1 / 30

La rivoluzione anatomica 1500-1700

La rivoluzione anatomica 1500-1700. Un percorso iconografico sull’invenzione dell’anatomia, alla metà del XVI secolo. Una rivoluzione scientifica parallela a quella astronomica. Disegno anatomico di un bambino, mostra Dream anatomy., U.S. National Library of Medicine.

lucia
Download Presentation

La rivoluzione anatomica 1500-1700

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La rivoluzione anatomica 1500-1700 Un percorso iconografico sull’invenzione dell’anatomia, alla metà del XVI secolo. Una rivoluzione scientifica parallela a quella astronomica. Disegno anatomico di un bambino, mostra Dream anatomy., U.S. National Library of Medicine.

  2. Anatomie magiche e simboliche • La conoscenza sommaria dell’interno del corpo è pressocchè universale. • Figura a raggi X, dipinto rupestre, 6.000 a.C., Australia.

  3. Paradigmi • Un’anatomia scientifica richiede un paradigma medico compatibile. • La medicina cinese descrive un “paesaggio interno” indifferente a una precisa analisi anatomica. • Manuale di medicina cinese, XV sec.

  4. Paradigma umorale • La medicina greca, fondata sul principio dell’equilibrio fra gli umori prodotti dal corpo,ammetteva l’utilità dell’anatomia. • Mansur ibn Ilyas, Trattato di anatomia, XIV sec, Iran.

  5. La prospettiva ecologica • L’interesse dell’antica medicina era rivolto all’esterno, alla dieta, all’ambiente, all’aria, • Era una medicina dei segni, fisici e comportamentali. • Johannes Ketham, Fasciculus medicie, fine XV sec.

  6. L’anatomia analogica • Galeno nel II sec. d.C. descrive l’anatomia umana basandosi su dissezzioni di animali, scimmie e maiali. • Modello etrusco di fegato per l’interpretazione sacrificale delle viscere animali, Museo di Piacenza.

  7. L’anatomia scolastica 1300-1500 • Le dissezioni anatomiche cominciano nel XIV secolo • sotto il principio dellaauctoritas di Galeno. • Mondino de Liuzzi, Frontespizio della Anathomia, 1316.

  8. L’anatomia didattica • Due secoli di dissezioni non producono una vera ricerca anatomica. • Guido da Vigevano, Anathomia, metà XIV secolo.

  9. Il momento rivoluzionario 1500-1550 • Il mutamento di paradigma precede la nascita dell’anatomia e produce una forte consapevolezza. • Berengario di Carpi, Anatomiam humani corporis,Bologna, 1535.

  10. Anatomia e antropologia • Il termine antropologia è introdotto per la prima volta a giustificazione della ricerca anatomica. • Magnus Hundt, Antropologium de hominis dignitate, Lipsia, 1523.

  11. Fattori ideologici e simbolici • Le prime rappresentazioni anatomiche mantengono l’approccio “ecologico”della medicina umorale. • Charles Estienne, De dissectione partium corporis humani, Parigi, 1545.

  12. Leonardo da Vinci • La grande capacità di osservazione di Leonardo non arriva a mettere in dubbio la fisiologia galenica. • Leonardo da Vinci, Anatomia femminile, Disegni anatomici del Codice Windsor, 1510.

  13. Anatomia dell’occhio 1.Manoscritto del XIII secolo2 Manoscritto arabo, XIV secolo3 Andrea Vesalio, XVI secolo Percezione e cultura

  14. L’identità anatomica femminile • Dogma indiscusso della anatomia galenica era l’identità morfologica assoluta fra maschio e femmina. • Rappresentazioni dell’utero dal sec. XIV al XVI.

  15. Andrea Vesalio • La rivoluzione di Vesalio è resa possibile dalla rivalutazione dell’esperienza sul modello induttivo aristotelico. • Andrea Vesallio, Frontespizio del De Humani Corporis Fabbrica, Basilea, 1543.

  16. Il modello della fabbrica • La cooperazione finalizzata delle strutture (ossa, muscoli) permette il miracolo della postura eretta. • Andrea Vesallio, Frontespizio del De Humani Corporis Fabbrica, Basilea, 1543.

  17. L’anatomia metaforica 1550-1600 • La rivoluzione di Vesalio non produce immediatamente un programma di ricerca scientifica. • Juan Valverde de Amusco, Anatomia del corpo humano, Roma, 1559.

  18. La pelle • Il tema della pelle, interfaccia fra interno ed esterno, diventa un’ossessione tipica del Seicento. • Juan Valverde de Amusco, Anatomia del corpo humano, Roma, 1559.

  19. Il teatro anatomico • Nel secolo che promuove l’invisibilità dei “diversi” tramite la loro reclusione, la dissezione del cadavere diventa spettacolo pubblico. • Teatro anatomico dell’Università di Leida.

  20. Il meraviglioso • Le composizioni anatomiche nelle Camere delle meraviglie anticipano la sensibilità surrealista. • Van Fredrik Ruysch, Composizione anatomica, Amsterdam, fine XVII sec.

  21. Il potere medico • La diffussione del tema pittorico della “lezione di anatomia” sancisce il potere sociale della classe medica. • Giulio Casserio, frontespizio delle Tavole anatomiche, Francoforte, 1656.

  22. Anatomia del dinamismo • Così come l’anatomia del Cinquecento era interesssata all’architettura del corpo, il Seicento si interessaalle condizioni di disequilibrio. • Bartolomeo Genga, Anatomia per uso del disegno ricercata non solo su gl’ossi, Roma, 1690.

  23. Il modello della macchina • Il Seicento studia il problema della forza, sviluppando una biomeccanica delle leve; studia la fisiologia sul modello idraulico delle fontane. • Giovanni Borrelli, De motu animalium, 1650.

  24. Fisiologia e politica • Nel Seicento l’anatomia è sviluppata in funzione della fisiologia. La cooperazione finalizzata degli organi è spesso interpretata secondo un modello politico. • Toviyah Kats, illustrazione da una Enciclopedia ebraica, Venezia, 1708.

  25. La vivisezione • L’interesse per la fisiologia produce un impetuoso sviluppo della vivisezione animale. • La spancreazione del cane, da un trattato di anatomia del XVI sec.

  26. La medicina galileiana • La fisiologia galenica viene smentita non da “sensate esperienze” di tipo anatomico, ma da “necessarie dimostrazioni” che reinterpretano matematicamente osservazionida sempre conosciute- • William Harvey: De motu cordis, 1628.

  27. La strumentazione scientifica • La matematizzazione dell’osservazione medica si avvale dell’invenzione di strumenti “galileiani, dal pulsometro al microscopio. • Anton van Leeuwenhoeck, L’homunculus nello sperma osservato al microscopio, 1667.

  28. La anatomia scientifica • Solo nel Settecento si raggiunge quella capacità di precisione e di analisi del dettaglio che permettono la nascita della tecnologia. • . • William Hunter, Donna in stato di gravidanza, 1774,

  29. L’anatomia speculativa • Il razionalismo cartesiano propone un’anatomia che prescinde dall’esperienza, pur cercando di descrivere meccanismi in grado di spiegarla. • Cartesio, Cervello e sistema nervoso, Trattato sull’uomo, 1644.

  30. Il rapporto mente corpo • La fisiologia speculativa di Cartesio denuncial’irrisolto problema del rapporto fra mente e corpo. • Cartesio, La ghiandola pineale, Trattato sull’uomo, 1644.

More Related