140 likes | 354 Views
IL CO.RE.COM. PER I MINORI LA RICERCA. Sensibilizzazione al tema della tutela dei minori a livello locale e nazionale (conferenze stampa regionali e nazionali, partecipazione ad eventi, continui rapporti con gli organi di informazione,…). Aumento consapevolezza degli adulti circa i rischi
E N D
Sensibilizzazione al tema della tutela dei minori a livello locale e nazionale (conferenze stampa regionali e nazionali, partecipazione ad eventi, continui rapporti con gli organi di informazione,…) Aumento consapevolezza degli adulti circa i rischi dei nuovi media (oltre 30 incontri e circa 2000 famiglie coinvolte in tutta la regione) Obiettivi raggiunti Sviluppo coscienza critica dei ragazzi (hanno testato in prima persona i meccanismi di realizzazione di un tg)
ADULTI PIU’ INFORMATI BAMBINI PIU’SICURI Obiettivi: Informare gli adulti sulle potenzialità e i rischi dei nuovi mezzi di comunicazione Promuovere il corretto uso dei mass media Rendere i bambini piùconsapevoli dei pericoli insiti in questi nuovi mezzi e insegnare loro a difendersi da essi
IL WEB SORPASSA LA TV Secondo l’indagine della Società Italiana di Pediatria del 2010 “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” per la prima volta tra gli adolescenti internet sorpassa la tv Campione: 1300 studenti delle scuole medie inferiori tra i 12 ed i 14 anni • 17% passa più di 3 ore al giorno sul web • 15,3% passa più di 3 ore al giorno davanti alla tv (22% nel 2009) 4
PROTAGONISTA INDISCUSSO: • 67% degli adolescenti ha un profilo su facebook (50% nel 2009) • femmine: 68,7% • maschi: 65,8% • Facebook scalza anche l’uso di messenger e la creazione di blog: • 17% ha un proprio blog contro il 41,2% del 2009 6
I RAGAZZI SI COLLEGANO PER... Frequentare Youtube e chattare sono le attività principali per le quali gli adolescenti si connettono ad Internet, mentre perde terreno la ricerca di informazioni per studio Quando ti colleghi a Internet ti capita di: (spesso) 7
CRESCONO I COMPORTAMENTI A RISCHIO Ti è mai capitato, in Internet, di ricevere da uno sconosciuto la richiesta di: Al Sud il fenomeno assume proporzioni maggiori 8
SE LA FAMIGLIA ÈDEBOLE Le regole che i genitori ti danno sono secondo te: Cresce la percentuale di chi considera “troppo poche” le regole che i genitori danno “Vuoto di potere” della famiglia, che inevitabilmente gli adolescenti compensano facendo riferimento a modelli esterni (gruppo dei pari, Internet, televisione) che possono essere fuorvianti. 9
SE LA SCUOLA HA DELLE LACUNE • Il 50,4% vorrebbe l’educazione sessuale nelle scuole • 58% ritiene di avere tutte le informazioni necessarie sul sesso • meno di 1/3 si rivolge alla mamma • meno di 1/5 si rivolge al papà • poco più di 1/10 si rivolge agli insegnanti • La principale fonte di informazione è il gruppo dei pari il 18% cerca le informazioni sui forum in Internet 10
EMERGENZA PEDOFILIA SUL WEB • L’11% dei minori, navigando su internet è venuto in contatto con pedofili • Solo un bambino su 4 lo ha rivelato ai genitori • Il 33% ha dichiarato che i genitori non avrebbero capito • Il 25% dichiara che “non c’è niente di male” • L’8,3% è stato zitto perché aveva promesso di non dirlo allo stesso pedofilo Rapporto 2007 della Polizia delle Comunicazioni 11
EMERGENZA PEDOFILIA SUL WEB 14° Rapporto Annuale sulla pedofilia on line Telefono Arcobaleno 2009 • 49.393 siti pedofili nell’anno 2009 in 35 Paesi • 7.000 siti pedofili in più rispetto all’anno precedente • ogni giorno nascono 135 nuovi siti pedofili • ogni settimana 20 nuovi gruppi pedofili nei social network • più di 100.000 ogni giorno il numero medio di visitatori di un singolo sito pedofilo • il 5% dei pedofili su Internet è italiano • oltre 3.500 siti sono finanziati attraverso inserzioni pubblicitarie 12
SITI PRO ANA(siti web pro anoressia) CARATTERISTICHE: • I blog e i forum dedicati al pro ana, avendo carattere privato, favoriscono la creazione di comunità virtuali, dove le ragazze discutono e si sostengono, nel perseguimento dell’obiettivo della magrezza assoluta. • Questi spazi sono caratterizzati da un rilevante numero di materiali incentivanti e rinforzanti il delirio sintomatologico (es: i 10 comandamenti di Ana, i motivi per non mangiare, come non farsi scoprire, i consigli per vomitare meglio, foto di modelle scheletriche, ecc.). Fonte: Ricerca sul fenomeno pro ana, di Agostino Giovannini, PASM e Ausl Emilia Romagna. Supervisione prof. Umberto Nizzoli 13