1 / 20

TESI DI LAUREA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. TESI DI LAUREA MODELLI E SIMULAZIONE DI SERVIZI OSPEDALIERI: IL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA.

lukas
Download Presentation

TESI DI LAUREA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI TESI DI LAUREA MODELLI E SIMULAZIONE DI SERVIZI OSPEDALIERI: IL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA RELATORE: CH.MO PROF. GIORGIO ROMANIN JACUR CORRELATORE: DOTT. FRANCESCO BUONOCORE LAUREANDA: SILVIA GODI ANNO ACCADEMICO 2003-2004

  2. OBIETTIVI • Descrivere l’attività dell’Unità Operativa di Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona Costruire un modello funzionale rappresentativo del servizio in esame Individuare ed analizzare i punti critici Formulare delle proposte al fine di migliorare il servizio attuale e verificarne la validità

  3. Attraverso la valutazione di: • Tempi d’attesa dei pazienti per accedere alle visite Percentuale d’utilizzo delle risorse impiegate nel servizio

  4. Ospedale Civile Maggiore di Verona Ospedale a padiglioni Pronto Soccorso

  5. Ospedale Civile Maggiore di Verona • Bacino d’utenza 800.000 persone per la città di Verona: 18% di pazienti da fuori regione Totale posti letto 1088 ordinari + 80 per day hospital 46 Unità Operative e 21 servizi di diagnosi e cura Nel 2003 accessi al Pronto Soccorso: 97.754 (esclusi ricoveri urgenti da reparto, pediatrici e ginecologici)

  6. 4 medici la mattina+1 (8.00-14.00) 4medici il pomeriggio (14.00-20.00) 2 medici la notte (20.00-8.00) Pronto Soccorso • Risorse umane: 11 medici operativi al giorno:

  7. Pronto Soccorso 8 la mattina (7.00-14.00) 7il pomeriggio(14.00-21.00) 5la notte (21.00-7.00) 2 la mattina (7.00-14.00) 1 il pomeriggio (14.00-21.00) 1 la notte (21.00-7.00) 21 infermieri al giorno suddivisi:(su 38 totali) • Risorse umane: +1 turno di rinforzo (17.00-24.00) 7 Operatori Tecnici Addetti all’Assistenza totali suddivisi giornalmente in:

  8. 2 ambulatori visita + 2 urgenza cardiologica Sezione medica Sezionetraumatologica 2 ambulatori chirurgici 1 ambulatorio visita Area medicazioni 6-8posti letto Osservazione Temporanea 2.Risorse strutturali:

  9. Triage 1 infermiere Visite 1 medico, 1-2 infermieri, 1 ambulatorio Esami Esterni (1 medico), 1 OTAA Osservazione Temporanea Posto libero in OT 3. I servizi offerti:

  10. Rosso medico Giallo traumatologico medico Verde traumatologico medico Bianco traumatologico Azzurro Priorità I pazienti Pericolo di vita, prelazione 14 Alterazione di una delle funzioni vitali, urgente 10 9 Sofferenza acuta, funzioni vitali non a rischio 4 3 Sofferenza assente, problema risolvibile da medico di base 2 1 Ricovero urgente da reparto 0

  11. Medicazioni: - 2 infermieri (8.00-14.00) Triage: - 2 infermieri (14.00-20.00) (8.00-14.00): Parte Parte - 1medico - 1/2 infermieri (20.00-8.00) - 1infermiere Traumat. Medica (8.00-14.00): (8.00-14.00): - 2 medici - 2 medici - 2 infermieri - 3 infermieri (14.00-20.00): (14.00-20.00): - 2 medici - 2 medici - 2 infermieri - 2 infermieri (20.00-8.00): (20.00-8.00): - 1 medico - 1 medico - 2 infermieri - 2 infermieri Organizzazione del servizio Sala d’attesa

  12. USCITA Il percorso dei pazienti ATTESA ATTESA ATTESA ATTESA 1° VISITA ESAMI SPECIFICI 2° VISITA OT 3° VISITA Triage

  13. Distribuzione Deviazione Standard Tempo Medio Effetto iniziale Condizione di ingresso Effetto finale MICRO SAINT 3.2 • Intuitivo • Facilmente modificabile • Flessibile

  14. Il Modello Decesso Ricovero Uscita

  15. I RISULTATI I medici sono occupati in media per circa l’80% del tempo nel turno di lavoro (con picchi dell’88%) • I tempi d’attesa dei codici rossi sono in media 2,27 min. Per lo 0,023% dei pazienti si arriva ad un massimo di 8,23 minuti I codici gialli attendono in media 4,22 minuti con un massimo di 46,27 (0,069%) • I codici verdi hanno tempi medi d’attesa di 38 minuti con picchi di 6,5 ore (0,34% dei pazienti) I codici bianchi attendono in media circa 2,5 ORE e i più sfortunati (0,78% degli utenti) 16,5 ORE

  16. I RISULTATI • I pazienti che necessitano di Esami Esterni attendono in media 20 minuti, ma attendono anche ore prima di accedere al servizio Grafico coda codice rosso Grafico impegno risorsa OTAA

  17. Le Soluzioni proposte 1. L’aggiunta di 2 medici all’organico, da impegnare nella visita ai codici bianchi: questi sono dirottati ad un ambulatorio esterno al Pronto Soccorso Tempi d’attesa dei rossi rimangono pressoché invariati Tempi d’attesa dei codici gialli diminuiscono in media del 25,4% Tempi d’attesa dei codici verdi diminuiscono in media del 21%

  18. Le Soluzioni proposte Tempi d’attesa dei codici bianchi diminuiscono in media del 90% OSS.Per non avvantaggiare i codici bianchi rispetto ai verdi è possibile isolare i secondi in ambulatorio a se, anziché i primi. Il livello d’impegno della risorsa medico passa da un valore mediodell’80% al 71%

  19. Le Soluzioni proposte 2.L’aggiunta di un OTAA nel turno del pomeriggio Tempi d’attesa per gli esami esterni diminiscono in media del 70%, mentre per i tempi massimi si ha una diminuzione del’80%

  20. Rilevare in dettaglio la situazione attuale dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona • Individuare i punti critici del servizio e visualizzare i miglioramenti ottenuti modificando alcune risorse • Riprodurre agevolmente diverse condizioni d’utilizzo per testare il funzionamento del sistema in situazioni diverse CONCLUSIONI E’ stato costruito ed implementato un MODELLO FLESSIBILE in grado di:

More Related