1 / 21

“Lavorare con ADHD”

“Lavorare con ADHD”. 27 Gennaio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport. Che cos’è l’iperattività? Che cosa è il disturbo dell’attenzione?. A.D.H.D. ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER D.D.A.I. DEFICIT da DEFICIT DELL’ATTENZIONE CON IPERATTIVITA’.

media
Download Presentation

“Lavorare con ADHD”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Lavorare con ADHD” 27 Gennaio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport

  2. Che cos’è l’iperattività? Che cosa è il disturbo dell’attenzione?

  3. A.D.H.D. ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER • D.D.A.I. DEFICIT da DEFICIT DELL’ATTENZIONE CON IPERATTIVITA’

  4. non  • IPERATTIVITA’ + DISATTENZIONE = ADHD  ma  • IPERATTIVITÁ IN SINERGIA CON DISATTENZIONE = ADHD

  5. Quanti sono i bambini con ADHD ? • La prevalenza del disturbo viene calcolata nel 3-4% dei bambini in età scolare • In pratica è verosimile che in una classe di trenta bambini almeno uno di essi presenti il disturbo • Il disturbo appare da 6 a 8 volte più frequente nei maschi che nelle femmine • Nel 20-30% dei casi vi è una familiarità positiva

  6. ADHD in adolescenza (possibili evoluzioni) - 35%: superamento dei sintomi, prestazioni scolastiche talvolta inferiori ai controlli. - 45%: permanenza della sindrome, frequente attenuazione della componente iperattiva, crescente compromissione emotiva (depressivo-ansiosa) e sociale - 20%: permanenza della sindrome, disturbi comportamentali di adattamento sociale

  7. I criteri diagnostici del DSM-IV:

  8. DISATTENZIONE. 6 o più dei seguenti sintomi persistono per almeno qualche mese, con una intensità che provoca disadattamento e contrasta con il livello di sviluppo:

  9. Spesso non riesce a prestare attenzione ai dettagli o commette errori di distrazione nei compiti scolastici; • Spesso ha difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti e sulle attività di gioco; c) Spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente; d) Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze o i doveri; e) Spesso ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle altre difficoltà; f) Spesso evita, prova avversione o è riluttante a impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come compiti a casa o a scuola); • Spesso perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività (come giocattoli, quaderni, libri, strumenti, materiale per i compiti); h) È distratto facilmente da stimoli estranei; i) Spesso è sbadato nelle attività quotidiane.

  10. Per la diagnosi di DDAI con iperattività vanno aggiunti alcuni criteri indicanti Iperattività/impulsività. 6 o più dei seguenti sintomi persistono per almeno qualche mese, con una intensità che provoca disadattamento e contrasta con il livello di sviluppo

  11. IPERATTIVITà • Irrequieto muove mani e piedi si dimena sulla sedia • Spesso lascia il proprio posto in classe o in altre situazioni in ci si aspetta che stia seduto • Spesso scorazza e salta dovunque in modo eccessivo in cui questo comportamento è fuori luogo ( negli adolescenti e negli adulti corrisponde a situazioni soggettive di irrequietezza) • Difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo • Spesso è sottopressione o agisce come se avesse un motore “interno” • Spesso parla eccessivamente

  12. IMPULSIVITà • Risponde con impeto alle domande anche quando non sono rivolte a lui prima ancora che vengano riformulate; • Ha difficoltà ad aspettare il proprio turno o stare in fila; • Interrompe gli altri o è invadente

  13. DHD in età prescolare • - Massimo grado di iperattività • - Comportamenti aggressivi • - Crisi di rabbia • - Litigiosità, provocatorietà • - Assenza di paura, condotte pericolose, • incidenti • Disturbo del sonno

  14. INDICATORI PER LADIAGNOSI FUNZIONALE PRECOCE DEL ADHD 0 A 18 MESI -         IPERTONIA -         IRRITABILITÀ -         SONNO IRREGOLARE -         ECCESSIVA REATTIVITÀ ALLE STIMOLAZIONI -         DISORDINATA DISCRIMINAZIONE DI PERSONE E OGGETTI

  15. 12 A 36 MESI • -         IPERMOTRICITÀ, CONTINUO MOVIMENTO • -         INSTABILE COORDINAZIONE SENSO-MOTORIA • -         ECCITABILITÀ, IRRITABILITÀ, PRECIPITAZIONE • -         SCARSO CONTROLLO DEI BISOGNI FISIOLOGICI,RICERCA IMMEDIATA DI RISPOSTA AI BISOGNI • -         ECCESSIVA REATTIVITÀ ALLE STIMOLAZIONI, SCARSO CONTROLLO DELLE REAZIONI • -         FORTE ECCITAZIONE DI FRONTE A NOVITÀ • -         STATI ANSIOSI • -         PERDURANTE SONNO IRREGOLARE • -         TENDENZA A SALTARE ED ARRAMPICARSI • -         TENDENZA A CONDOTTE INVADENTI, INADEGUATE, IMPULSIVE • -         INSOFFERENZA A PAUSE ED INTERVALLI • -         SCARSO ADATTAMENTO A TURNI E REGOLE

  16. ADHD in età scolare • Comparsa di disattenzione e impulsività • - Difficoltà scolastiche • - Possibile riduzione della iperattività • - Evitamento di compiti prolungati • - Comportamento oppositivo-provocatorio

  17. Le situazioni critiche Situazioni di vita improvvise o quotidiane ed allocate in una pluralità di ambienti, possono dar luogo a stati di precarietà dell’attenzione e del controllo motorio e mettere in evidenza stati di difficoltà: • Attività o giochi di gruppo. • Richiesta di azioni simultanee, sequenziali, organizzate. • Cambiamenti improvvisi, novità, situazioni incerte, ansiogene. • Copiatura dalla lavagna, scrittura da dettatura • Richiesta di esattezza formale. • Attesa di eventi (visite, verifiche scolastiche, regali, uscite, ecc.). • Situazioni pressanti (affrettarsi, recitare, rispondere in pubblico, ecc.).

  18. Le condotte scolastiche • Il fronte dei comportamenti che ne deriva è più esteso, e può comprendere: • disordine della condotta generale (lavoro, gioco, studio, organizzazione personale e dei propri oggetti) • mancato completamento dei compiti • difficoltà a seguire/ascoltare • facile distraibilità • facile migrazione da un’attività all’altra • mancato rispetto delle istruzioni (regole, consegne, indicazioni procedurali, passi istruzionali) • stancabilità mentale • evitamento di compiti/impegni • sbadataggine e dimenticanze • instabilità motoria sul banco, nell’aula • incontinenza verbale (parlare di continuo).

  19. Consigli per gli insegnanti ed i genitori dei bambini con comportamenti problematici…….. ACCORGIMENTI PER CONTENERE UN’ECCESSIVA ATTIVITA’: non tentare di ridurre l’attività, ma incanalarla ed utilizzarla per accettabili finalità

  20. Dare incarichi che permettano il movimento controllato nella classe per fini non distruttivi • Permettere di state in piedi al proprio posto, specialmente in prossimità della fine del compito • Dare il permesso per un’attività (es.pulire la lavagna, mettere a posto i libri della cattedra, sistemare le sedie, portare un messaggio a qualcuno) quale riconoscimento individuale di un suo successo

  21. Usare metodi d’insegnamento che incoraggino la risposta attiva (es. parlare, muoversi, lavorare alla lavagna) • Insegnare al bambino a fare domande pertinenti • Incoraggiare a tenere un diario dove scrivere e colorare…

More Related