1 / 20

BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT. GIUSEPPE CALABRO’

BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT. GIUSEPPE CALABRO’. Vibo Valentia, 3 aprile 2009. PRELIEVI E TRAPIANTI DI CORNEA. Dott. Giuseppe Calabrò Responsabile Banca Occhi Calabria. 1 Dicembre 1995. La Regione Calabria istituisce

roch
Download Presentation

BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT. GIUSEPPE CALABRO’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BANCA OCCHI CALABRIAAZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT. GIUSEPPE CALABRO’ Vibo Valentia, 3 aprile 2009

  2. PRELIEVI E TRAPIANTI DI CORNEA Dott. Giuseppe Calabrò Responsabile Banca Occhi Calabria

  3. 1 Dicembre 1995 La Regione Calabria istituisce il Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali Banca occhi Calabria

  4. Leggi Legge 301 Agosto 1993 Legge 91 Aprile 1999 Norme in materia di prelievi e innesti corneali Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti Linee Guida per il prelievo, la conservazione e l’utilizzo di tessuti di origine oculare a scopo di trapianto Centro Nazionale Trapianti Banca occhi Calabria

  5. NORMATIVE CE • Direttiva 2004/23/CE del 31/03/2004 Norme di qualità e sicurezza per la donazione, l’approviggionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani • Direttiva 2006/17/CE del 08/02/2006 Prescrizioni tecniche per la donazione, l’approviggionamento e il controllo di tessuti e cellule umani • Direttiva 2006/86/CE del 24/10/2006 Prescrizioni in tema di tracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi, prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani

  6. BANCA DEGLI OCCHI “Le Banche degli Occhi hanno il compito di raccogliere, processare, conservare e distribuire i tessuti oculari prelevati da donatore cadavere certificandone idoneità e sicurezza e garantendo la rintracciabilitàdelle documentazioni relative a donatori, tessuti e riceventi” “LINEE GUIDA PER IL PRELIEVO, LA CONSERVAZIONE E L’UTILIZZO DI RESSUTI DI ORIGINE OCULARE A SCOPO DI TRAPIANTO” - 2005

  7. BANCA OCCHI CALABRIA • Ispezione del CNT a gennaio 2006 • L’attività della Banca viene certificata dal CNT in data 26/01/2006

  8. PROCUREMENT • Accertamento del decesso • Richiesta consenso alla donazione • Attivazione delle procedure di prelievo

  9. IDONEITA’ DEL DONATORE Il trapianto di cornea ha lo scopo di migliorare l’acuità visiva di un paziente e quindi di migliorare la qualità della sua vita. Maggiore selettività nella scelta del donatore di tessuti

  10. IDONEITA’ DEL DONATORE • Anamnesi medica e sociale • Ispezione fisica • Esami sierologici • Esame macroscopico dei tessuti oculari • Età

  11. CRITERI DI ESCLUSIONE • Causa di morte sconosciuta (autopsia) • Malattia ad eziologia sconosciuta • S. di Reye • Infezioni sistemiche non controllateal momento della donazione, setticemia, viremia, micosi sistemica, encefalite o meningite in atto • Leucemia, linfoma, mieloma • Mal. Emopoietiche : gammopatie monoclonali, policitemia vera, mielodisplasia • Ingestione o esposizione a sostanza tossica che può essere trasmessa in dose nociva (cianuro, piombo, mercurio) • Malattie autoimmuni che possano pregiudicare la qualità del tessuto • Vaccinazione con virus vivo attenuato (morbillo, rosolia, varicella, febbre gialla e vaiolo) nelle 4 settimane antecedenti la donazione

  12. CRITERI DI ESCLUSIONE • Storia, evidenza clinica o di laboratorio di infezione in atto da HIV, HBV, HCV o ittero ad eziologia sconosciuta • Soggetti con fattori di rischio per HIV, HBV, HCV: - soggetti con comportamenti sessuali a rischio negli ultimi 12 mesi - prostituzione negli ultimi 12 mesi - uso ev, im o sc di droghe negli ultimi 12 mesi - emofilici sottoposti ad infusione di fattori della coagulazione di origine umana - esposizione percutanea o attraverso ferite aperte o mucose a sangue potenzialmente infetto da HIV, HBV, HCV negli ultimi 12 mesi - soggetti in emodialisi cronica da IRC da più di un mese - soggetti che hanno trascorso un periodo di detenzione carceraria negli ultimi 12 mesi - mal. Veneree negli ultimi 12 mesi - tatuaggi, piercing, agopuntura negli ultimi 12 mesi se non eseguiti con materiale sterile monouso - partners di soggetti con rischio di infezione da HIV, HBV, HCV, come precedentemente definito, negli ultimi 12 mesi

  13. CRITERI DI ESCLUSIONE • Soggetti con fattori di rischio per malattie da prioni: - soggetto o familiare con ma. Di Creutzfel-Jacob - presenza di demenza o mal. croniche degenerative centrali ad eziologia sconosciuta (SM, m. di Alzheimer, m. di Parkinson, SLA, panencefalita acuta sclerosante, leucoencefalite multifocale progressiva) - soggetti che hanno usato ormoni di derivazione ipofisari o allotrapianto con dura madre o sottoposti ad interveti intracranici non specificati - soggetti sottoposti ad int. Chir. o trasfusione in G.B. dal 1984 al 1996 • Rischio di trasmissione di patologia infettiva legato a viaggi in zone endemiche o esposizione ad agente infettivo, non escludibile con esami di approfondimento

  14. CRITERI DI ESCLUSIONE 2 • Infiammazioni e infezioni oculari in atto • Neoplasie maligne del bulbo oculare • Chirurgia laser e refrattiva e altri interventi sulla cornea • Malattie congenite o acquisite dell’occhio che possono pregiudicare il risultato del trapianto

  15. ISPEZIONE FISICA • Infezioni veneree • Segni che riguardano fattori d rischio (tatuaggi, piercing) • Infezioni cutanee, dermatiti, ectoparassitosi, patologie cutanee infiammatorie a carattere locale • Qualsiasi segno che posa richiamare le cause di esclusione

  16. TESTS SIEROLOGICI • Antigene di superficie dell’epatite B • Anticorpi al virus dell’epatite C • Anticorpi anti HIV 1 e 2 • TPHA I tests devono essere eseguiti su campione di sangue prelevato al momento del decesso o entro le 12 ore successive

  17. PRELIEVO • Deve essere eseguito al più presto e comunque non oltre le 24 ore • Procedure asettiche • Personale medico adeguatamente formato

  18. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO • Consenso • Accertamento di morte • Tests sierologici • Scheda prelievo comprendente il verbale di prelievo, l’esame obbiettivo (ispezione del cadavere e valutazione del bulbo oculare) • Esito autopsia se richiesto

More Related