1 / 14

I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici

X Riunione Scientifica Annuale dell'Associazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5 - 6 - 7 Aprile 2006. I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici. Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte

Download Presentation

I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. X Riunione Scientifica Annuale dell'Associazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5 - 6 - 7 Aprile 2006 I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2Dip. Sanità Pubblica, Università degli Studi di Torino

  2. Limitata conoscenza sull’eziologia dei tumori • Esistenza di trend temporali può segnalare possibili mutamenti nei fattori di rischio • Studi concentrati su leucemie e CNS • Risultati parzialmente contrastanti: possibili problemi metodologici

  3. Variazione percentuale annua: Tutti i tumori 1960-98: 1.0%* 1986-01: 0.5% 1983-99: 3.1% 1973-02: 0.6%* 84-98:2.6%* 1990-99: 0.2% 1967-01:1.3%* 1985-97: 3.1% * p<0.05

  4. APC: Leucemie e LLA * p<0.05

  5. Tutte le leucemie, Ontario Agha M, 2006.1986-01: 0.2 (-0.8; 1.3) LLA, SEER Gurney JG, 1996.1974-91: 1.6 (0.9; 2.3) Liberson GL, 2000.1973-95: 0.4 (-0.3; 1.1) no Detroit Xie J, 2003.1973-98: 1.1 (0.6;1.6) Ries LA, 2005.1975-02: 0.9 (0.5;1.3) 1975-88: 1.8 (p<0.05); 1989-02: 0.3

  6. LLA Draper GJ, 1994.1953-91: 1.2 (p<0.05) • Mc Nally RJQ, Manchester • 20001980-98:3.0(p=0.02) Pre B-cell, età 1-4 • 20011954-98: 0.7(0.2-1.1) • Feltbower RG, Yorkshire • 20011974-97: 0.2(p=0.77) 1980-97: 1.4(p=0.29) età 1-4 • Kroll ME, 20061974-00: 0.7(0.4;1.0)

  7. Hjalgrim LL, 2003, Paesi Nordici • 1982-01:0.2(-0.36; 0.80) • Dreifaldt AC, 2004, Svezia • 1960-98:5.8 (4.7; 7.0) • 1978-98: 0.7 (-0.5; 2.0)

  8. Reedijk AMJ, 2005. Jakab Z, 2002. 1984-96:1.9%* Clavel J, 2004. 1990-99:3.0 Dalmasso P, 2005. 1977-01:1.2%* Crocetti E, 2002. 1985-97:3.4% Gonzalez, 2004. 1980-98:-3.7%

  9. APC: CNS 1960-98: 1.0%* 1970-99: 2.0%* 1986-01: -1.4% 1954-98: 0.9%* 1989-01: 1.3 1973-02: 1.3%* 1967-01: 2.3%* * p<0.05

  10. Dati AIRT 1986-97 • Registri con almeno 6 anni continuativi di rilevazione • Stratificazione per tipologia di registro: specializzato/generale

  11. RT Infantili (198 casi): RR=1.072 (IC95%: 1.027,1.118)RT (185 casi): RR=0.990 (IC95%: 0.947, 1.035)

  12. Principali problemi metodologici • Rilevazione: • Cambiamenti nelle modalità di rilevazione (luoghi di ricerca, fonti disponibili), qualità dei dati raccolti (% DCO e conferme istologiche). • Cambiamenti diagnostici e nella classificazione • Dati di popolazione: • Disponibilità dati per singolo anno di età, sesso e anno di calendario (stime intercensuali) • Statistica: • Stabilità delle stime • Necessità di analisi di sensibilità temporali e geografiche • Metodi statistici: trend lineari, Poisson, Bayes

More Related