Download
slide1 n.
Skip this Video
Loading SlideShow in 5 Seconds..
Introduzione PowerPoint Presentation
Download Presentation
Introduzione

Introduzione

216 Views Download Presentation
Download Presentation

Introduzione

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Presentation Transcript

    1. Introduzione

    3. Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate (2002) Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino Krahè, B.(2005), Psicologia sociale dell'aggressività, Il Mulino (capp.1-6) Bocchiaro, P. Psicologia del male, Laterza Il materiale utilizzato durante il corso

    5. Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte nella ricerca: Il livello intraindividuale Il livello intragruppo Il livello intergruppo Il livello collettivo

    11. Con quali modalità procede la psicologia sociale?

    12. Si avvale del METODO SCIENTIFICO che si articola nelle seguenti tappe: Formulazione della teoria Esplicitazione delle ipotesi Raccolta dei dati empirici Analisi dei dati Confronto tra risultati ottenuti e teoria

    13. Cos’è una teoria scientifica?

    15. Affinché un’ipotesi possa essere sottoposta a verifica empirica essa deve essere operazionalizzata, ossia trasformata in un’osservazione empiricamente osservabile L’OPERAZIONALIZZAZIONE consiste quindi nel trasformare dei concetti teorici in variabili, cioè in entità rilevabili e misurabili

    16. Come si è evoluta la psicologia sociale? La psicologia sociale nel corso del XX secolo ha mantenuto la convinzione che l’individuo fosse un essere pensante, capace di generare ragionamenti valutazioni e inferenze.

    19. A partire dagli anni ’70 si afferma una nuova prospettiva che propone una concezione dell’individuo inteso non più come ricercatore di coerenza, ma come uno scienziato ingenuo

    24. La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano e le recuperano dalla memoria al fine di comprendere sia il proprio mondo sociale che se stessi e di organizzare di conseguenza i propri comportamenti

    25. Alcuni principi generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive Categorizzazione Euristiche Processi consapevoli e processi automatici Egocentrismo dei processi di pensiero

    26. Elevata autostima Resistenza al cambiamento Accessibilità cronica Accessibilità temporanea