1 / 13

Le tecnologie energetiche

Le tecnologie energetiche. A cura di G.B. Zorzoli. Convegno AIRI/ Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008. Struttura del rapporto. Quadro dell’offerta internazionale di innovazione Quadro dell’offerta di innovazione a livello nazionale Situazioni e tendenze del sistema energetico italiano

millie
Download Presentation

Le tecnologie energetiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le tecnologie energetiche A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008

  2. Struttura del rapporto • Quadro dell’offerta internazionale di innovazione • Quadro dell’offerta di innovazione a livello nazionale • Situazioni e tendenze del sistema energetico italiano • Principali risposte richieste dal sistema Italia in termini di innovazioni energetiche • Tecnologie energetiche prioritarie • Sistema milanese della ricerca e dell’innovazione nel settore energetico • Principali opportunità di sviluppo innovativo per l’area milanese

  3. il contesto nazionale • Il fabbisogno energetico italiano è fortemente squilibrato verso gli idrocarburi • Al di fuori della domanda del settore trasporti, lo squilibrio è determinato dall’uso elettrico del gas

  4. Produzione lorda di energia elettrica per fonte - Scenario tendenziale -

  5. 2 Obiettivi nazionali prioritari ↓ • MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA • DECARBONIZZAZIONE MIX FONTI ENERGETICHE

  6. I obiettivo: maggiore efficienza energetica • Cogenerazione distribuita • Macchine di trasformazione energetica di nuova generazione • Rete di trasporto e distribuzione • Tecnologie per l’efficienza dei consumi finali

  7. II obiettivo: Decarbonizzazione progressiva del mix di fonti energetiche • Maggior ricorso alle fonti rinnovabili • Ripresa del nucleare • Utilizzo di combustibili fossili a più elevato contenuto di idrogeno • Tecnologie di sequestro di anidride carbonica

  8. Tecnologie prioritarie (1) • Per le fonti rinnovabili: • Minieolico, off-shore, generatori eolici ad alta quota • Collettori solari termici sottovuoto • Fotovoltaico (in particolare film sottili e solare a concentrazione) • Sviluppo di caldaie innovative per la combustione di biomassa • Nuovi fluidi termovettori per impianti a biomassa • Processi per la gassificazione e la pirolisi di biomassa • Sviluppo di macchine per il taglio e la raccolta di biomassa • Biomassa dedicata a crescita rapida • Sfruttamento del calore termico a bassa entalpia

  9. Tecnologie prioritarie (2) • Per la cogenerazione distribuita: • Sviluppo di macchine innovative (chiller e microturbine) • Per le reti • Sviluppo dei componenti/sistemi/software richiesti dalla gestione di smartgrid

  10. Tecnologie prioritarie (3) • Ulteriori opportunità derivanti da molteplici tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica: • Sviluppo dei programmi per la cattura e sequestro di anidride carbonica • Processi per la trasformazione del gas naturale in idrocarburi liquidi

  11. Il sistema milanese della ricerca (1) • La ricerca pubblica (circa 600 addetti): • Dipartimento Energetica del Politecnico • Altri 24 dipartimenti universitari e 4 istituti CNR parzialmente attivi nel settore • Cesi Ricerca • Stazione sperimentale dei combustibili • IEFE/Università Bocconi • Infrastrutture e servizi: • Autorità per l’energia • Enti di normazione (UNI, CEI) e associati (CIG, CTI, ecc.) • Rete associazioni scientifiche e tecniche nazionali • Strutture collegate a enti locali: AMA; Casa dell’energia

  12. Il sistema milanese della ricerca (2) • Sistema industriale (1150 addetti alla R&S): • Pochi centri R&S di grande dimensione (ENI-SAIPEM, CESI) • Alcune presenze significative coinvolte anche nel tema energetico: Pirelli Labs, DeNora, Mapei • Multinazionali (sistemi e componenti) • Altre presenze industriali rilevanti • Società di Utilities, Traders • Società di ingegneria • Rete di servizi tecnici per prove, collaudi, certificazioni • Associazioni imprenditoriali: • AIGET, ANIE, APER

  13. Il sistema milanese della ricerca (3) • Principali aree tecnologiche sostenibili dal sistema milanese: • Collettori solari termici sottovuoto • Eolico ad alta quota • Cogenerazione distribuita • Sviluppo di caldaie innovative per la combustione di biomassa • Smart grids • Dispositivi/prodotti per il miglioramento dell’efficienza energetica • Componenti/sistemi per cattura/sequestro anidride carbonica • Processi industriali GTL (gas-to-liquid)

More Related