270 likes | 371 Views
Tecnologie dell’informazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, 13-14 ottobre 2005. Competenze del Systems librarian, library manager e system manager Risultati di un’indagine in Italia. Annalisa Spinello. La persona che è primariamente responsabile
E N D
Tecnologie dell’informazioneProfili e Curricula per le bibliotecheParma, 13-14 ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system manager Risultati di un’indagine in Italia Annalisa Spinello
La persona che è primariamente responsabile di UNO o PIU’ sistemi informatici (computer-based) (Long, 1997) Sono gli specialisti la cui principale responsabilità consiste nella gestione di sistemi per l’automazione di biblioteca (Muirhead, 1994 > Chan, 1987) Systems librarian?
Alcuni autori • G.K.L Chan, The systems librarian (1987: UK) • G. A Muirhead (editor), The systems librarian: the role of the library systems manager (1994:UK) • T. Wilson, The System Librarian: Designing, Roles, Defining Skills (1998: UK) • R. S. Gordon, The accidental systems librarian (2003: UK) • Library Hi Tech • P. Ingersoll e J. Culshaw, Managing information technology: a handbook for Systems Librarians (2004: USA)
E il systems librarian Nel resto del mondo? In Europa? In Italia?
In Italia… System librarian o Systems librarian ?
FASI DELL’AUTOMAZIONE IN BIBLIOTECA(USA-UK)(Borgman, 1997) • > 1960: efficienza delle operazioni interne e automazione dei principali servizi • > fine 1970: accesso alle risorse locali della biblioteca • > 1990: accesso alle risorse esterne alla biblioteche • > fine 1990: interoperabilità dei sistemi informativi
In Italia… Sono automatizzate 1989: 10 % di un campione di 600 biblioteche (Di Girolamo, 1993) 1992: 24% delle biblioteche di università(Rapporto ICCU, 1992) Dal 1990 • abbandono di sistemi in-house • aumento di sistemi su PC per piccole/ medie biblioteche Dal 1984 • progetto SBN
In Italia dalla metà anni 90… • Accesso alle risorse remote • Aumento delle risorse elettroniche • Potenziamento dei sistemi operativi • Sviluppo dei concetti di biblioteca elettronica e digitale • Necessità di cooperazione fra biblioteche (Bergamin et al., 1997; Leombroni, 2003)
Progetto SBN2 • adozione di protocolli e procedure standard Per assicurarsi (anche) • l’interoperabilità con sistemi commerciali
L’indagine… Esiste il systems librarian in Italia? Ovvero: • Quali competenze • Quali capacità e abilità • Quale formazione (formale/informale) Per la gestione/manutenzione di un ILS?
Le modalità • Literaure review • Documentazione informale • Focus group con il distributore • Interviste con rappresentanti delle istituzioni • Questionario al personale bibliotecario e… tanta pazienza
Ruolo del “Systems librarian” • Figura chiave del processo di automazione • Figura incaricata con responsabilità definite • Espressione di una cultura organizzativa che riflette sul suo ruolo
Quando il “Systems librarian” Sempre…. • Prima • Durante • Dopo In alternativa….. • Outsourcing di alcune attività ( quali?) • Modelli cooperativi ( modalità?)
Dove e come il “Systems librarian” Tipo / grandezza biblioteca • Medio/piccola • Grande • Sistema bibliotecario
Solo “Systems librarian”? Direzione biblioteca Systems librarian Ufficio automazione biblioteche/ Servizi Informativi System manager Library manager
1. “Systems librarian” e biblioteche medio/piccole Direzione biblioteca Biblioteca Library manager Servizio A Servizio B Servizio c Ufficio sistemi Altre istituzioni System manager Fornitore
2.“Systems librarian”e grandi biblioteche/medi sistemi bibliotecari Direzione biblioteca Uff. Automazione Biblioteche/Servizi informativi Library manager Systems manager Biblioteca Servizio A Servizio B Servizio C Ufficio Sistemi Progetto X Progetto Y Progetto Z Altre istituzioni/partners Fornitore
3. “Systems librarian”e grandi sistemi bibliotecari Direzione biblioteca Ufficio Servizi Informativi Systems librarian Systems manager Library manager Progetto YProgetto Z Biblioteca Servizio A Servizio B Servizio C Progetto X Ufficio Sistemi Altre istituzioni/partners Fornitore
4.… un ufficio per “Systems librarian” Direzione biblioteca Ufficio Servizi Informativi Progetto X Progetto YProgetto Z Biblioteca Servizio A Servizio B Servizio C Altri uffici dell’ente Altre istituzioni/partners Fornitore
5. “Systems librarian” in un modello cooperativo Systems librarian Biblioteca A Library manager System manager Biblioteca C Library manager System Manager Biblioteca B Library manager System Manager Server
6. “Systems librarian” in un modello cooperativo (un altro esempio) Systems librarian Biblioteca A Library manager Biblioteca C Library manager Biblioteca B Library manager Server System manager
Quante/ quali competenze? Per il Systems librarian: Conoscenze/competenze in • Sistemi operativi • Programmazione • Network • Biblioteconomiche • Organizzative/analitiche
Quante/ quali competenze? Per il Library manager: Conoscenze/competenze in • Struttura organizzativa • Attività di formazione • Applicativo del sistema • Biblioteconomiche • Manageriali/di coordinamento
Quante/ quali competenze? Per il System manager: Conoscenze/competenze in Manutenzione HW (server tunning/sizing) Manutenzione/Installazione SW (Unix,Oracle) Networking Linguaggi di interrogazione
I livelli Dipendono da molti fattori, riassumendo: • Grandezza biblioteca • Struttura organizzativa • Obiettivi da raggiungere • Disponibilità di risorse
Systems librarian La posizione del system librarian è unica. Richiede qualcuno che non solo sappia di biblioteche e di computer, ma che riesca a conciliare l’una e l’altra disciplina per creare un contesto operativo. (Ingersoll – Culshaw, 2004)