1 / 33

La PTCA nel paziente “ultraottantenne” fra efficacia riperfusiva e rischio emorragico

La PTCA nel paziente “ultraottantenne” fra efficacia riperfusiva e rischio emorragico. Roberto Lorenzoni UO Malattie Cardiovascolari - Lucca. Congresso Tosco-Umbro della Federazione Italiana di Cardiologia Montecatini Terme 14-15 novembre 2007.

infinity
Download Presentation

La PTCA nel paziente “ultraottantenne” fra efficacia riperfusiva e rischio emorragico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La PTCA nel paziente “ultraottantenne” fra efficacia riperfusiva e rischio emorragico Roberto Lorenzoni UO Malattie Cardiovascolari - Lucca Congresso Tosco-Umbro della Federazione Italiana di Cardiologia Montecatini Terme 14-15 novembre 2007

  2. E’ possibile non prestare aiuto?Come non essere delicati?

  3. Scaletta • Procedure in elezione • Angina stabile • Procedure in acuto • SCA non ST elevato • IMA ST elevato • Considerazioni tecniche

  4. Angina stabilelinee guida

  5. Angina stabileconsiderazioni per i vecchi • La prevalenza di CAD è uguale negli uomini e nelle donne • Sono più frequenti malattia TC, malattia 3 vasi, calcificazioni coronariche, disfunzione ventricolare sinistra • Frequente comorbidità • La diagnosi è più difficile • Sintomi confusi con quelli di di altre malattie, ridotta capacità funzionale, falsi negativi + frequenti per la > prevalenza di malattia, falsi positivi + frequenti per alta prevalenza di fattori confondenti ECG (infarto pregresso, SVS, disturbi di conduzione)

  6. Angina stabileconsiderazioni per i vecchi • Il rischio della coronarografia è simile a quello dei pazienti più giovani (anche se il rischio di “contrast-induced nefropathy” è maggiore) • I risultati della PCI, in termini di prognosi e riduzione dei sintomi, sono simili a quelli dei pazienti più giovani • La gestione della terapia medica è più difficoltosa (interazioni farmacologiche) ma anche l’approccio invasivo è più difficoltoso

  7. Lancet 2001; 358: 951-957

  8. Angina stabileconclusioni • I vecchi beneficiano della rivascolarizzazione quanto i pazienti più giovani • Però i benefici della rivascolarizzazione sono soprattutto in termini sintomatologici • Allora, la rivascolarizzazione deve essere proposta a quei vecchi in cui la sintomatologia anginosa persiste nonostante una terapia medica ottimale • Forse, in quest’ottica, la rivascolarizzazione mediante PCI è preferibile a quella con by pass coronarico

  9. Scaletta • Procedure in elezione • Angina stabile • Procedure in acuto • SCA non ST elevato • IMA ST elevato • Considerazioni tecniche

  10. SCA non ST elevato Circulation 2007; 115:2549-2569

  11. SCA non ST elevato

  12. SCA non ST elevato

  13. SCA non ST elevatostrategia invasiva vs conservativa

  14. SCA non ST elevato

  15. SCA non ST elevatopreparazione farmacologica • Per ASA e clopidogrel l’efficacia relativa ed assoluta è anche maggiore nei vecchi (efficacia clopidogrel provata solo nei pazienti poi sottoposti a PCI) • Per UFH e LMWH non esistono dati nei vecchi riguardo ad efficacia e sanguinamenti maggiori e debbono essere usati con parsimonia • Gli anti GP IIb/IIIa sono efficaci anche nei vecchi (ma solo se sottoposti a PCI) ma il rischio emorragico aumenta

  16. JACC 2007; 49:1790-7

  17. JAMA 2005; 294:3108-3116

  18. SCA non ST elevatoconclusioni • I vecchi beneficiano di una strategia invasiva anche più dei giovani • Però il rischio emorragico nei vecchi (17%) è superiore a quello dei giovani • Allora, in presenza di score di alto rischio, la strategia invasiva deve essere scelta anche nel vecchio • Ma la preparazione farmacologica della procedura deve essere adattata per ridurre il rischio emorragico, per il peso corporeo e la funzione renale, soprattutto per eparine e anti GP IIb-IIIa

  19. IMA ST elevato Circulation 2007; 115:2570-2589

  20. IMA ST elevato

  21. IMA ST elevato

  22. IMA ST elevatoconclusioni • La mortalità per IMA ST elevato aumenta in maniera esponenziale con l’età • La probabilità di avere una qualche terapia riperfusiva diminuisce invece con l’età • Del resto l’efficacia della fibrinolisi diminuisce con l’età • Per cui il vantaggio della PCI primaria rispetto alla fibrinolisi aumenta con l’aumentare dell’età e rappresenta il trattamento d’elezione nell’IMA ST elevato nei vecchi

  23. Scaletta • Procedure in elezione • Angina stabile • Procedure in acuto • Angina instabile - IMA non ST elevato • IMA ST elevato • Considerazioni tecniche (e non)

  24. Considerazioni tecniche 1approccio vascolare radiale? • Contro • Più frequente tortuosità aa radiale e succlavia • Uso difficile di cateteri 7F per procedure complesse • Pro • Frequente aterosclerosi a. femorale • Precoce mobilizzazione • Fattibile con INR >2.0 • L’approccio radiale dovrebbe essere quello di prima scelta nel vecchio anche nella PCI primaria

  25. Considerazioni tecniche 2 DES? • I vecchi hanno più spesso dei giovani • Malattia dei 3 vasi • Lesioni lunghe e con vasi più piccoli • Insufficienza renale • Ma i vecchi hanno anche frequentemente: • Bisogno di interventi chirugici • Indicazione alla terapia cronica con ACO

  26. Raccomandazioni • La sospensione anticipata della terapia antiaggregante aumenta notevolmente il rischio di trombosi dello stent con possibile infarto acuto e morte • Prima di impiantare uno stent è necessario valutare se il paziente potrà eseguire adeguatamente una terapia antiaggregante. Se si ritiene che il paziente abbia una scarsa compliance o debba subire un intervento chirurgico nei successivi 12 mesi è preferibile non impiantare un DES

  27. Terapia antitrombotica in paz con stent e indicazione ad ACO • L’associazione ACO-ASA è associata ad un maggior rischio di trombosi dello stent • L’associazione ASA-clopidogrel è associata ad un maggior rischio di eventi tromboembolici • L’associazione ACO-ASA-clopidogrel è associata ad maggior rischio emorragico • La triplice terapia antitrombotica per il minimo del tempo possibile è spesso il miglior compromesso

  28. Considerazioni tecniche 2 DES? • Dato che nei pazienti che debbono subire un intervento chirurgico entro 12 mesi è preferibile non impiantare un DES • Considerato che nei pazienti con indicazione alla terapia cronica con ACO è preferibile non impiantare un DES • Nel vecchio, che spesso deve fare interventi chirurgici e che spesso ha indicazioni al terapia con ACO, nella maggioranza dei casi, forse, è preferibile non impiantare un DES

More Related