820 likes | 1.26k Views
L’UNIONE EUROPEA. ISTITUZIONI. LE ISTITUZIONI . L'Unione europea si fonda su un sistema istituzionale unico al mondo. Infatti, gli Stati membri operano una delega di sovranità a favore di istituzioni indipendenti che rappresentano, al tempo stesso: - l'interesse comunitario
E N D
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI
LE ISTITUZIONI L'Unione europea si fonda su un sistema istituzionale unico al mondo. Infatti, gli Stati membri operano una delega di sovranità a favore di istituzioni indipendenti che rappresentano, al tempo stesso: - l'interesse comunitario - gli interessi nazionali - gli interessi dei cittadini.
GLI ORGANI PRINCIPALI PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA CONSIGLIO DELL’UE CONSIGLIO EUROPEO CORTE DI GIUSTIZIA
PARLAMENTO EUROPEO Il logo
PARLAMENTO EUROPEO la voce dei cittadini Sedi: 492 milioni di cittadini Strasburgo e Bruxellels Composizione: dal 2009 736 parlamentari (deputati) eletti ogni 5 anni a suffragio universale da tutti i cittadini europei maggiorenni
PARLAMENTO EUROPEO Strasburgo Il Parlamento una volta al mese si riunisce in sessione plenaria per una settimana
PARLAMENTO EUROPEO Bruxelles Si svolgono le sedute delle19 Commissioni Parlamentari, e per un paio di giorni al mese anche dell' Assemblea.
PARLAMENTO EUROPEO Il Presidente del Parlamento europeo è eletto per un periodo rinnovabile di due anni e mezzo, pari a metà legislatura. Hans-Gert Pöttering
PARLAMENTO EUROPEO Il numero dei deputati per ciascuno Stato è proporzionale al numero dei suoi cittadini Per l’Italia ci sono dal 2009 72 seggi Prima erano 78
PARLAMENTO EUROPEO ELEZIONE Ogni Stato stabilisce autonomamente le modalità dello scrutinio Regole comuni: il suffragio universale diretto, la regola della proporzionalità e la durata quinquennale del mandato parlamentare.
PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA DIRITTO DI VOTO 18 ANNI ELEGGIBILITA’ 25 ANNI
PARLAMENTO EUROPEO Una volta eletti, gli europarlamentari non rappresentano più gli interessi del loro Paese, ma agiscono e votano nell’interesse primario dell’Unione
PARLAMENTO EUROPEO Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona Ridotto il numero dei membri da 785 a 751 (l'Italia passa da 78 a 73).
PARLAMENTO EUROPEO I deputati al Parlamento europeo percepiscono la medesima indennità dei deputati del paese in cui sono eletti. A partire dal 2009 uno Statuto dei deputati eliminerà le disparità di trattamento e assicurerà una maggiore trasparenza
PARLAMENTO EUROPEO I parlamentari non sono organizzati in blocchi nazionali ma in gruppi politici europei. Ogni gruppo riflette l'ideologia politica dei partiti nazionali a cui appartengono i suoi membri. Alcuni deputati non rientrano in nessun gruppo politico..
PARLAMENTO EUROPEO Gruppo del Partito popolare europeo e dei Democratici europei Gruppo socialista al Parlamento europeo Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa Gruppo Verde/Alleanza libera europea Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica Gruppo Indipendenza/Democrazia Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"
PARLAMENTO EUROPEO poteri legislativi poteri di controllo dell'esecutivo poteri in materia di bilancio approvazione di accordi internazionali
PARLAMENTO EUROPEO poteri legislativi Il Parlamento non ha il potere di emanare norme giuridiche Collabora con iI Consiglio europeo alla formulazione dei regolamenti e delle direttive
PARLAMENTO EUROPEO Procedura di consultazione Il Parlamento dà al Consiglio un parere non vincolante proposta parere approvazione
PARLAMENTO EUROPEO Procedura di cooperazione Il Parlamento può modificare con i propri emendamenti le proposte di atti legislativi proposta emendamenti approvazione
PARLAMENTO EUROPEO Procedura di codecisione Parlamento e Consiglio raggiungono un accordo, in caso contrario il Parlamento può respingere la proposta proposta approvazione ACCORDO
PARLAMENTO EUROPEO Procedura di codecisione I due terzi delle norme comunitarie sono adottate congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio mediante questa procedura
PARLAMENTO EUROPEO Come si vota Il Parlamento vota normalmente per alzata di mano, anche se, in certi casi sono ammessi la votazione per appello nominale, la votazione elettronica o a scrutinio segreto.
PARLAMENTO EUROPEO poteri in materia di bilancio Il Parlamento approva ogni anno il bilancio dell’UE Può proporre modifiche, approvarlo o respingerlo €
PARLAMENTO EUROPEO controllo sul potere esecutivo potere esecutivo relazioni risposte a interrogazioni Il Parlamento controlla l’attuazione delle politiche comunitarie
PARLAMENTO EUROPEO controllo sul potere esecutivo nominata dai governi nazionali fiducia Il Parlamento approva la Commissione e può deliberare una mozione di sfiducia nei sui confronti, obbligandola a dimettersi
PARLAMENTO EUROPEO approvazione accordi internazionali Approva importanti accordi internazionali come quelli relativi all'adesione dei nuovi Stati membri all'UE e gli accordi commerciali o di associazione tra l'UE e gli altri paesi
CONSIGLIO DELL’UE la voce degli Stati membri Consiglio dei ministri Il Consiglio dell'Unione europea è il principale organo legislativo e decisionale dell'UE. Esso riunisce i rappresentanti di tutti i Governi degli Stati membri eletti a livello nazionale. Consiglio UE Stati membri
CONSIGLIO DELL’UE composizione In funzione dei punti all'ordine del giorno, il Consiglio si riunisce in formazioni diverse: affari esteri, finanze, istruzione, telecomunicazioni,agricoltura ecc.
CONSIGLIO DELL’UE composizione Alle riunioni partecipa un ministro di ciascun governo nazionale degli Stati membri in funzione dei temi all'ordine del giorno. Se, per esempio, il Consiglio deve discutere problemi ambientali, alle riunioni partecipa il ministro dell'Ambiente di ciascun paese dell'UE e si parla di " Consiglio Ambiente"
CONSIGLIO DELL’UE COREPER Non essendo un organo a composizione permanente, viene coadiuvato da un apposito comitato dei rappresentanti permanenti, che ha il compito di svolgere l’attività preparatoria alle riunioni
CONSIGLIO DELL’UE configurazione • Affari generali e relazioni esterne; • Affari economici e finanziari (" ECOFIN" ); • Giustizia e affari interni; • Occupazione, politica sociale, salute e tutela dei consumatori; • Concorrenza (mercato interno, industria e ricerca); • Trasporti, telecomunicazioni ed energia; • Agricoltura e pesca; • Ambiente; • Istruzione, gioventù e cultura
CONSIGLIO DELL’UE • di cosa si occupa: adotta leggi europee coordina le politiche economiche conclude accordi internazionali approva il bilancio dell'UE elabora la politica estera e di sicurezza comune
CONSIGLIO DELL’UE • Legislazione Gran parte della legislazione dell'UE viene adottata congiuntamente dal Consiglio e dal Parlamento REGOLAMENTI E DIRETTIVE
CONSIGLIO DELL’UE Coordinamento delle politiche economiche I Paesi dell'UE si sono accordati per uno stretto coordinamento tra le loro politiche economiche nazionali. Tale coordinamento viene realizzato dai ministri dell'economia e della finanza che costituiscono il Consiglio Affari economici e finanziari ("ECOFIN").
CONSIGLIO DELL’UE • ECOFIN E’ il Consiglio dei ministri finanziari dei paesi dell’Ue. Prende le decisioni in materia economico-finanziaria e coordina le politiche dei governi dei Paesi Ue • EUROGRUPPO Ministri dei paesi dell’UEM
CONSIGLIO DELL’UE Conclusione di accordi internazionali Sottoscrizione di accordi tra l'Ue e paesi terzi in settori generali come il commercio, la cooperazione e lo sviluppo o settori specifici come quello tessile, la pesca, le scienze e la tecnologia, i trasporti ecc. tra gli Stati membri dell'Ue in settori come l'imposizione fiscale, il diritti delle imprese o la protezione consolare.
CONSIGLIO DELL’UE Approvazione del bilancio dell'Ue Il bilancio annuale dell'Ue viene deciso congiuntamente dal Consiglio e dal Parlamento europeo
CONSIGLIO DELL’UE Politica estera e di sicurezza comune Gli Stati membri stanno elaborando una politica estera e di sicurezza comune (PESC). Il Consiglio e il Parlamento esercitano però soltanto un ruolo limitato.
CONSIGLIO DELL’UE La presidenza del Consiglio La presidenza del Consiglio viene assunta a turno dagli Stati membri ogni sei mesi. 2007 Primo semestre:Germania Secondo semestre:Portogallo 2008 Primo semestre:Slovenia Secondo semestre:Francia 2009 Primo semestre:Rep. Ceca Secondo semestre:Svezia ………… 2014 Primo semestre:Grecia Secondo semestre:Italia
CONSIGLIO DELL’UE Il sistema di voto Le decisioni vengono prese mediante voto. La quantità di voti di cui dispone un Paese dipende dal numero dei suoi abitanti.
CONSIGLIO DELL’UE Voti per ogni Paese Germania, Francia, Italia e Regno Unito: 29 Spagna e Polonia: 27 Romania: 14 Paesi Bassi: 13 Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria e Portogallo: 12 Austria, Bulgaria e Svezia: 10 Danimarca, Irlanda, Lituania, Slovacchia e Finlandia: 7 Cipro, Estonia, Lettonia, Lussemburgo e Slovenia: 4 Malta: 3 TOTALE 345
CONSIGLIO DELL’UE COME DECIDE Unanimità In settori particolarmente delicati le decisioni del Consiglio devono essere prese all'unanimità. politica estera, imposizione fiscale, politiche d'asilo e di immigrazione …
CONSIGLIO DELL’UE Maggioranza La maggioranza qualificata si avrà: con minimo di 255 su 345 (cioè il 73,9%) se i voti favorevoli rappresentano almeno il 62% della popolazione totale dell'Unione
CONSIGLIO DELL’UE Dopo la ratifica del trattato di Lisbona Doppia maggioranza degli Stati membri e della popolazione. La doppia maggioranza è raggiunta quando una decisione è approvata da almeno il 55% degli Stati membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'Unione dal 2014
CONSIGLIO DELL’UE Dopo la ratifica del trattato di Lisbona Il voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio sarà esteso a nuovi ambiti politici per accelerare e rendere più efficiente il processo decisionale
CONSIGLIO DELL’UE Dopo la ratifica del trattato di Lisbona Viene creata la figura del Presidente dei 27 con carica di due anni e mezzo. Il Presidente UE rappresenterà l'Unione nelle sedi internazionali e preparerà i vertici.
COMMISSIONE la forza trainante dell’UE Composta da 27 personalità indicate dai vari Paesi membri, rappresenta il motore della macchina comunitaria Ha sede a Bruxelles , in Belgio,ma ha uffici anche a Lussemburgo