1 / 36

Introduzione

Introduzione. Brevi risonanze dalle parole di:. Vera Negri. Giuseppe Ghini. Don Ottorino Rizzi. Il lavoro è il fondamento su cui si forma la vita familiare, la quale è un diritto naturale ed una vocazione dell'uomo.

orea
Download Presentation

Introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione

  2. Brevi risonanze dalle parole di: Vera Negri Giuseppe Ghini Don Ottorino Rizzi

  3. Il lavoro è il fondamento su cui si forma la vita familiare, la quale è un diritto naturale ed una vocazione dell'uomo

  4. Il lavoro consente la vita ed il mantenimento della famiglia, e realizza gli scopi della famiglia stessa, soprattutto l'educazione

  5. Il lavoro è uno dei fattori principali del nostro diventare adulti, che è propriamente il fine dell’educazione

  6. L'uomo quando lavora, non trasforma soltanto le cose e la società, ma perfeziona se stesso

  7. Occorre una dimensione soprannaturale per poter dare un senso al nostro lavoro quotidiano

  8. Ogni persona che con il suo lavoro si mette al servizio di qualcun altro, fa del suo lavoro un dono

  9. Noi viviamo spesso una vita a compartimenti stagni Da un lato la vita familiare con le sue gioie e i suoi pesi…

  10. …da un altro la vita professionale, i conflitti con i colleghi, la carriera nostra e quella degli altri, le frustrazioni, le soddisfazioni

  11. A guardare la TV sembra che il genio nel lavoro debba essere uno sregolato nella vita affettiva

  12. Quella familiare è una “dimensione” della persona che non si può appendere ad un attaccapanni quando si entra nel luogo di lavoro, ma la si vive, e viverla diventa una testimonianza

  13. il rapporto famiglia-lavoro funziona quando si riesce a tenere a bada il lavoro, quando le migliori energie le riserviamo per ciò che ha maggior valore

  14. Il mondo del lavoro cerca quei valori intangibili, quelle virtù di comunicazione profonda che la famiglia può e deve insegnare per prima

  15. Il tempo del lavoro è visto come tempo dell’obbligo e il tempo libero invece come il tempo in cui realizzare i desideri

  16. La festa è legata e a servizio del tempo del lavoro e della vita La festa dà al lavoro il senso ultimo e perciò lo redime

  17. La caratteristica primaria della festa è quella di ribadire l'esistenza di un tempo qualitativo che si alterna e succede a quello ordinario delle attività quotidiane e consuete

  18. La festa nasce come tempo nel quale ci si sottrae alla gestione dell’utile, all’amministrazione del necessario,del producibile…

  19. …e ci si abbandona invece al riconoscimento della grazia dalla quale ci si sente abbracciati

  20. Al cuore della festa c’è la gratitudine perciò che si è ricevuto e la certezza che c’èQualcuno che mi vuole, mi ama e mi sostiene al di là di tutto ciò che sono e che faccio

  21. Alla tavola della festa si amministra ogni volta il sacramento di legami che sfidano misteriosamente il flusso corrosivo del tempo

  22. La festa spinge a prendere più sul serio la vita e a viverla con responsabilità, anche nellafatica La festa offre “cura della relazione”, “unità”, “dialogo” e “capacità di decidere insieme”

  23. Nella festa, la famiglia ritrova la radice del vivere quella dimensione del dono che la caratterizza

  24. Il dono vissuto nella reciprocità è la natura stessa della famiglia: essa nasce proprio da incontri di gratuità

  25. La forza della famiglia sta nel quotidiano e stabile rapporto “io-tu” che passa attraverso le relazioni vissute e favorisce la equilibrata crescita della persona

  26. Anche i problemi, le ansie, le delusioni, le frustrazioni nel lavoro possono essere occasioni di dialogo proprio per arricchire la vita di coppia e il rapporto tra genitori e figli La relazione coniugale e familiare esce rafforzata dall’aver insieme cercato e scelto

  27. La famiglia è luogo insostituibile di esperienza di comunione e di partecipazione

  28. I coniugi non solo arrivano a dire: “non abbiamo tempo”, ma si lasciano prendere dalla cultura del desiderio dimenticando che è la loro relazione la vera risorsa e la via di realizzazione della loro famiglia

  29. La famiglia è il primo luogo dove sperimentiamo la fiducia disinteressata degli altri, il perdono, la possibilità di ricominciare…

  30. …dove sperimentiamo anche le sanzioni per la fiducia tradita, per le promesse non rispettate

  31. Nella famiglia siamo amati non perché abbiamo dei “meriti”, ma perché siamo persone

  32. La famiglia è la prima scuola interna del lavoro per ogni uomo In famiglia i giovani imparano il significato e le virtù del lavoro

  33. Il mondo ha bisogno di persone con valori profondi, che sappiano viverli in famiglia, nel luogo di lavoro, nella società, pronti a testimoniarli per il bene proprio, della propria famiglia, dei propri colleghi

  34. Il grande contributo che la famiglia può dare alla vita della società è difendere e diffondere la gratuità che naturalmente le appartiene

  35. Oggi chi ama la famiglia deve senz’altro difendere la famiglia, ma soprattutto deve difendere la gratuità, l’appartenenza, la responsabilità nella società…

  36. … solo una società che apprezza la gratuità, l’appartenenza,la responsabilità capisce il valore della famiglia

More Related