40 likes | 122 Views
Preincremento e PostIncremento in C++. PreIncremento / PostIncremento. Esistono diversi tipi di incremento: il pre-incremento e il post-incremento. Il pre-incremento si indica con “++c”: con questo comando prima si incrementa la variabile e poi si usa,
E N D
PreIncremento / PostIncremento • Esistono diversi tipi di incremento: il pre-incremento e il post-incremento. • Il pre-incremento si indica con “++c”: • con questo comando prima si incrementa la variabile e poi si usa, • il post-incremento “c++“ è il viceversa, • cioè prima si usa la variabile e poi la si incrementa.
//Esempi di pre-incremento e post-incremento • #include <iostream.h> • intmain() • { • int c; • c=5; • cout<<c<<endl; //con questa istruzione sullo schermo si vede 5 • cout<<c++<<endl; //sullo schermo riapparirà 5, e dopo c diventa 6 • cout<<c<<endl; //ora visualizza 6 • c=5; • cout<<c<<endl; // si vede 5 • cout<<++c<<endl; //ora prima la c si incrementa a 6 e dopo viene mostrato su video • //quindi si vede un bel 6 • cout<<c<<endl; //vedo ancora un bel 6 • return 0; • }
PreIncremento / PostIncremento • Quindi, per aggiungere uno alla variabile z, utilizzando l’operatore di autoincremento, si può scrivere in due modi: • z++; • ++z; • Scrivendo z++, il valore di z viene prima usato poi incrementato: int x,z; /* due variabili intere */ z = 4; /* z vale 4 */ x = z++; /* anche x vale 4 ma z vale 5 */