1 / 46

Modulo 5 Apparecchiature di rete

Modulo 5 Apparecchiature di rete. Versione 1.0 06 Ottobre 2011. Introduzione. Apparecchiature di rete e consumo energetico Basi su architettura e componenti. Situazione attuale: Apparecchiature di rete e consumo energetico. Reti nei data center:

keenan
Download Presentation

Modulo 5 Apparecchiature di rete

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo 5Apparecchiature di rete Versione1.006 Ottobre 2011

  2. Introduzione Apparecchiature di rete e consumo energetico Basi su architettura e componenti

  3. Situazione attuale: • Apparecchiature di rete e consumo energetico • Retinei data center: • Responsabili del consumoenergetico IT tra l’8 e il12 % • Vita media piuttostolunga (4–7 anni) • Sono un potenzialecollodibottiglia per le performance complessive e per l’efficienzaenergetica

  4. Caratteristiche delle reti • Domanda dei client • Parametrifondamentalidi performance: • Banda larga, bassa latenza (selezione della tecnologia di rete) • Scalabilità e flessibilità (architettura di rete e gestione) • Flessibilità per supportare vari servizi (consolidamento, eredità requisiti) • Sicurezza (diventa sempre più importante e sta influenzando l’overhead) • Alta disponibilità e ridondanza (requisiti QoS) • Gestibilità e trasparenza (questo aspetto è supportato da soluzioni di virtualizzazione) • Redditività a lungo termine • Ottimizzazione dei costi (riduzione CAPEX e OPEX)

  5. Obiettivi di miglioramento • Ila scelta bilanciata Bilanciare performance tecnologiche e consumo energetico alte Performance tecnologiche Performance energetiche basse

  6. Reti nei data centre • Modello funzionale

  7. Reti nei data centre • Componenti ed architetture principali

  8. Performance energetiche delle reti • Aspetticheinfluenzano le performance energetichedellereti: • Architettura di rete (tecnologia, numero di strati, attributi) • Topologia di rete (compreso il cablaggio e la topologia degli switch) • Specifiche delle apparecchiature (componenti, funzioni e configurazioni) • La virtualizzazione, gestione adattiva del carico (standard adeguati, protocolli)

  9. Strategie e obiettivi di miglioramento • Treobiettiviprincipali per ilmiglioramento: • Riduzione dei componenti fisici (numero di attrezzature) • Riduzione del consumo energetico delle apparecchiature • sistema di ottimizzazione a livello di racke di sala

  10. Strategie e obiettivi di miglioramento Riduzione dei componenti fisici (numero di attrezzature)

  11. Riduzione dei componenti fisici • Riduzionedeicomponenti (numerodiapparecchi): • Consolidamentodi router, switch, porte (virtualizazzione, multifunzionalità, servizi) • Minor livelli di rete con le tecnologie all-IP (ad esempio FCoE) • Creare una rete unificata • Sviluppo della più recente tecnologia a banda larga (10/40Gbit/s)

  12. Vitrualizzazione delle reti • Virtualizzazionedeisistemiincluse le retisignifica: • Router Virtual (software con funzionalità di routing, sistemi multipli su una macchina reale) • Collegamenti virtuali (interconnessione logica del router virtuale) • Reti virtuali (router virtuali collegati da link virtuali) • Vantaggidellavirtualizzazionedellereti • Le interfacce di gestione sono più flessibili • costo di acquisizione è ridotto mediante l'uso di software • Le prestazioni delle applicazioni aumentano grazie a un’estensione e un’assegnazione dei servizio semplificata • Il consumo potenziale di energia cala grazie al consolidamento delle apparecchiature

  13. Vitrualizzazione delle reti • Buone pratiche • La virtualizzazionedellereticombinata con la virtualizzazione • Router: • Riduzionedei router fisicidioltreil 50% • Riduzionedeiconsumienergeticidioltreil 60% • Firewall: • Firewall centralizzatibasatisuretilogicheriduconoilconsumodei firewall dioltreil60% VM VM VM Firewall centralizzati con VMs Classic Environment Untrusted Network Reti Insicure

  14. Consolidamento a livello di apparecchiature • Fusione delle classi di traffico • L’implementazione della tecnologia a banda larga / alta velocità a Network Adapterconvergenti (CAN) porta a: • Riduzionedelleapparecchiaturedirete, cablaggi e gateway • Porta ad un consumocomplessivoinferiore

  15. Consolidamento LAN e SAN • Protocollo unificato Miglioramento: tecnologiadireteunificata(IP-based) con menoapparecchiature(switch) Initial Situation: Two separate network technologies with respective hardware (switches)

  16. Situazione iniziale:SAN classica (FC o IB) • senzaperdite • con overhead piccolo •  Alta efficienzaditrasmissione • possibileperditadipacchetti • overhead elevato •  Bassaefficienzaditrasmissione

  17. Possibilità di miglioramento: • Consolidamento delle reti (IP-based) IP-based (Ethernet)

  18. Architettura di rete • Completamente consolidata

  19. Strategieedobiettividimiglioramento Riduzione del consumoenergeticodelleapparecchiature

  20. Consumo energetico • delle apparecchiature • Riduzione del consumo energetico delle apparecchiature: • Consumo energetico medio (legge di Moore) • Gestione energetica (non ancora disponibile) • Unità di alimentazione (efficienza, ridondanza) • Raffreddamento passivo e attivo (dissipatori di calore in rame, ventole a velocità variabile)

  21. Legge di Moore • Effettipositivisulledinamicheditecnologieavanzate • Micro/Nanoelettronica(Moore), tecnologiadellacomunicazione (Shannon) , … • Ma: gap dicosti e tecnologici • Implementazioneinterfacce(AVT/MST), materie rare (costose)… Sviluppotecnologicodeisemiconduttori

  22. Selezione delle apparecchiature • Topologia e corretto dimensionamento degli switch Confronto tra profili di potenza di 3Com Switch 4800G 24 o 48 porte 3Com Switch 4800G 48-Port 3Com Switch 4800G 24-Port 2x uplinks and 1x 10G XFP transceiver

  23. Scoprire le informazioni • Acquisto di apparecchi (Efficienza energetica) Caratteristiche: • 8 W per interfaccia 10GE, • Soluzione a bassapotenza per 10GE • Migliorare l'efficienza di raffreddamento con ventole ridondanti a velocità variabile che regolano automaticamente la loro velocità in base alle condizioni esistenti. Juniper Switch-EX4500 Fonte: Juniper 2011

  24. Efficienza delle PSU • Situazione iniziale: • La maggior parte degli alimentatori nelle apparecchiature di rete hanno un’efficienza inferiore all’ 80% • Sono disponibili alimentatori con efficienza al 90% • Energy Star e 80 Plus • L’Energy Star per i server fissa valori di efficienza superiori al 90% • Il programma 80 Plus fissa requisiti superiori • Raccomandazioni per il 80 Plus Gold/Plantinum • Effetti • Consumo energetico ridotto • Minor sollecitazione per il raffreddamento • TCO inferiore Source: Cisco 2011

  25. Gestione dell‘energiaEthernet efficiente • Spegnere i transceiverEthernet (PHY) nei periodi con bassi rate di trasmissione dati • sono stati definiti nuove modalità di LPI per transceiver1000BASE-T e 10GBASE-T • Le caratteristiche principali sono: • Spegnere i trasmettitori e tre dei quattro ricevitori • Includono un ciclo di aggiornamento • Definiscono un segnale di allarme per riattivarsi rapidamente • Attualmente non sono disponibili per le apparecchiature di rete per data center

  26. Buone pratiche - Confronto dell‘efficienza • tra apparecchiature di rete Migliore Migliore Fonte: (Lippis 2011)

  27. Strategie e obiettivi di miglioramento Ottimizzazione dei sistemi a livello rack e sala

  28. Ottimizzazione dei sistemi • a livello di rack e di sala • Ottimizzazione dei sistemi a livello rack e sala: • Topologia degli switch(ToR, EoR) • Cablaggio adeguato (flussi di aria, tipi di cavo, interfacce) • Posizione nel rack (concetti di cooling) • Virtualizzazione e controllo

  29. Topologia switch End-of-Row Utilizzo delle risorse

  30. Topologia switch Top-of-Rack Utilizzo delle risorse

  31. Topologia switch Top-of-Rack Vantaggi e svantaggi • Top-of-Rack (ToR): ogni rack ha uno switch dedicato; • Vantaggi:switch decentrato per ambienti server densi (I / O di consolidamento), per ridurre lo sforzo di cablaggio. Una distanza di cablaggio inferiore tra server e switch migliora la velocità di trasmissione e riduce il consumo di energia per la trasmissione; • Svantaggi:Se TOR viene utilizzato nelle situazioni di calcolo meno densificate (pochi server in un rack), il sistema è sovradimensionato. L'efficienza energetica è bassa a causa dell’utilizzo non ottimale delle porte disponibili.

  32. Cablaggio adeguato • Miglioramento di flussi d‘aria e raffreddamento

  33. Cablaggio • Rame • Doppinoritorto in rame: • Costi inferiori rispetto alla fibra • Limitato range: la massima distanza per 10GE ​​è di circa 10m • Potenza inferiore: ad esempio, una smallformfactorpluggable (SFP) 10GE consuma solo 0,1 W (a 10m) • Le PHY 10GbE con cavo in rame consumano oggi in media 10W per porta • Meno robusti: esempio durante l'installazione il cavo si può rompere (ammaccature) più facile rispetto alla fibra

  34. Cablaggio • Fibra ottica • Fibra ottica: • Elevati OpEx (costi iniziali): componenti attivi (fotonici) • Performance più elevate: velocità, larghezza di banda a distanza (300m) • Consumo energetico: una porta da 10GbE con fibra ottica consuma 1-2W • Molto robusta: prendere comunque in considerazione isolamento, raggio di curvatura e apparecchiature di rete • Utilizzabile per livelli core-switch, anche se per ora il rame rimane la prima scelta per il collegamento di server con switchtop-of-rack

  35. Cablaggio • Confronto tra fibra ottica e rame

  36. Processodimiglioramento

  37. Processo di miglioramento • Passo passo • Passo: • Fissare obiettivi di miglioramento (reattivi, intelligenti e convergenti) • Progettare l’architettura della rete (tecnologia) • Acquisto di apparecchi efficienti (power management) • Sviluppo e cablaggio adeguato (impatto su flussi d’aria e raffreddamento) • Virtualizzazione e bilanciamento del carico

  38. Processo di miglioramento • Fissare gli obiettivi di miglioramento • Compiti: • Misurazione / monitoraggio del consumo specifico di energia (pre-condizione): • Su singoli componenti • Rispettivi parametri termici e tecnici (flusso d'aria, temperatura, velocità della ventola) • Definizione dei valori obiettivo: • Efficienza energetica (Teer / ECR di destinazione) • Power Management (non ancora disponibile, obiettivo a lungo termine) • Soglia di temperatura (ad esempio impostazione dei limiti secondo ASHRAE)

  39. Processo di miglioramento • Progettare l’architettura della rete • Compiti: • Definire una lista di parametri obiettivo per: • Prestazioni tecniche (molto importante è l'interoperabilità, le questioni legacy) • Prestazioni energetiche (eco) • Proiezione di questi parametri di performance a specifiche tecniche orientate alle apparecchiature : • A questo punto, una decisione deve essere fatta sulla tecnologia di rete di base per le singole reti (SAN, LAN, Access) • Tipo / numero di porte di rete • il throughput dei dati • Funzionalità e servizi aggiuntivi (virtualizzazione e controllo))

  40. Processo di miglioramento • Acquistodiapparecchiatureefficienti • Compiti: • Screening di mercato in base alle specifiche identificate • Linee guida per appalti pubblici (Fraunhofer CC LAN) • Consultazione • Richiesta di dati di test / dati di benchmark relativi all’energia (Teer) • Confronto tra prezzi (guida per la valutazione / selezione)

  41. Outlook • Specifici esempi di buone pratiche (dati reali / casi pratici) • Esempi di riduzione hardware (virtualizzazione) • Powermanagement di rete (standby e basso idle) • Oltre lo stato dll’arte (tutto fibra ottica, tunneling) • Classifica delle opzioni di miglioramento

  42. Discussione Domande relative al modulo

  43. Domande/discussioni relative al modulo • Quali pensi siano i principali ostacoli per l'efficienza energetica nelle apparecchiature di rete? • Quali sono gli aspetti principali che influenzano le prestazioni energetiche delle apparecchiature della rete? • Quali sono i tre obiettivi di base per il miglioramento dell'efficienza energetica nelle apparecchiature di rete? • Qual è il vantaggio principale svantaggio di usare la topologia switchTop-of-rack?

  44. Suggerimenti per approfondimenti White paper Pubblicazioni online Ecc.

  45. Suggerimenti per approfondimenti • Energy Consumption Rating Initiative • www.ecrinitiative.org • Cisco Efficiency Assurance Program • www.cisco.com/assets/cdc_content_elements/flash/dataCenter/eap • IBM, Network solutions • http://www-03.ibm.com/systems/networking/ • Energy Proportional Datacenter NetworksAbts D.et al. (2010), Proceedings of the International Symposium on Computer Architecture, Saint-Malo • http://static.googleusercontent.com/external_content/untrusted_dlcp/research.google.com/de//pubs/archive/36462.pdf

  46. Suggerimenti per approfondimenti • Government Data Center Network Reference Architecture, Using a High-Performance Network Backbone to Meet the Requirements of the Modern Government Data Center, Juniper (2010) • http://www.buynetscreen.com/us/en/local/pdf/reference-architectures/8030004-en.pdf • ElasticTree: Saving Energy in Data Center NetworksHeller B. et al. (2010) • http://www.usenix.org/event/nsdi10/tech/full_papers/heller.pdf

More Related