250 likes | 365 Views
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani. Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund Mach – Area Ambiente, Programma Biocomplessità e Dinamiche degli Ecosistemi. Inoltre:.
E N D
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund Mach – Area Ambiente, Programma Biocomplessità e Dinamiche degli Ecosistemi
Inoltre: • Valutare la variazione giornaliera delle principali variabili chimiche-fisiche • Valutare se esiste un controllo bottom up e top down sullo sviluppo della comunità fitoplanctonica • Stimare l’aumento di portata in cui l’effetto wash-out diventa significativo • Valutare se un aumento di portata induce una riduzione della biodiversità della comunità fitoplanctonica • Valutazione di eventuali situazioni idrologiche che potrebbero innescare bloom algali. • Formulazione di modelli previsionali di sviluppo di biomassa algale in funzione delle principali variabili forzanti. Obiettivi e risultati attesi • Gli studi effettuati a scala giornaliera sono importanti per valutare l’esistenza di variazioni della comunità fitoplanctonica in periodi brevi; ciò permette di interpretare correttamente le variazioni osservate nei campionamenti svolti a scala settimanale e/o mensile.
Austria Switzerland Lake Resia ADIGE N Lake E W Bolzano S. Giustina S Italy Trento ADIGE Lake Idro Vicenza Lake Verona Garda Venezia Padova Sea Adriatic ADIGE 50 km Rovigo Settimana 8-14 settembre 2008 Campionamenti ogni 8 ore 8.00-16.00-24.00
Assenza di affluenti No “dead zone” Fondo melmoso Scarsa presenza di sassi e vegetazione sommersa
Velocità media settimana 1.02 m s -1 1.10 m s-1 Alta pressione in tutto il bacino Rilascio d’acqua causata dall’entrata in funzione delle centrali idroelettriche presenti nella parte settentrionale del bacino Forti temporali con pioggia intensa 0.95 m s-1 Prelievi per l’irrigazione Portata (m3 s-1)
Acqua fredda meteorica La temperatura mostra un evidente andamento ciclico giornaliero,significativamente dipendente con l’andamento della portata
fotosintesi Nei momenti di bassa portata il pH è influenzato dall’attività fotosintetica del fitoplancton La conducibilità risulta influenzata dall’andamento della portata e dall’immissione di acqua proveniente da altre fonti.
r2 = 0.63 p< .01 n=21 Nelle acque correnti l’ossigeno è contenuto quasi sempre in quantità prossime al valore di saturazione. Ciò significa che la sua concentrazione è strettamente dipendente alla temperatura
r2=0.51 p <.05 n=21 r2=0.70 p <.01 n=21
metri Superficie del fiume 20% 20% 52% 30% MEDIA DELLA ZONA EUFOTICA Zeu= 21.3 x NTU -0.70 (Salmaso & Zignin,submitted)
X=20.2 + 3.9 X= 2.27 + 0.15 X= 63.8 + 29.3 X= 0.91 + 0.06 140 > 10 mg l-1 120 100 ) -1 80 g l m 60 TP ( 40 20 0 8 16 24 8 16 24 8 16 24 8 16 24 8 16 24 8 16 24 8 16 24 lunedì martedi mercoledì giovedì venerdì sabato domenica > 0.1 mg l-1 > 0.2 mg l-1 Nutrienti Algali
Zooplancton Kellicottia longispina Bdelloidea Keratella cochlearis Lecane sp. Keratella quadrata Notholca sp. Kellicottia longispina Cephalodella sp. Naupli di ciclopoidi Lecane sp. Densità crescente Keratella cochlearis Keratella cochlearis
Can a community of small-bodied grazers control phytoplankton in rivers? V. Gosselain,J.P Descy Freshwater Biology (1998) La biomassa fitoplanctonica sembrerebbe controllata da fattori biotici solo nel periodo estivo di bassa portata.
r2=0.82 p <.01 n=21 r2=0.67 p <.05 n=21
50-100 mg l-1 causa una drastica riduzione nella crescita di popolazione di rotiferi e copepodi Suspended clay and the population dynamics of planktonic rotifers and cladocerans (Kevin L. et al. 1990)
X= 1.77 + 0.83 X= 402.2 + 178.9 Descrittori di biomassa algale r2=0.82 p <.01 n=21 r2=0.73 p <.01 n=21
biodiversità crescente Gruppi algali 63 taxa Bacillariophyceae30 taxa Chlorophyceae 14 taxa Cryptophyceae 8 taxa Cianophyceae 5 taxa Dinophyceae4 taxa Chrysophyceae2 taxa Euglenophyceae 1 taxon
domenica 7C 7B 0.2 lunedì NMDS 2 Q 7A 0.1 6C NMDS 2 2A NMDS 1 6A 5A NTU 5C D.W 5B 1B 4A 1C 0.0 1A NMDS 1 Zeu 3A zoo 3B 4B 6B -0.1 4C 2B 2C BV T Chla -0.2 3C -0.2 -0.1 0.0 0.1 0.2 Gruppi morfo-funzionali stress=0.16
Torbidità Portata L’analisi statistica multivariata della comunità fitoplanctonica mette in evidenza come le variabili fisiche siano i principali fattori in grado di selezionare anche le specie algali
Conclusioni • Le concentrazioni dei nutrienti algali non risultano mai essere limitanti per lo sviluppo del fitoplancton. • La bassa densità di zooplancton osservata esclude un controllo top down sulla comunità fitoplanctonica • Le diatomee costituiscono il gruppo algale più abbondante. • Le basse concentrazioni di biovolume sono motivate considerando il tipico regime alpino del fiume Adige • Lo sviluppo temporale della comunità fitoplanctonica è determinato dalle portate idrauliche e dai fattori ad esse connesse.
Pubblicazioni prodotte nei primi due anni di ricerca Lavori ISI Salmaso, N., Zignin,A.At the extreme of physical gradients:phytoplankton in high flowing,large rivers. Hydrobiologia, submitted Centis B., Tolotti M., Salmaso N., 2008. Structure of the diatom community of the River Adige (North-Eastern Italy) along an hydrological gradient. Hydrobiologia, submitted. Pubblicazioni senza IF Salmaso, N., Zignin, A.,Centis B., Maiolini, B.,Bruno, M.C., Sartori, P.,Zambiasi, M. & N. Dell'Acqua. Caratteristiche ecologiche del Fiume Adige lungo gradienti longitudinali: effetti della regimazione idrologica: effetti della regimazione idrologico. Biologia Ambientale, 2009 Zignin, A. – Il plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità ecologica e gestione delle acque del Fiume Adige. Lettera ai Soci S.It.E numero 1 Aprile 2008. Extended abstract: 29 Centis B.- Physical constraints on diatom ecology: the case study of river Adige. Incontro dei dottorandi in Ecologia. Lettera ai Soci S.It.E,2009. Extended abstract. Partecipazioni a congressi Centis B., Tolotti M., Salmaso N., 2008. Struttura delle comunità diatomica del Fiume Adige lungo un gradiente idrologico. XVIII Congresso della Società Italiana di Ecologia (SitE). Parma, 1-3 settembre 2008. Zignin, A.,Cerasino, L.& N. Salmaso.Modificazioni temporali della struttura della comunità fitoplanctonica lungo gradienti longitudinali: il caso del Fiume Adige. XVIII congresso della Società Italiana di Ecologia. Parma 1-3 settembre 2008. Book of Abstracts 49 Centis B., 2009. The importance of being river Adige (North-Eastern Italy): physical constraints, diatom ecology and shear stress. Seminario su invito presso il Canadian Museum of Nature (Ottawa- Canada) e Trent University (Quebec, Ontario- Canada), 14 maggio 2009. Centis B., Tolotti M., Salmaso N., 2009. Physical constrains on riverine diatoms: a case study from Adige River (North-Eastern Italy). Atti del convegno NABS (North American Benthological Society). Grand Rapids, Michigna (USA), 17-23 maggio 2009. Centis, B., Tolotti, M., Zignin, A. & N. Salmaso. Planktonic and benthic diatoms of the river Adige. Congresso CEDiatoms 2. Trento 13- 15 giugno 2008. Book of Abstracts:41 Centis, B., Tolotti, M., Zignin, A., Dell'Acqua, N., Sartori, P. , Zambiasi, M. ,N. Salmaso. Planktonic and benthic diatoms of the river Adige. V Convegno Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige.Bolzano 4-5 settembre 2008 Book of Abstracts Salmaso, N., Zignin, A., Centis, B., Sartori, P.& N. Dell'Acqua. Il plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità ecologica e per la gestione delle acque del Fiume Adige. Workshop 03 Autorità di bacino del Fiume Adige: Rovereto, 18 ottobre 2007 : Workshop 03: 47-49. Zignin, A. N. Salmaso. Lo studio del plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità delle acque del fiume adige : il progetto PlanAdige. I Congresso congiunto AIOL- S.It.E. Ancona 17-20 settembre 2007. Book of Abstracts: 45 Salmaso, N., Sartori, P., Zignin, A.,Centis, B. & N. Dell’Acqua - Il plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità ecologica e gestione delle acque del Fiume Adige. Conferenza Nazionale 2007 sui Cambiamenti Climatici. Roma 12-13 settembre 2007. Zignin, A. – Il plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità ecologica e gestione delle acque del Fiume Adige. Italian meeting of PhD student in aquatic ecosystem. Lecce 26-27 Gennaio 2007 Zignin A, N. Salmaso - Phytoplankton as a tool to investigate the ecological quality of river Adige (north east italy): the project PlanAdige. SEFS 5. Palermo 8-13 luglio 2007. Book of Abstracts: 272
Athesis PlanAdige Ringraziamenti Nelle stazioni di Bolzano e Boara Pisani questa ricerca è resa possibile grazie al lavoro di numerose persone coinvolte nelle attività di prelievo e rilevazione di misure nel fiume. Vogliamo ringraziare in particolare: APPA Bolzano: Helmuth Cont, Marco Covi, Gianni Scalzer e Andrea Scapin, Luca Dal Bello ARPAV Rovigo: Luca Boldrin e Monica Lionello