210 likes | 375 Views
Didattica e laboratorio. Liceo Scientifico “L. Da Vinci” Treviso 16 gennaio 2008. Sviluppare idee e concetti. Sviluppare competenze disciplinari. Sottoporre idee e concetti alla prova dei fatti. Simulazione o semplificazione della realtà. Esplorare situazioni problematiche.
E N D
Didattica e laboratorio Liceo Scientifico “L. Da Vinci” Treviso 16 gennaio 2008
Sviluppare idee e concetti Sviluppare competenze disciplinari Sottoporre idee e concetti alla prova dei fatti Simulazione o semplificazione della realtà Esplorare situazioni problematiche CHE COSA SI PUÒ FARE IN UN LABORATORIO DIDATTICO? LABORATORIO DIDATTICO Didattica e laboratorio
CHE COSA SI PUÒ FARE IN UN LABORATORIO DIDATTICO? Matematica Fisica, Chimica e Biologia Forse si può farne a meno Pare che non si possa farne a meno Uso il laboratorio didattico per fare ciò che non riesco a fare con gesso e lavagna, per non giocare solo al piccolo fisico, al piccolo biologo, al piccolo matematico. Didattica e laboratorio
Tangram Tazze e ciambelle Il Mago dei numeri CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO MATEMATICO IN LABORATORIO? Cambiamo prospettiva: che cosa caratterizza la matematica? • Fare dimostrazioni • Costruire concetti • Fare calcoli Didattica e laboratorio
Tangram Fare dimostrazioni CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO MATEMATICO IN LABORATORIO? Il teorema di Pitagora L’esagono sull’ipotenusa è equivalente agli esagoni costruiti sui cateti Didattica e laboratorio
Tangram Fare dimostrazioni CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO MATEMATICO IN LABORATORIO? Il teorema di Pappo Due parallelogrammi costruiti sui lati di un triangolo sono uguali al parallelogrammo sul terzo lato Dal teorema di Pappo, Pitagora ed Euclide Didattica e laboratorio
Costruire concetti Tazze e ciambelle CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO MATEMATICO IN LABORATORIO? Proviamo a trasformare una tazza da caffelatte in una ciambella Didattica e laboratorio
Il Mago dei numeri Fare calcoli CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO MATEMATICO IN LABORATORIO? Calcoliamo il quadrato dei numeri con tanti 1 Quadrato di numeri con tanti 1 Didattica e laboratorio
Il fon Lo specchio La stadera CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO FISICO IN LABORATORIO? Cambiamo prospettiva: che cosa caratterizza la fisica? • Fare osservazioni • Fare ragionamenti • Fare esperimenti Didattica e laboratorio
Fare osservazioni Il fon Una tavoletta a cuscino d’aria e un vecchio fon Il carrello della spesa pieno zeppo Una guida circolare CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO FISICO IN LABORATORIO? Didattica e laboratorio
Oltre lo specchio Gara di Anacleto 2002 Lo specchio Fare ragionamenti Dietro un prisma di vetro CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO FISICO IN LABORATORIO? Didattica e laboratorio
Fare esperimenti La stadera CHE COSA PUÒ FARE UN PICCOLO FISICO IN LABORATORIO? La stadera Gara di Anacleto 1997 Didattica e laboratorio
E la chimica? E la biologia? E l’astronomia? Didattica e laboratorio
È un luogo con più funzioni, però ha come fondamento, per la didattica, l’idea • dell’esplorazione • del problem solving • del sociocostruttivismo CHE COS’È, DUNQUE, UN LABORATORIO DIDATTICO? Didattica e laboratorio
oltre alle solite cose, cioè lo sviluppo delle competenze di base come • misurare • elaborare dati • eseguire istruzioni CHE COS’È, DUNQUE, UN LABORATORIO DIDATTICO? Didattica e laboratorio
CHE COS’È, DUNQUE, UN LABORATORIO DIDATTICO? Valgono di più le domande che vengono poste, le discussioni che si aprono, perché così si attivano processi fondamentali per la conoscenza scientifica Didattica e laboratorio
UNA LISTA DI PROCESSI • distinguere osservazione e deduzione • eseguire un ragionamento ipotetico-deduttivo • sollevare domande tipo “come facciamo a • sapere?” • le parole sono etichette per le idee, non le idee • indagare sulla presenza di ipotesi implicite • distinguere tra ragionamento induttivo e deduttivo • valutare la consistenza della propria line di • ragionamento Didattica e laboratorio
LA SINTESI DELLA SINTESI La mia proposta è quella di non restare solo al livello delle competenze di laboratorio, alle dimostrazioni, alle verifiche di fenomenologie e leggi fisiche Perché devo verificare la legge di Ohm se so già che funziona? Didattica e laboratorio
SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/index.html Museo della matematica di Firenze Il Giardino di Archimede http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/pitagora/guidina_sc.pdf Museo della matematica di Firenze Il Giardino di Archimede Pitagora e il suo teorema: osservazioni per un percorso di visita guidata alla mostra da cui ho tratto anche una figura della presentazione http://matemilano.mat.unimi.it/presenta.htm Mostra Matemilano: 12 settembre 2003 – 30 maggio 2004 http://www.archimedes-lab.org/italianversion1b.html Viaggio al Centro della geometria: sito di interesse generale, presenta molti problemi accattivanti e quiz e puzzle su diversi aspetti della matematica. Interessante la sezione dedicata a Peano http://www.cadnet.marche.it/olifis Sito ufficiale delle olimpiadi italiane di fisica in cui sono presentati materiali di laboratorio povero per le gare di Anacleto Una figura della presentazione sono tratte da Ivars Peterson, Il turista matematico, Rizzoli 1991 Hans M. Enzensberger, Il mago dei numeri, Einaudi 1997 A. B. Arons, Guida all’insegnamento della fisica, Zanichelli 1992 Didattica e laboratorio