1 / 117

Fisiopatologia dell’emostasi: la cascata e dintorni

Fisiopatologia dell’emostasi: la cascata e dintorni. Prof. Enrico Maria Pogliani 16/4/2014. Perché l’emostasi “s’ha da fare”?. …perché è nel programma di studio ..per capirci qualcosa, quando il paziente sanguina …per saper interpretare gli esami di laboratorio

menora
Download Presentation

Fisiopatologia dell’emostasi: la cascata e dintorni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiopatologia dell’emostasi: la cascata e dintorni Prof. Enrico Maria Pogliani 16/4/2014

  2. Perché l’emostasi “s’ha da fare”? • …perché è nel programma di studio • ..per capirci qualcosa, quando il paziente sanguina • …per saper interpretare gli esami di laboratorio • perché i disordini congeniti e acquisiti dell’emostasi non sono così rari!! • per l’ampia diffusione di farmaci antiaggreganti e anticoagulanti ->alterazioni acquisite dell’emostasi

  3. Un po’ di fisiologia….per cominciare

  4. Funzione dell’endotelio vascolare

  5. Organelli piastrinici A   atmosfera piastrinicaB   membrana trilaminareC   sistema canalicolare apertoD   citoscheletro (sistema microtubulare contrattile )E   sistema tubulare densoF   glicogenoG  mitocondrioH  granuli α ( b-TG , FP4, fibrinogeno, VIII-Ag )I    granuli δ ( ADP, ATP, serotonina, Ca++ )L   granuli λ ( idrolisi, proteasi, catepsine )

  6. 3

  7. La cascata “moderna” Protrombina

  8. Contact Activation (Intrinsic) pathway Tissue Factor (Extrinsic) pathway Common pathway

  9. 4

  10. Come si valuta l’emostasi

  11. Agregazione piastrinica indotta da ADP Agregazione piastrinica indotta da trombina

  12. Il coagulometro

  13. La provetta…

  14. Tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) • Tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma viene ricalcificato in presenza di sostanze come la cefalina e di attivatori della fase di contatto (acido ellagico, silice, caolino) • Studia la via intrinseca e la via comune

  15. Tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) • E’ sensibile alla presenza dei fattori della fase di contatto (precallicreina, chininogeno), ai fattori della via intrinseca (F XII, FXI, FIX, FVIII) e della via comune (FII, FV, FX, Fibrinogeno) • E’ sensibile alla presenza di eparina • E’ alterato in presenza di anticorpi antifosfolipidi (LAC e ACA)

  16. Il plasma viene ricalcificato e in presenza di una tromboplastina e viene indotta la coagulazione Il tempo necessario alla formazione del coagulo in queste condizioni è il PT Studia la funzionalità della via estrinseca ed è sensibile ai fattori VII, V, X, protrombina e fibrinogeno E’ sensibile ai fattori vitamina K dipendenti (II, VII, IX ), quindi si usa per monitorare i farmaci antagonisti della vitamina K (anticoagulanti orali) Tempo di protrombina

  17. Possibile espressione del PT • Velocità di coagulazione (secondi) • Attività (percentuale) • PT ratio (tra plasma del paziente e plasma di riferimento) • INR…….vale solo per i pazienti in terapia anticoagulante orale!!!

  18. Come leggere PT e aPTT • L’espressione corretta dei risultati andrebbe fatta con un rapporto fra il tempo di coagulazione del campione e quello di un plasma pool di controllo Secondi plasma del paziente Secondi plasma pool = ratio PT o ratio aPTT L’ intervallo di riferimento può variare da lab a lab e andrebbe periodicamente rivalutato da parte del lab, testando il plasma pool di riferimento.

  19. INR

  20. INR • Metodo di calcolo introdotto per ridurre la variabilità del tempo di coagulazione dipendente dai diversi reagenti impiegati (tromboplastine). • Da usarsi solo per i pazienti anticoagulati con dicumarolici

  21. I meccanismi di controllo della coagulazione

  22. Antitrombina • Scoperta nel 1905 • Appartiene alla famiglia delle “serpine” (serin proteasi) • Inibisce la trombina, FXa e in misura minore i FXIa e FXIIa, plasmina, callicreina e C1 (complemento) • L’azione dipende dalla formazione di un complesso 1:1 tra il sito reattivo dell’AT e il dominio attivo delle proteine target • L’effetto è potenziato in presenza dei glicosaminoglicani (GAG) esposti dall’endotelio o dall’eparina

  23. …e se manca? • Il difetto di AT è stata la prima causa di “trombofilia” congenita scoperta • Nel 1965 Egeberg descrisse una famiglia norvegese con episodi recidivanti di trombosi venosa • …alla prossima lezione maggiori dettagli

  24. Proteina C • Proteina C: scoperta agli inizi degli anni ’80. • Proteina di sintesi epatica, vitamina K dipendente • E’ uno zimogeno: prodotto in forma inattiva, viene attivata dalla trombina • Ha un’azione di inibizione sul FVa e sul FVIIIa

  25. Proteina S • Deve il suo nome a “Seattle” città dove fu scoperta nel 1984 • Proteina vitamina K dipendente, di sintesi epatica • Presente in circolo in due forme: una libera e attiva (circa il 40%) e una legata ad un residuo proteico, inattiva • Ha azione di “cofattore” per la proteina C e ne potenzia l’attività

  26. Protein C and Protein S

  27. Patologie dell’emostasi

More Related