1 / 7

Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici

Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici. Polizia Stradale. La situazione. I costi sociali del mancato rispetto del Codice della Strada sono estremamente elevati, ammontando a circa 160 miliardi € /anno a livello UE.

morey
Download Presentation

Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gestione Completa del Processo Sanzionatoriodi infrazioni rilevate da Sistemi Automatici Polizia Stradale

  2. La situazione • I costi sociali del mancato rispetto del Codice della Strada sono estremamente elevati, ammontando a circa 160 miliardi € /anno a livello UE. • L’Italia ha come obiettivo la riduzione della mortalità sulle proprie strade e autostrade per allinearsi al resto d’Europa. • Il sistema di rilevazione della velocità media “TUTOR”ha permesso, nei primi 12 mesi di funzionamento, di registrare una significativa riduzione della velocità media (-15%) e della velocità di picco (-25%), determinando una netta diminuzione degli incidenti e del relativo tasso di mortalità • Il TUTOR ad oggi è diffuso solo in alcune tratte autostradali e non è ancora attivato a pieno regime. • L’elevato volume di contravvenzioni prodotto sta generando una intensa attività amministrativa che grava sull’operatività delle Sezioni di Polizia Stradale

  3. L’evoluzione la Polizia Stradale ha scelto Poste Italiane come partner per la gestione in outsourcing dell’intero “processo Tutor” prevedendo la creazione di una nuova Sezione (“CNAI” – “Centro Nazionale Accertamento Infrazioni” presso un sito produttivo della PS a Settebagni, Roma) interamente dedicata a tale scopo Tutor CNAI Autovelox Sorpassometri

  4. Sede CNAI CNAI A Sede del CNAI Ministero Interno- Polizia Stradale Via Salaria, 1420, 00138 Roma

  5. Modello Organizzativo e assetto professionale 1/2 Presso la sede CNAI (Settebagni) verrà costituito un distaccamento del SIN di Fiumicino. L’organizzazione e la gestione del personale di Poste Italiane è affidata al responsabile del Centro SIN di Fiumicino. Le attività del nucleo CNAI avranno avvio tra fine settembre ed inizioottobre2011 e interesseranno – con inserimento progressivo - un numero totale di 51 risorse Piano di implementazione L’attività del personale di Poste per la parte di propria competenza sarà organizzata su 36 ore settimanali dal lunedì al sabato, indicativamente su due turni giornalieri 08:00 – 14:00 e 14:00 – 20:00 su ciascuno dei quali sarà allocato circa il 50% delle unità previste. Orario di lavoro c/o Settebagni

  6. Modello Organizzativo e assetto professionale 2/2 RESPONSABILE SIN GESTORE INFORMATICO Territoriale SPECIALISTA Qualità OPERATORE STAFF NEW CAPO REPARTO CAPO REPARTO CNAI (Settebagni) RESPONSABILE TURNO RESPONSABILE TURNO OPERATORI/ADDETTI OPERATORI/ADDETTI

  7. Fasi Progettuali Attività gestite dal personale Poste Italiane • Acquisizione a sistema delle informazioni relative alle rilevazioni stradali necessarie alla creazione degli atti di notifica • Accertamento e verbalizzazione delle infrazioni da parte della Polizia Stradale • Predisposizione dei flussi di notifica, presentazione degli stessi a Polstrada per la successiva postalizzazione delle notifiche presso il SIN • Ricezione degli esiti di notifica inoltrati dai sistemi del SIN • Acquisizione dei moduli conducente e delle informazioni su di essi riportate • Produzione dei documenti di notifica a seguito della violazione dell’Art 126 bis C.d.S. • Gestione dei documenti di disconoscimento della proprietà del veicolo • Supporto e attività complementari alla gestione dell’iter amministrativo dei ricorsi e preparazione della documentazione necessaria agli atti di “controdeduzioni” • Attività propedeutiche alle iscrizioni a ruolo • Catalogazione degli atti, dematerializzazione, costituzione e alimentazione di un fascicolo elettronico all’interno di un sistema documentale predisposto ad hoc

More Related