120 likes | 283 Views
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view. introduzione. Siti di azione degli anticoagulanti. AVK : warfarin e acenocumarolo
E N D
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolarehttp://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view introduzione
Siti di azione degli anticoagulanti AVK: warfarin e acenocumarolo NAO: dabigatran, rivaroxaban, apixaban
Fibrillazione atriale: rilevanza del problema • 1-2% è la prevalenza FA (complessiva: trattata e non trattata) nella popolazione italiana che corrisponde a circa 1 milione di persone in Italia … • in RER le persone attualmente trattate con AVK sono 86.000 : due terzi in FA (stime: 60.000 FA in RER) • Importanza di (investire su) un Network Regionale sulle TAO (o meglio ancora sulle terapie antitrombotiche, come sottogruppo stabile della CRF - Commissione Regionale del Farmaco-)
Numero stimato e prevalenza di paz. in trattamento con AVK in Italia ANNO 2008 ANNO 2011 n.paz. 911.269 Prevalenza 1,58 n.paz. 1.050.000 Prevalenza 1,70 Fonte: FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche)
Fibrillazione atriale: le stime di prevalenza/incidenza in RER Al 2010 la popolazione in RER: 4.430.000 Prevalenza della FA 1,7%: 75.310 paz. In FA Si possono approssimare a: 60.000 i paz. con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV) nella RER Incidenza di 3 casi per 1.000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi /anno Nel 2012 i paz. che hanno assunto anticoagulanti anti vit. K (AVK) nella RER sono stati circa 86.000 I 60.000 con FANV sono quindi circa i 2/3 dei trattati con AVK
indicazioni per l’utilizzo degli AVK FA = Fibrillazione Atriale VTE = Trombo embolismo Venoso PVM = Protesi Valvolari Meccaniche Dati FCSA, 2010
Distribuzione per etàdeipaz. in trattamento con AVK ETA' MEDIA = 76 anni Dati FCSA, 2010
Cos’è INR INR è un esame di laboratorio che consente di individuare il grado di inibizione della coagulazione da parte degli AVK. Normalmente l’anticoagulazione si considera efficace se INR è fra 2 e 3.
Perché è stato scelto un INR fra 2 e 3 Australian Government. Dept. of Health and Ageing . Review of Anticoagulation Therapies in Atrial Fibrillation. http://www.pbs.gov.au/info/publication/factsheets/shared/anticoagulation-review
Come si controlla la qualità della terapia con AVK? Con il TTR Per TTR si intende il Time in Therapeuc INR Range (%) Si calcola con un piccolo programmasu un tempo di terapia stabile di almeno 6 mesi. È complesso da calcolare e (forse) piùprecisodellapercentuale di controlli in range: x 100 n.controlli in range n.totale dei controlli
Prevenzione dell’ictus nei pazienti con FA qual è il TTR ottimale? • L’efficaciaclinicadegli AVK è: • ottimale per valori di TTR >70% • accettabile per valori di TTR fra 61% e 70% • (Gallagher AM et al. 2011). • I pazienti con TTR <60% hanno: • una maggiore mortalità annuale (4.2% versus 1.7%) • più emorragie maggiori (3.9% versus 1.6%) • più ictus ed embolie periferiche (2.1% versus 1.1% • rispetto a quelli con TTR >70% (White HD et al. 2007). Un rilevamento effettuato in Regione Emilia Romagnasu 13 Centri (31.577 paz.) aderenti alla FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche) ha mostrato un TTR medio del 69%.
Cosa è stato fatto a livello regionale? • un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha prodotto un documento regionale di indirizzo (con raccomandazioni e indicatori) • un pacchetto informativo per i medici • documenti per i pazienti