1 / 11

L’intervento del FESR nelle politiche regionali per l’INNOVAZIONE

LA POLITICA REGIONALE EUROPEA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE. L’intervento del FESR nelle politiche regionali per l’INNOVAZIONE. Piera Magnatti. Torino, 16 settembre 2005.

thiery
Download Presentation

L’intervento del FESR nelle politiche regionali per l’INNOVAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA POLITICA REGIONALE EUROPEA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE L’intervento del FESR nelle politiche regionali per l’INNOVAZIONE Piera Magnatti Torino, 16 settembre 2005

  2. Priorità innovazione ed economia della conoscenza: sostegno alla progettazione e attuazione di strategie regionali innovative che favoriscano lo sviluppo di sistemi regionali di innovazione efficaci. Il nuovo Regolamento sull’intervento del FESR per l’Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” Promozione della conoscenza e dell’innovazione a favore della crescita per: innalzare il basso livello di R&S (privato), promuovere l’innovazione (prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati) e aumentare la capacità di produrre e assorbire nuove tecnologie (TIC). Linee guida della strategia comunitaria per il periodo 2007-2013

  3. Presupposti dello studio • gli obiettivi dei Fondi strutturali sono stati modificati • il tempo a disposizione per la fase di programmazione è limitato • il grado di efficacia/efficienza nell’impiego delle risorse 2007-2013 sarà dirimente per definire le sorti della Politica di coesione nel futuro dell’Unione Europea Quadro di riferimento per la fase di programmazione Performance nazionali/regionali Strategie e Buone Pratiche Lisbona Raccomandazioni

  4. Lisbona • Conferma degli obiettivi, revisione della strategia • Ricerca e Innovazione come “motori di una crescita sostenibile” (> Orientamenti integrati per la crescita e l’Occupazione, Programma comunitario di Lisbona) • 3 raccomandazioni di “metodo” (Rapporto Kok): • Non solo sollecitazioni, ma anche risorse • Definizione/ampliamento della “titolarità” della Strategia di Lisbona • Approccio strategico al problema Prossimità con la Politica regionale

  5. Performance nazionali/regionali: l’Italia Scoreboard sull’Innovazione

  6. Performance nazionali/regionali: le Regioni Ob.2 RNSII

  7. Strategie e Buone Pratiche • Norme regionali e strategie • Criteri e modalità di valutazione • Risorse • Domanda/Offerta • Concertazione • Valutazione e monitoraggio • Organizzazione • Il Docup 2000-2006: peso relativo, tipologie di azione • Le Buone Pratiche

  8. Raccomandazioni e proposte per il futuro Governance • Organizzazione dedicata e stabile • Supporto delle Agenzia specializzate • Partenariato istituzionale “mirato” con EE.LL. e MIUR • Partenariato socio-economico • Introdurre un livello multiregionale su temi comuni • Istituire Nuclei tecnici di valutazione/selezione progetti • Istituzionalizzare monitoraggio e valutazione

  9. Raccomandazioni e proposte per il futuro Politiche/Strategie • Definizione di una strategia • Declinazione operativa del nuovo approccio alla territorializzazione degli interventi • Progetti-pilota su “eccellenze regionali” e trasferimento dei risultati verso le aree deboli

  10. Raccomandazioni e proposte per il futuro Strumenti  Contenuti • Tendere ad un riequilibrio tra le quattro tipologie di azione (ambiente, infrastrutture, reti, progetti innovativi) • Trasferimento dei risultati della ricerca • Settori innovativi, accanto all’innovazione nei settori tradizionali • Mobilità personale di ricerca • Strumenti di orientamento per le strategie • Finalizzazione degli incentivi • Procedure e criteri di selezione dei progetti • Nuovi strumenti finanziari • Accesso al credito • Cooperazione tra imprese e tra imprese e centri di ricerca

  11. Raccomandazioni e proposte per il futuro Strumenti  Processi • Comunicazione mirata su opportunità e risultati • Orientamento alla “domanda” • Scambi di esperienze • Consolidamento dell’esercizio sulle Buone Pratiche • Promuovere assistenza per aumentare la fruizione di altri strumenti (es. PQ,..) • Promuovere l’ “apertura” transnazionale

More Related