1 / 9

Valide Alternative per l’integrazione

Valide Alternative per l’integrazione. Chi siamo. Le caratteristiche dell’associazione di promozione sociale.

mateo
Download Presentation

Valide Alternative per l’integrazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valide Alternative per l’integrazione Chi siamo

  2. Le caratteristiche dell’associazione di promozione sociale Per associazioni di promozione sociale in diritto si intendono delle associazioni riconosciute e non riconosciute, movimenti, e le altre aggregazioni sociali costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o terzi, senza finalità di lucro (non profit) • Si caratterizzano per attività di utilità sociale rivolta anche ai propri associati, nonché nella possibilità di retribuire i soci. • Finalità: utilità sociale e solidarietà. • Destinatari: soci e soggetti “terzi” anche non svantaggiati. • Attività: utilità sociale (culturale, civile, ricreativa, sportiva, educazione-istruzione, turismo sociale, etico- spirituale ecc) • Prestazione dei soci: prevalentemente gratuite (vi possono essere soci che in caso di particolare necessità prestano la loro attività a titolo di lavoro autonomo o subordinato). • Attività commerciale: svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

  3. Come ci siamo costituiti? • Abbiamo registrato all’Agenzia delle Entrate l’atto costitutivo e lo statuto per dare certezza alla data di costituzione: 11.10.2013 • Lo statuto prevede: l’assenza di fini di lucro; la democraticità della struttura; l’elettività e la gratuità delle cariche associative; la gratuità delle prestazioni dagli aderenti; i criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti; l’obbligo di formazione del bilancio.

  4. Gli organi dell’associazione • L’Assemblea: assicura la democraticità della struttura perché è composta da tutti i soci. • Il Consiglio Direttivo: ècomposto dal Presidente, Segretario e Tesoriere; porta avanti l’attività e gestisce l’associazione, realizzando in concreto le direttive generali dettate dall’assemblea. • Il Presidente: fa parte del Consiglio Direttivo e ne organizza l’attività e si assume le responsabilità nei confronti di terzi.

  5. Scopo • L’art. 3 dello ‘atto costitutivo prevede: L'associazione ha come scopo promuovere una cultura di accoglienza e di dialogo tra gli immigrati e la popolazione locale; offrire supporto linguistico; svolgere il ruolo di mediatore tra i soci (e gli appartenenti alle varie comunità) e le autorità locali; offrire supporto agli immigrati e alle loro famiglie nel percorso di integrazione nella società italiana; fornire qualsiasi tipo di servizio che i propri associati riterranno opportuno per la crescita umana e culturale della collettività e per una migliore conoscenza reciproca.

  6. Codice Fiscale • Il Codice Fiscale dell’associazione (attribuito dall’Agenzia delle Entrate) è: 92259560289 • Consente di identificare l’associazione nei rapporti con gli altri enti, con i privati e con le amministrazioni pubbliche. • Serve per registrare l’atto costitutivo e lo statuto, per erogare compensi ai collaboratori o ai dipendenti, per documentare le spese sostenute.

  7. Libri In applicazione delle norme e i principi del codice civile, l’associazione compila e conserva: • il libro dei soci nel quale vengono inseriti dati e informazioni relativi ai soci (nome, cognome, CF, residenza, data di assunzione della qualifica di socio) • il libro dei verbali delle adunanze dell’assemblea e quello del consiglio direttivo dove vengono riportati i testi dei verbali delle singole riunioni. • “prima nota cassa” dove vengono riportati gli accadimenti gestionali in ordine cronologico secondo il loro verificarsi.

  8. Privacy • L’associazione utilizza, raccoglie, conserva a tratta ”dati personali” tutelando la riservatezza della persona. • Fornisce all’interessatoche conferisce i suoi dati l’informativa di cui all’art 13 del Codice Civile e deve chiedere il consenso per il trattamento dei suoi dati. • Responsabile del Trattamentoè la Presidente ChirvaseMihaela

  9. Le prime cose che intendiamo fare • Attivazione sportello on-line: assistenza fiscale, legale burocratica e psicologica. • Pubblicazione nel sito www.validealternative.com guide audio e interviste. • Attivazione sportello consulenza almeno due volte alla settimana. • Visite guidate con una guida autorizzata. • Corsi: italiano, rumeno, cucina, tandem linguistico, ginnastica, ballo, cucito ecc

More Related