1 / 15

L’alfabeto e la pronunzia

L’alfabeto e la pronunzia. LETTERA NOME PRONUNZIA A a alfa a B b beta b G g gamma gh D d delta d

keene
Download Presentation

L’alfabeto e la pronunzia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOMEPRONUNZIA A a alfa a B b beta b G ggamma gh D d delta d E e epsilon e Z z zeta z H h eta ee

  2. L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOMEPRONUNZIA   teta th I i iota i K k cappa k L l lambda l M m mi m N n ni n  csi cs O o omicron o

  3. L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOMEPRONUNZIA P p pi p S sw sigma s T t tau t Y u ipsilon iu F f fi f X x chi hch   psi ps  v òmega oo

  4. Consonanti non occlusive liquide Consonanti occlusive (o mute) aspirate Consonanti occlusive (o mute) sorde Consonanti non occlusive nasali Consonantiocclusive (o mute) sonore Consonanti non occlusive sibilanti dentali labiali gutturali b g d z q k l m n x p r s t f c y Consonanti doppie

  5. VOCALI BREVI  a i u e o VOCALI LUNGHE _ a i u h w LE VOCALI

  6. a, e, o + i, u a, h, w + i, u I DITTONGHI oi ou ai au ai au wi wu hi hu ei eu I dittonghi sono sempre lunghi, tranne i dittonghi oi ed ai che,quando sono in fine parola, vengono considerati brevi.

  7. LA PRONUNZIA DEI DITTONGHI • Le due vocali di un dittongo conservano il loro valore (es. ei = ei, oi = oi); • Dall’unione della ue dello isi forma il dittongo ui che si pronunzia “iui” (es. uiòw = iuiòs) • Negli altri dittonghi, però, lau non si legge “iu”, ma come l’”u” italiano (es. ‹utòw= autòs); • Ounon è un vero dittongo, perché non si legge “ou”, bensì “u” (es.bolomai = bùlomai);

  8. SCRITTURA MINUSCOLA è sottoscritto non si pronunzia SCRITTURA MAIUSCOLA LA GRAFIA DEI DITTONGHILo i che segue una vocale lunga a h v si scrive sul rigo e non sotto la vocale h/ a/ w/ THI KRHNHI = tèè crèènee a/=ah/=ew/=o

  9. GLI SPIRITI Gli spiriti si trovano sulle parole che cominciano per vocale per dittongo a e h i o v u ai au ei eu oi ou ui

  10. SPIRITO ASPRO SPIRITO DOLCE   Indica l’assenza di aspirazione La vocale su cui è posto deve essere aspirata rmow= hòrmos (porto)  = egò (io)  = ischiùs (forza)  = hemìonos (asino)  = hairèo (io prendo)

  11. I SEGNI DI INTERPUNZIONE • Il punto e la virgola si scrivono come in italiano    . • I nostri “:”oppure i nostri“;”si scrivono con • un punto in alto  f  • Il nostro punto interrogativo equivale a “;”     ;

  12. IL GAMMA Il gamma è una consonante velare dura, che si pronuncia come g di gatto. Ma diventa consonante velare nasale quando è seguita da un altro g, o un k, o una x oppure una j. Es.: ‘ggelow (ànghelos) angkh (anànche) egkfalow (enchèfalos) egxirdion (enchirìdion) lrigj (làrings) • 26

  13. IL SIGMA Delle due forme del sigma minuscolo, la w si usa in fine di parola (aìtow), la s in qualunque altra posizione, all’inizio della parola (sma) o all’interno della parola (nstow)

  14. LO SPIRITO ASPRO C’è sempre lo spirito aspro su: •  •  •  quando è iniziale di parola  = rhètoor

  15. L’IMPORTANZA DELL’ASPIRAZIONE E’ importante abituarsi ad aspirare quando si incontrano parole con lo spirito aspro, perché questo ci aiuterà a distinguere parole omografe, che differiscono solo per lo spirito. Es: Grafia lettura traduzione Grafia lettura traduzione hè   è oppure la quale

More Related