1 / 35

Il quasi-livello di Fermi varia linearmente a partire dalla Regione di giunzione

Il quasi-livello di Fermi varia linearmente a partire dalla Regione di giunzione. Caso ideale : scala log vs q|V|/kT. Legge di Shockley. Fattore di idealità h. Confronto caso ideale-reale. Capacit à. Legge di Shockley. I S. Breakdown della giunzione. Avalanche. Tunneling.

Download Presentation

Il quasi-livello di Fermi varia linearmente a partire dalla Regione di giunzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dispositivi a semiconduttore

  2. Dispositivi a semiconduttore

  3. Dispositivi a semiconduttore

  4. Dispositivi a semiconduttore

  5. Il quasi-livello di Fermi varia linearmente a partire dalla Regione di giunzione Dispositivi a semiconduttore

  6. Dispositivi a semiconduttore

  7. Caso ideale : scala log vs q|V|/kT Dispositivi a semiconduttore

  8. Legge di Shockley Fattore di idealità h Dispositivi a semiconduttore

  9. Confronto caso ideale-reale Dispositivi a semiconduttore

  10. Capacità Dispositivi a semiconduttore

  11. Legge di Shockley IS Dispositivi a semiconduttore

  12. Breakdowndella giunzione Avalanche Tunneling Giunzioni sottili Dispositivi a semiconduttore

  13. Meccanismi di breakdown • Dissipazione termica IR ≈T3exp(Eg/kBT) • Breakdown Zener o tunnel VR< 4Eg/q • Breakdown a valanga: ionizzazione da impatto VR> 4Eg/q Dispositivi a semiconduttore

  14. Breakdown Dispositivi a semiconduttore

  15. Dispositivi a semiconduttore

  16. Applicazioni oltre uso come elemento circuitale Emettitore Cella solare Rivelatore Dispositivi a semiconduttore

  17. Raddrizzatore Dispositivi a semiconduttore

  18. Alimentatore cw Dispositivi a semiconduttore

  19. Diodo Zener: stabilizzatore di tensione Dispositivi a semiconduttore

  20. Applicazioni per: • Conversione Luce-corrente: rivelatori, celle solari • Conversione Corrente-luce: emettitori, laser Dispositivi a semiconduttore

  21. Fotoconduttori Dispositivi a semiconduttore

  22. Light-dependent resistor cell Dispositivi a semiconduttore

  23. “ guadagno in corrente”: R Ok per elettrodi vicini, campi intensi Fotodiodo p-n: -giunzione polarizzata inversamente -Assorbimento nella regione di svuotamento -Separazione cariche Dispositivi a semiconduttore

  24. Fotodiodi e fotodiodi a valanga • Si 300-1100nm • Ge 800-1700nm • InGaAs 800-1800nm • GaP 150-500 nm Dispositivi a semiconduttore

  25. Dispositivi a semiconduttore

  26. Caratteristiche principali fotodiodo • Responsivity (A/W) • Corrente di buio • Noise equivalent power (NEP): minima potenza ottica rivelabile confrontata con la corrente di rumore IN • NEP=IN/SR • SR=peak radiant sensitivity Dipende dall’area del PD Dispositivi a semiconduttore

  27. Circuito equivalente di un PD NON C’È AMPLIFICAZIONE : NO GAIN!! Alta efficienza: spessore adeguato regione svuotamento Risposta veloce: piccola capacità, giunzione sottile per ridurre tempo di transito Dispositivi a semiconduttore

  28. Efficienza quantica  Assorbimento max=1.24/ (µm)  Intrappolamento portatori Dispositivi a semiconduttore

  29. Risposta temporale: • Diffusione portatori: giunzione superficiale • Tempo drift nella regione svuotamento: regione svuotamento sottile ( aumento capacità) PIN diode • Capacità regione svuotamento Dispositivi a semiconduttore

  30. Rumore PD Background esterno Generazione termica ( PD raffreddato) Rumore carico Dispositivi a semiconduttore

  31. Per avere guadagno: Avalanche PD M=fattore moltiplicazione Tipico fattore moltiplicazione ≈103-104 Problemi: Area piccola (≈ 100 µm diametro) per risposta temporale 40-50 ps. Limite nel rumore e capacità. Dispositivi a semiconduttore

  32. Limiti uso APD: Rumore: la moltiplicazione a valanga è un processo random: due coppie a distanza fissata non subiscono la stessa moltiplicazione. Cresce se i coefficienti di ionizzazione per elettroni e lacune sono simili. Se an>>ap e- produce ne- Se an≈ ap contano molto fluttuazioni Timing: indeterminazione innesco valanga ( decina ps) Differenti realizzazioni determinano diverse caratteristiche Dispositivi a semiconduttore

  33. Stab. termica Dispositivi a semiconduttore

  34. APD Specs Dispositivi a semiconduttore

  35. APD specs Dispositivi a semiconduttore

More Related