1 / 56

FARE SCREENING A SCUOLA

FARE SCREENING A SCUOLA. COSA VEDREMO…. PREVENZIONE SCREENING RICERCHE SU INDICATORI SIGNIFICATIVI STRUMENTI E PROCEDURE CENTRI DI ORIENTAMENTO. PREVENZIONE. insieme di avvertenze ed interventi a livello dell’individuo o dell’ambiente tre tipologie: prevenzione primaria,

lam
Download Presentation

FARE SCREENING A SCUOLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FARE SCREENING A SCUOLA

  2. COSA VEDREMO… PREVENZIONE SCREENING RICERCHE SU INDICATORI SIGNIFICATIVI STRUMENTI E PROCEDURE CENTRI DI ORIENTAMENTO

  3. PREVENZIONE.. • insieme di avvertenze ed interventi a livello dell’individuo o dell’ambiente • tre tipologie: • prevenzione primaria, • prevenzione secondaria, • prevenzione terziaria D. Marcelli – A. Braconnier, 1985, 2006; G. Caplan,1964

  4. PREVENZIONE … • prevenzione primaria, per impedire la comparsa dei disturbi..; • prevenzione secondaria, per l’individuazione precoce di casi a rischio di un determinato disturbo che ha già dato segnali di manifestazione e per un eventuale intervento tempestivo; • prevenzione terziaria, per evitare l’aggravamento o la comparsa di complicazioni

  5. PREVENZIONE.. In riferimento al gruppo considerato: può essere diretta a tutto un gruppo di persone senza distinzioni (prevenzione universale), a particolari gruppi a rischio (prevenzione selettiva) essenzialmente a gruppi specifici che manifestano il problema o disturbo (prevenzione specifica).

  6. PREVENZIONE come.. informazione e formazione di genitori ed insegnanti per l’osservazione precoce del comportamento del bambino e per fornire eventuali linee guida. screenings scolastici a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e dalla prima classe della scuola primaria.

  7. SCREENINGS • ESAMI “ A TAPPETO”, su intere sezioni o classi scolastiche; • attivati al fine di rilevare l’eventuale presenza di condotte, che, nell’insieme, possono preludere al manifestarsi di disturbi specifici di apprendimento; • non forniscono diagnosi

  8. PERCORSI SI SCREENING CON ATTENZIONE A: OSSERVAZIONI SISTEMATICHE NEL TEMPO OSSERVARE UN INSIEME DI SEGNALI A RISCHIO OSSERVARE UN INSIEME DI SEGNALI A RISCHIO NEL TEMPO ATTENZIONE AI “FALSI POSITIVI” RISPONDERE CON UN APPROCCIO “EDUCATIVO” E NON “PATOLOGIZZANTE” Dott.ssa Catia Giaconi

  9. Dott.ssa Catia Giaconi

  10. PRECISAZIONI PROCEDURALI CHI? • INSEGNANTI FORMATI -PROFESSIONISTI FORMATI COME? • IPOTESI; • TARGET; • SCOPO; • COSA OSSERVARE ; • STRUMENTI DI SINTESI, TRASCRIZIONE; • PLURALITÀ DI PROVE • SCHEDE DI SEGNALAZIONE.

  11. TARGET.. È interessante notare però che sembrano esser state individuate delle «finestre evolutive», cioè periodi più sensibili, all’interno dei quali lo studio sulla predittività dei sintomi che possono evidenziare il disturbo e gli interventi educativi hanno maggior efficacia. Le due finestre importanti sono relative alle fasce: 5-6 anni (precocità alta) 6-7 anni (precocità bassa) Ianes,2009

  12. SCOPO • La precocità della diagnosi e dell’intervento assume un ruolo determinante nell’evoluzione del disturbo. (Baker e Smith, 1999; Jackson et al., 1999; Byrne et al., 2000; Morris et al., 2000; Schneider et al., 2000; Vadasy et al., 2000)

  13. COSA OSSERVARE… • Sono possibili indicatori di rischio di DSA, soprattutto in presenza di altri casi in famiglia…..le difficoltà nelle competenze : • comunicativo-linguistiche, • motorio-prassiche, • uditive e visuospaziali in età prescolare Consensus Conference

  14. COSA OSSERVARE…. I bambini che in età prescolare hanno isolati disturbi fonologici hanno prestazioni di lettura e scrittura migliori di quelli che hanno molteplici problemi linguistico-fonologici Arm, Hall 1989; Larrivee, Catts, 1999

  15. COSA OSSERVARE…. Tra i bambini con disturbo fonologico espressivo, hanno prognosi peggiore in lettura quelli con scarsa consapevolezza fonologica Larrivee, Catts, 1999

  16. Cosa osservare.. I bambini con DSL a 4 anni e in cui le difficoltà linguistiche persistono oltre l’età di 5 anni e 6 mesi hanno prognosi peggiore e sono ad alto rischio per le difficoltà di lettura Stothard e al., 1998

  17. Cosa osservare.. La consapevolezza fonologica e la denominazione rapida sono i migliori fattori predittivi di una buona acquisizione della lettura Young e al., 2002

  18. Cosa osservare… • DISTURBI DI LINGUAGGIO • GENERALI DIFFICOLTÀ SPAZIALI (ES DESTRA/SINISTRA) E TEMPORALI • GOFFAGGINE MOTORIA • PERCEZIONE VISIVA • FAMILIARITÀ PER DSA Termine e al., 1999

  19. COSA OSSERVARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA • FUNZIONI MOTORIE, • GRAFO-MOTRICITÀ, • ALCUNI ASPETTI DEL LINGUAGGIO ORALE, COME : • LA FLUIDITÀ, • PRONUNCIA DI PAROLE LUNGHE, • COMPRENSIONE DI MESSAGGI VERBALI IN SEQUENZA, • LA CAPACITÀ DI NARRARE UNA SEQUENZA DI IMMAGINI, ECC. CAPACITÀ PRE-NUMERICHE E NUMERICHE.

  20. UN POSSIBILE PERCORSO DI SCREENING PEDAGOGICO COSA OSSERVARE NELLA SCUOLA PRIMARIA …SUPERIORE • LETTURA, • SCRITTURA, • CALCOLO ORALE e SCRITTO • COMPRENSIONE DEL TESTO • ..ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE

  21. COME OSSERVARE… STRUMENTO EFFICACE… • SEMPLICE • RAPIDO DA SOMMINISTRARE • POCO COSTOSO IN TERMINI DI STRUMENTAZIONE E DI RISORSE • SOMMINISTRATO IN LARGA SCALA E RIPETUTAMENTE

  22. Gli strumenti per la scuola Scuola dell’infanzia: • Questionario IPDA, Corcella et al, Edizioni Erickson • PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore Scuola Primaria: • Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare, Cornoldi e Colpo, 1998 – OS Editore Scuola Secondaria I Grado: • Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore, Cornoldi e Colpo, 1995 – OS Editore Scuola Secondaria II Grado: • Prove MT Avanzate, Cornoldi et al, in press

  23. QUESTIONARIO IPDA COMPORTAMENTO MOTRICITA’ COMPRENSIONE LINGUISTICA ESPRESSIONE ORALE METACOGNIZIONE ALTRE ABILITA’ COGNITIVE PRE-ALFABETIZZAZIONE PRE-MATEMATICA

  24. QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTOIPDA COMPORTAMENTO MOTRICITA’ COMPRENSIONE LINGUISTICA ESPRESSIONE ORALE METACOGNIZIONE ALTRE ABILITA’ COGNITIVE PRE-ALFABETIZZAZIONE PRE-MATEMATICA

  25. PRE-ALFABETIZZAZIONE Dimostra di saper discriminare uditivamente le differenze e le somiglianze nei suoni delle lettere all’interno delle parole (belle/pelle, casa/cosa) Sa percepire e ripetere esattamente parole nuove subito dopo averle sentite Capisce che le parole sono composte da suoni (fonemi) separati Sa distinguere i grafemi da altri segni grafici Dott.ssa Catia Giaconi

  26. PRE-ALFABETIZZAZIONE È consapevole che le parole scritte nei libri corrispondono a quelle dette a voce Riesce a scrivere il suo nome Riesce a copiare una semplice parola (es. TAVOLA) Dott.ssa Catia Giaconi

  27. PRE-MATEMATICA Comprende a che quantità corrispondono i numeri da 1 a 4 (es. risponde adeguatamente se gli si chiede di prendere 4 oggetti) Sa confrontare numerosità diverse: tra due insieme di oggetti, riconosce quale ne contiene di più e quale di meno (ad es. tra due insieme di 4 e 6 palline) Dott.ssa Catia Giaconi

  28. PRE-MATEMATICA Sa fare piccoli ragionamenti basati sull’agire e sul togliere (ad es. risolve una situazione tipo: Marco ha tre palloncini; ne volano via due: Marco adesso ne di più o di meno?) Dott.ssa Catia Giaconi

  29. Metacognizione Quando non capisce qualcosa sembra rendersene conto (chiede chiarimenti, dimostra in qualche altro modo di non aver capito) Di fronte a situazione che lo mettono in difficoltà non tende ad abbandonare il compito, ma a persistere in questo Capisce che si può essere disturbati durante una attività dalla presenza di altri rumori e/o stimoli in genere Dott.ssa Catia Giaconi

  30. PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore

  31. PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore

  32. PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore

  33. PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore

  34. PRCR-2, Cornoldi e Gruppo Mt, OS Editore

  35. Gli strumenti per la scuola Scuola Primaria: • Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare, Cornoldi e Colpo, 1998 – OS Editore Scuola Secondaria I Grado: • Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore, Cornoldi e Colpo, 1995 – OS Editore Scuola Secondaria II Grado: • Prove MT Avanzate, Cornoldi et al, in press

  36. UN POSSIBILE PERCORSO DI SCREENING PEDAGOGICO 5. STRUMENTI DI SINTESI,TRASCRIZIONE • 2 PARTI: 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. 11 SEZIONI, CORRISPONDENTI O ALLE AREE FUNZIONALI, DELLE QUALI SI OSSERVANO I SEGNALI/ LE CONDOTTE MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI PER IL QUADRO DEI DSA

  37. GUIDA ALLA VALUTAZIONE FUNZIONALE PREVENTIVA PRIMA PARTE: INFORMAZIONI GENERALE • Scuola_______________________________________ • Sezione o classe_______________________________ • Nome _______________________________________ • Età in mesi_____________________________________

  38. GUIDA ALLA VALUTAZIONE FUNZIONALE PREVENTIVA • MOTRICITA’ E LATERALITA’ • PERCEZIONE • SPAZIALITA’ E TEMPORALITA’ • LINGUAGGIO • LETTURA • SCRITTURA • PRE-NEMUERICITà • NUMERICITA’ • CALCOLO SCRITTO E ORALE • SOLUZIONE DEI PROBLEMI

  39. PROVE- 1° SEZIONE: MOTRICITA’ E LATERALITA PROVE PER LA GRAFO-MOTRICITA’ • Riproduzioni di PERCORSI GRAFICI ( una serie di e, di onde, ecc. ) senza staccare mai la punta della matita.

  40. AREA PERCETTIVA TROVA LA LETTERA b p o j f b n a d l e z g p r i m i s b d d b p m n r u g v o l q s p g c b s t v b v u s l p f z q g

  41. PROVA DI DISCRIMINAZIONE DI FIGURE IN SEQUENZA

  42. MEMORIA SEQUENZIALE SPAN DI CIFRE Ripeti i numeri nel giusto ordine. In avanti 8-6 3-5 2-8-5 3-9-6-1 2-8-4-5 2-5-8-6-0 In dietro 4-9 7-1-2 5-3-2-0 0-5-7-1 9-6-3-2-1

  43. PROVA DI RITMO MIRA STAMBAK Organizzazione spazio-temporale Batti il tempo

  44. SEZIONE: LETTURA Condotte da osservare • FLUIDITÀ • FONICO-SILLABICA E SINTETICA • GLOBALE E PREDIZIONE Prove: Lettura di un testo

  45. SEZIONE: SCRITTURA • Fluidità • Correttezza • Disgrafia • Disortografia Prove. Scrittura di frasi o osservazione dei quaderni.

  46. CoPS – Cognitive Profiling System sistema informatico per la valutazione psicometrica dei bambini in età compresa tra i 4 e gli 8 anni creato in Gran Bretagna nel 1996 congiuntamente dall'Università di Hull e dalla Lucid Research Adattato Università Ferrara, Reggio Emilia, Urbino

  47. CoPS – Cognitive Profiling System Memoria sequenziale visivo/spaziale (spazio/temporale) Memoria sequenziale visivo/verbale (simbolica) Memoria associativa uditivo/visiva Memoria sequenziale uditivo/verbale

  48. CoPS – Cognitive Profiling System Apprendimento associativo visivo/verbale Consapevolezza fonologica Discriminazione uditiva Discriminazione cromatica.

  49. CoPS – Cognitive Profiling System

More Related