140 likes | 507 Views
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives. INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER FASCE DI LIVELLO. Siamo partiti da alcune CONSTATAZIONI:. Eterogeneità delle classi Livelli diversi di preparazione (prerequisiti differenziati) Sostanziale persistenza delle difficoltà nel triennio
E N D
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1Scuola media “F.Filzi” - Laives INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER FASCE DI LIVELLO
Siamo partiti da alcune CONSTATAZIONI: • Eterogeneità delle classi • Livelli diversi di preparazione (prerequisiti differenziati) • Sostanziale persistenza delle difficoltà nel triennio • Mancanza di una “motivazione interna” • Difficoltà di un lavoro “medio” in classe • Frustrazione delle “eccellenze” e relativa demotivazione.
Abbiamo pensato quindi al PICCOLO GRUPPO • Omogeneità (stessi prerequisiti) • Aumento del tempo per alunno • Possibilità di analisi dell’errore • Esercitazioni più mirate • Superamento della timidezza • Eliminazione dell’ansia da prestazione
Non per tutto naturalmente… Le fasce occupano solo l’11% del tempo scuola. Tutto il resto del tempo scuola è dedicato alla “vita di classe” per: • Costruire le relazioni positive • Creare il senso di identità e di appartenenza • Favorire il percorso di maturazione personale e di arricchimento culturale
Dal “di tutto di più” al… ESTRAPOLARE alcune abilità e competenze • Specifiche della disciplina • Facilmente misurabili • Indispensabili per l’acquisizione di competenze più elevate • SU CUI INTERVENIRE: • Per eliminare il gap nella preparazione • Per utilizzarle efficacemente in classe
ITALIANO: Capacità di ascolto e di comprensione Lettura ed analisi di testi Produzione orale e scritta Narrazione e descrizione Ortografia Riflessioni sulla lingua TEDESCO: Capacità di ascolto e di comprensione Lettura di testi graduati Acquisizione del lessico di base Ortografia Acquisizione di strutture grammaticali di base MATEMATICA: • Calcolo con numeri naturali e decimali • Applicazione delle formule • Costruzione di figure solide • Risoluzione di problemi
LIVELLI DI INDIVIDUALIZZAZIONE • Recupero per la fascia debole • Consolidamento per la fascia media • Sviluppo di competenze più complesse ed estensione ad altri contesti (capacità di transfer) per la fascia di eccellenza • Alfabetizzazione per gli alunni stranieri
Si è scelto di operare per fasce in ITALIANO MATEMATICA TEDESCO con l’utilizzo delle “ore a completamento” Per le altre discipline si è scelto di utilizzare le “ore a completamento” per potenziare i LABORATORI espressivi, creativi e manuali. (sviluppo delle intelligenze multiple) Scelte di campo
Due tipologie di fasce • Divisione della classe in due gruppi affidati ad insegnanti della stessa disciplina Gruppo di recupero Gruppo di consolidamento Concordando obiettivi e contenuti
2. Fasce di livello a classi aperte: Divisione di tutti gli alunni delle classi prime in: 6 Gruppi di recupero 3 Gruppi di alfabetizzazione per gli alunni stranieri 4 Gruppi di potenziamento 3 Gruppi di sviluppo • Possibilità di passaggio al gruppo superiore • Reperimento degli spazi (aule speciali)
ORGANIZZAZIONE • Insegnanti delle prime: 6 gruppi di recupero • Altri 4 insegnanti (seconde): 4 gruppi di potenziamento • Altri 3 insegnanti (seconde e terze): 3 gruppi di sviluppo • Altri 3 insegnanti (terze): 3 gruppi di alfabetizzazione Insegnanti alfabetizzazione Insegnanti di supporto Insegnanti di classe 9/10 al 3/5 al 6/7al sviluppo potenziamento alfabetizzazione recupero 8/9 al
CONDIZIONI DI FATTIBILITA’ 1. Unificazione dei percorsi disciplinari (riunioni per materie) 2. Confronto approfondito sui nuclei essenziali della disciplina per concordare gli obiettivi 3. Programmazione costante (tutti i gruppi lavorano sulla stessa competenza ma a livelli diversi, con ritmi diversi e materiale diverso) 4. Fiducia reciproca e passaggio di informazioni per la valutazione
ALUNNI I test finali hanno evidenziato un notevole miglioramento Evitato insuccesso scolastico Soddisfazione per i risultati raggiunti Socializzazione più ampia Autostima (passaggio) Per gli alunni stranieri: notevoli progressi nella conoscenza della lingua italiana (con impatto positivo anche sulle altre materie) BILANCIO
CONCLUSIONE • Esperienza positiva • Buona ricaduta • Potenzialità del piccolo gruppo • Stimola il confronto continuo fra insegnanti • I ragazzi sono più motivati e più responsabili