Clausius, Jame Joule, Lord Kalvin, ecc. svilupparono una teoria dell’energia e del calore per capire come funzionassero e che cosa ne limitasse l’efficienza.

tyson
Download Presentation

Ordine dal caos

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ordine dal caos La seconda legge della termodinamica

  2. La termodinamica nasce intorno alla metà del XIX secolo quando fisici come Rudolf Clausius, Jame Joule, Lord Kalvin, ecc. svilupparono una teoria dell’energia e del calore per capire come funzionassero e che cosa ne limitasse l’efficienza.

  3. Oggi la termodinamica è una teoria generale delle proprietà collettive di sistemi complessi: non solo motori a vapore, ma anche colonie batteriche, memorie del computer e per fino i buchi neri del cosmo.

  4. Ad un livello profondo tutti questi sistemi si comportano allo stesso modo: sono portati cioè a degradarsi in accordo con la seconda legge.

  5. Esistono diverse formulazioni equivalenti della seconda legge della termodinamica: le più note sono quelle di Kelvin e Clausius .

  6. Enunciato di Kelvin È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di assorbire una determinata quantità di calore da un’unica sorgente e trasformarla integralmente in lavoro.

  7. Enunciato di Clausius È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare passare calore da un corpo più freddo a uno più caldo.

  8. Il secondo teorema afferma, dunque, che il nostro universo sta diventando sempre più disordinato e, peggio, che non possiamo farci nulla. Infatti ad un livello profondo tutti i sistemi sono destinati a degradarsi.

  9. La termodinamica classica va applicata solo quando il sistema è in uno stato quiescente, cioè quando il tempo non svolge alcun ruolo. In natura però lo scorrere del tempo è molto importante, quindi per poter operare applicandola, bisogna partire dall’ipotesi di approssimazione di un processo dinamico a una successione ideale di stati di equilibrio.

  10. La seconda legge afferma, anche, che una successione di stati di equilibrio è irreversibile, per cui il sistema non può tornare allo stato originale senza richiedere un costo all’ambiente circostante. Come per un cubetto di ghiaccio fuso che per tornare allo stato iniziale richiede l’utilizzo dell’energia del congelatore.

  11. Per quantificare questa irreversibilità, la seconda legge introduce una grandezza fondamentale: l’entropia.

  12. L’entropia è il rapporto tra la quantità di calore scambiato in un processo (energia fornita) e la temperatura (quantità di agitazione delle molecole che compongono un corpo) ed è dunque equivalente alla quantità di disordine del sistema.

  13. In un sistema isolato l’entropia rimarrà costante o aumenterà.

  14. Il motore, per esempio, lavora sfruttando il flusso del calore da un serbatoio più caldo a uno più freddo. Se i serbatoi permarranno a temperatura costante e i componenti del motore non genereranno attrito il ciclo del motore sarà completamente reversibile e quindi l’entropia costante.

  15. In realtà ad un certo punto il motore terminerà l’energia e il calore smetterà di fluire e serbatoi e motore saranno in equilibrio così l’entropia raggiungerà massimi livelli.

  16. Il fatto che la termodinamica classica presupponga degli stati di equilibrio, limita l’applicazione della seconda legge. Se il sistema non è all’equilibrio entropia e temperatura non si possono definire.

  17. I sistemi fuori equilibrio mostrano comportamenti stravaganti che la teoria classica della termodinamica non sa interpretare e che smentiscono l’idea che la natura tenda a diventare sempre più disordinata.

  18. Se per esempio si considera un elettrodomestico, il cavo interno si riscalda quando è percorso da corrente elettrica perché il materiale con cui è costruito oppone resistenza al flusso di elettroni. Questo processo per la seconda legge è irreversibile.

  19. Di fatto però è possibile imporre una differenza di temperatura tra le estremità del cavo dell’elettrodomestico garantendo che il sistema rimanga fuori equilibrio e a quel punto questo produrrà elettricità.

  20. Questo è un processo speculare connesso dalla così detta “relazione di reciprocità” (Onsager 1968).La simmetria di questo processo riflette la reversibilità delle leggi che governano il mondo delle particelle di un sistema.L’irreversibilità che osserviamo a livello macroscopico emerge solo quando prendiamo in considerazione un gran numero di particelle nel loro insieme.

  21. Le “relazioni di reciprocità” hanno cambiato il modo in cui i fisici guardano all’equilibrio. In precedenza l’equilibrio era concepito come lo stato più ordinato.

  22. Da questo momento in poi si è compreso che anche se le particelle possono essere massimamente disordinate, nel suo complesso il sistema è inerte, simmetrico e regolare. Regolarità, simmetrie e isole di quiete possono emergere anche in condizioni lontane dall’equilibrio.

  23. Numerosi esperimenti hanno dimostrato che l’ordine può trasformarsi in caos e viceversa, quando un sistema si allontana dall’equilibrio.

  24. Se si inizia un esperimento con un fluido isotropo (che appare identico in ogni direzione) a riposo, e lo si fa passare attraverso una griglia metallica a una certa velocità, anche se a valle della griglia il fluido diventa turbolento, il suo moto si svolge in una sola direzione, quindi il fluido non è più isotropo.

  25. Via via che si aumenta la velocità del fluido, la turbolenza cresce, finché il fluido non scorre più in una sola direzione. A questo punto il liquido è di nuovo isotropo.

  26. Il fluido è passato da isotropo a anisotropo per poi tornare all’isotropia: un esempio di transizione dall’ordine al disordine e di nuovo all’ordine.

  27. Il primo tentativo di sviluppare una teoria del genere ha avuto inizio con il concetto di stati di equilibri locali. Singole porzioni di un sistema potrebbero essere in equilibrio anche se non lo è il sistema nel suo complesso (problema di Bernard).

  28. Per queste isole di equilibrio concetti come temperatura ed entropia sono validi anche se i loro valori numerici potrebbero cambiare da isola a isola.

  29. Per esempio quando si scalda l’estremità di una barra di metallo il calore fluisce attraverso la barra verso l’altra estremità. La differenza di temperatura tra le due estremità agisce come una forza che spinge il flusso di calore lungo la barra.

  30. Queste forze sono lineari: il flusso di calore è proporzionale alla differenza di temperatura e questa proporzionalità si conserva anche se le forze che agiscono sul sistema sono intense.

  31. Per questi casi Osanger e altri hanno formulato una teoria della termodinamica fuori equilibrio e hanno dimostrato che la seconda legge continua a valere. Ma restavano ancora delle questioni insolute:

  32. Come rendere applicabile il secondo principio della dinamica? - Quando il cambiamento è improvviso e non è descritto da un’equazione lineare (es. una reazione chimica); - O ancora quando il sistema è così piccolo che la caotica miscela dei movimenti delle particelle ne domina il comportamento, provocando forti fluttuazioni delle proprietà fisiche su brevi distanze.

  33. Al loro interno temperatura ed entropia cessano di essere quantità fisiche definite. Il fallimento della teoria in questi esempi implica anche il fallimento della seconda legge?

  34. Recenti studi hanno esteso i principi della termodinamica anche a questi ambiti. Infatti si è scoperto che cambiando prospettiva molti problemi svaniscono.

  35. Ciò che si deve fare è descrivere le fasi intermedie della reazione impiegando un nuovo insieme di variabili, oltre a quelle della termodinamica classica.

  36. Se esaminassimo una reazione chimica a rallentatore e osservassimo il processo fotogramma per fotogramma ci accorgeremmo che le reazioni non sono improvvise. In questo quadro più esteso il sistema rimane in equilibrio termodinamico durante tutto il processo.

  37. Considerando il problema delle fluttuazioni, ci si chiede se la termodinamica perde validità in sistemi troppo piccoli.

  38. La risposta è “no”, infatti, poche particelle in movimento in un recipiente si urtano di rado e quindi tra loro permangono grandi differenze di velocità, ma anche in un sistema apparentemente “piccolo” il numero delle particelle è molto grande, per questo le collisioni sono frequenti e le velocità delle particelle si avvicinano rapidamente al loro valore medio.

  39. Quindi grandezze fisiche come la densità possono fluttuare ma rimangono prevedibili nel complesso. Ecco perché la seconda legge continua a governare anche a piccole dimensioni.

  40. I recenti studi hanno quindi dimostrato che l’ordine emergente dal caos, invece di contraddire la seconda legge, è perfettamente coerente in un quadro più ampio della termodinamica.

  41. Questa nuova interpretazione della termodinamica fuori equilibrio, dimostra che la seconda legge non comporta una degenerazione costante, (anche se perderemo la battaglia finale con la degenerazione), ma al contrario, convive felicemente con lo sviluppo spontaneo dell’ordine e della complessità.

  42. Questa nuova teoria trova applicazione soprattutto in molti processi fisici e biochimici che operano fuori equilibrio, quali la microfluidodinamica, le reazioni chimiche, i ripiegamenti e spiegamenti molecolari e lo studio delle membrane cellulari.

  43. Relazione a cura di :Rachele Massetti classe 4°D Anno scolastico: 2012-13

More Related