1 / 8

SISTEMI A MICROPROCESSORE a.a. 2005/2006 Docenti: Prof. Marco Mezzalama prof. Maurizio Rebaudengo

SISTEMI A MICROPROCESSORE a.a. 2005/2006 Docenti: Prof. Marco Mezzalama prof. Maurizio Rebaudengo. SISTEMI A MICROPROCESSORE. Prof. Marco Mezzalama Ordinario di Sistemi di Elaborazione ProRettore tel: 5646624/6300 e-mail: marco.mezzalama@polito.it.

Download Presentation

SISTEMI A MICROPROCESSORE a.a. 2005/2006 Docenti: Prof. Marco Mezzalama prof. Maurizio Rebaudengo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SISTEMI A MICROPROCESSORE a.a. 2005/2006 Docenti: Prof. Marco Mezzalama prof. Maurizio Rebaudengo

  2. SISTEMI A MICROPROCESSORE Prof. Marco Mezzalama Ordinario di Sistemi di Elaborazione ProRettore tel: 5646624/6300 e-mail: marco.mezzalama@polito.it http://staff.polito.it/marco.mezzalama/

  3. SISTEMI A MICROPROCESSORE Prof. Maurizio Rebaudengo Dipartimento di Automatica e Informatica tel: 011 564 7069 e-mail: maurizio.rebaudengo@polito.it

  4. OBIETTIVI • Acquisire l’architettura della famiglia • Pentium (80x86) a livello di registri • acquisire l’architettura sistemistica hw delle piattaforme PC • acquisire il linguaggio assembler 80x86 in modo reale • acquisire i principi di funzionamento della gestione degli I/O • acquisire la conoscenza dei principali dispositivi per la • realizzazione delle interfacce di I/O

  5. Orario settimanale 6 ore di teoria 2 ore di esercitazioni 2 ore di laboratorio assistite (per 2 squadre di laboratorio) 4 ore di laboratorio libere Programma: 8 ore di Architettura dei microprocessore della linea INTEL 16 ore del linguaggio Assembler 80x86 (real mode) 8 ore sui dispositivi periferici 2 ore sull’architettura del PC 2 ore sulle altre principali famiglie di processori 10 ore di esercitazioni sul linguaggio Assembler 6 ore di esercitazioni sui dispositivi periferici Organizzazione del corso

  6. A partire dalla seconda settimana: Mercoledì, 8.30-12.30, LAIB3 Venerdì, 10.30-14.30, LAIB1 Laboratori

  7. Esame • scritto obbligatorio: • sviluppo di un programma assembler • (complessità: 60 linee di codice) • orale, non additivo: • su tutto il programma • All’orale si può accedere solo se • scritto >= 18/30

  8. Testi: Prinetto, Rebaudengo, Sonza: “Il linguaggio di programmazione assembler 8086”, Levrotto&Bella Altri testi Irvine: “Assembly language for intel-based computers”, IV ed., Prentice Hall Messmer: ”PC hardware book”, IV ed., Addison Wesley Copia lucidi e slide (portale della didattica)

More Related